Ripristinare Google Authenticator


Contenuti

Metodo 1: Impostazioni del conto

Per ripristinare Google Authenticator in caso di smarrimento, potete utilizzare le impostazioni interne del vostro account su una pagina speciale e potrete anche disattivare i codici di una vecchia applicazione, ad esempio in caso di furto del vostro smartphone.

Passo 1: Ripristino del conto

Per modificare le impostazioni senza accedere al vecchio autenticatore, la prima cosa da fare è ripristinare il proprio account Google, seguendo le istruzioni del nostro sito web. Il modo più semplice per farlo è utilizzare i codici di emergenza o una conferma tramite un codice temporaneo al vostro numero di telefono, ma potrebbe anche essere necessario contattare il nostro team di supporto.

Per saperne di più: Come recuperare il tuo account Google

Fase 2: Collegamento dell’applicazione

  1. Aprire la pagina delle impostazioni del conto cliccando sul link sottostante e passare alla scheda Sicurezza. Qui trovate “Autenticazione in due fasi”.

    Vai alle impostazioni dell’account

    Eseguire la conferma utilizzando una password valida dal proprio account.

  2. Scorrere la pagina e, se necessario, utilizzare il pulsante di cancellazione nel blocco dell’applicazione Authenticator. Questo disabiliterà l’Authenticator precedentemente aggiunto.

    Per aggiungere un nuovo apparecchio, scorrere la finestra sottostante e cliccare su “Crea” nella sezione che abbiamo contrassegnato.

  3. Specificare il tipo di telefono che si desidera utilizzare per la conferma e fare clic su “Avanti”.
  4. Sulla pagina apparirà quindi un codice QR, che è necessario scansionare con la fotocamera del telefono.

    Nell’applicazione, basta selezionare “Scan QR Code” nella prima pagina e puntare la telecamera verso lo schermo del computer in modo che il codice sia all’interno dell’area rossa.

  5. Se questo metodo di conferma non è conveniente per voi, utilizzate il link “Can’t scan QR Code” per ottenere una versione testuale del codice.

    Sul vostro smartphone, potete specificare questo set di caratteri nella sezione “Enter Setup Key” utilizzando il campo di testo “Enter Key”. In questo caso, come “Nome del conto” dovete indicare il vostro indirizzo e-mail e assicurarvi di impostare il valore “Per tempo” nel blocco “Tipo di chiave“.

  6. Utilizzate il pulsante “Aggiungi” per applicare i dati e se tutto è stato specificato correttamente, l’autenticatore inizierà a creare i codici temporali per il vostro conto.
  7. Assicuratevi di tornare sul sito web di Google e di inserire il codice dell’applicazione appena attivata nell’ultimo passaggio di Setup Authenticator nella finestra pop-up utilizzata in precedenza.

Non esitate a seguire questa procedura, poiché a volte Google richiederà una seconda conferma della password nel vostro browser e reimposterà le modifiche non salvate che avete apportato.

Metodo 2: Trasferimento dell’autenticatore

Le ultime versioni dell’applicazione mobile Google Authenticator, indipendentemente dalla piattaforma, consentono di importare l’autenticatore su un altro dispositivo. Quindi, se vi state preparando per una transizione verso un altro telefono, è più facile fare la transizione che ripristinarla in futuro.

Fase 1: Preparazione dei dati

  1. Avviare l’applicazione e sulla home page in alto a destra, toccare i tre punti verticali. Selezionate da questa lista la voce “Conti di trasferimento”.
  2. Nella sezione “Trasferimento di conti” utilizzate la voce “Esporta conti” e nella schermata che si apre spuntate le caselle accanto ai conti da trasferire.

    Sullo schermo appare un codice QR, contenente le informazioni per trasferire i conti selezionati sul nuovo dispositivo.

Fase 2: Importazione dei dati

  1. Per trasferire, ora su un altro telefono aprire Google Authenticator, espandere il menu a tre punti in alto a destra e selezionare “Trasferisci conti”.
  2. Toccate “Importa conti” e sotto “Prendi il tuo vecchio apparecchio” utilizzate il pulsante “Scansione codice QR“. Per importare, è sufficiente puntare la fotocamera verso l’area con il codice QR sullo schermo del telefono precedentemente utilizzato.

Se la scansione e l’ulteriore conferma hanno esito positivo, i dati saranno importati. È quindi possibile utilizzare il nuovo apparecchio per ottenere i codici temporali.

Metodo 3: Servizi di terzi

Se l’autenticatore è stato utilizzato per applicazioni individuali e le raccomandazioni presentate in precedenza non aiutano il recupero, l’unica cosa che si può fare è utilizzare i mezzi dei servizi giusti. Nella maggior parte dei casi, sarà necessario contattare il supporto tecnico per fornire tutti i dati per la conferma o utilizzare codici di backup pre-memorizzati. Purtroppo non siamo in grado di fornire una consulenza più accurata su questo tema.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…