Rimozione dei componenti di Microsoft Visual C++ dal computer


Contenuto

Metodo 1: Menu Applicazioni (Windows 10)

Windows 10 ha l’app Impostazioni, che raccoglie quasi tutte le impostazioni relative al sistema operativo. Contiene anche la gestione dei programmi installati, che vi permetterà di trovare quelli non necessari e disinstallarli con il minimo sforzo. Tutti i componenti di Microsoft Visual C++ sono visualizzati lì separatamente, quindi è necessario disinstallare ciascuno di essi manualmente.

  1. Aprite il menu Start e cliccate sull’icona dell’ingranaggio per andare su Impostazioni.
  2. Cercate lì il blocco “Applicazioni” e cliccate con il tasto sinistro del mouse.
  3. Scorri la lista (tutte le voci sono in ordine alfabetico), trova i pacchetti Visual C++ e seleziona quello che vuoi rimuovere.
  4. Dopo averci cliccato sopra con il tasto sinistro del mouse, apparirà il pulsante “Uninstall” che dovrete utilizzare.
  5. La disinstallazione inizierà subito e una finestra di progresso apparirà sul vostro schermo, chiudendosi automaticamente quando il processo sarà completato.
  6. Una volta che la finestra è scomparsa, attraverso la finestra precedente fate lo stesso con i pacchetti rimanenti da disinstallare.

Una volta che tutti i componenti sono stati rimossi, è consigliabile riavviare il computer. Questo aggiornerà tutte le impostazioni e vi permetterà di reinstallare Visual C++ o di eseguire altre azioni per le quali è stata eseguita la disinstallazione.

Metodo 2: “Pannello di controllo” (universale)

L’istruzione di cui sopra è adatta solo per Windows 10, e gli utenti di Windows 7 o 8 dovrebbero usare il solito “Pannello di controllo” che funziona più o meno allo stesso modo.

  1. Se possiedi “10” e hai scelto anche questo metodo, cerca Pannello di controllo” attraverso “ Start”. In Windows 7, navigate verso questa applicazione cliccando sul suo nome sul lato destro del menu Start.
  2. Nella nuova finestra, cercate l’opzione intitolata “Programmi e componenti”.
  3. Viene visualizzato un elenco con tutti i software installati, tra i quali devi trovare la versione di Microsoft Visual C++ di cui hai bisogno.
  4. Quando cliccate sulla linea vedrete un avviso di disinstallazione dove dovrete cliccare su “Sì” e aspettare che il processo sia completato.
  5. A volte i componenti relativi a Visual C++ sono installati come aggiornamenti, quindi in questa finestra puoi andare su “Visualizza aggiornamenti installati”.
  6. Guardate l’elenco dei programmi disponibili e trovate quello che ha nel suo nome il nome del componente in questione. Cancellate gli aggiornamenti in modo standard e riavviate il computer (se non ci sono aggiornamenti con il nome esatto è meglio non cancellare nulla di inutile per non rovinare l’integrità del sistema operativo).

Metodo 3: Visual C++ Runtime Installer (All-In-One)

Il metodo di usare un programma per appassionati chiamato Visual C++ Runtime Installer (All-In-One) è adatto solo se avete intenzione di rimuovere i suoi componenti per reinstallarli per far funzionare meglio il sistema operativo. L’idea alla base di questo software è di disinstallare prima tutte le versioni delle librerie e poi installare automaticamente quelle attuali.

Scarica Visual C++ Runtime Installer (All-In-One) dal sito ufficiale

  1. Usate il link qui sopra per arrivare alla pagina del programma, da dove scaricate il suo file eseguibile.
  2. Eseguitelo, aspettate che appaia la finestra “Prompt dei comandi” e leggete il messaggio degli sviluppatori. Premi Y se vuoi riavviare il computer prima di iniziare l’installazione, assicurandoti che la procedura sia fatta correttamente. Quando accedi di nuovo, esegui di nuovo quell’eseguibile e in una finestra simile, clicca su I per ignorare il riavvio e continuare.
  3. Questo inizierà il processo di disinstallazione delle versioni di Visual C++ installate sul vostro PC e poi disinstallerà automaticamente tutte le versioni disponibili. Tenete d’occhio i messaggi nella finestra della console e chiudetela quando l’operazione è completa.

Metodo 4: Programmi per disinstallare i programmi

C’è un software speciale progettato per rimuovere i programmi che si trovano sul vostro PC. Il suo vantaggio è la pulizia automatica dei file residui e la possibilità di sbarazzarsi di diversi componenti in una sola volta. Se non avete bisogno di file extra dopo aver disinstallato una qualsiasi versione di Visual C++, disinstallare tutte le librerie in una volta sola potrebbe essere utile. Consideriamo questo metodo usando l’applicazione gratuita IObit Uninstaller come esempio.

Scaricare IObit Uninstaller

  1. Clicca il pulsante per leggere la recensione completa su IObit Uninstaller e scaricare l’ultima versione del software sul tuo computer. Una volta lanciato, vai alla sezione “Tutti i programmi”.
  2. Seleziona le caselle di controllo di tutte le versioni di Visual C++ di cui vuoi sbarazzarti.
  3. Poi usa il pulsante verde con l’etichetta “Uninstall”.
  4. Confermate la disinstallazione nella nuova finestra. Potete creare un punto di ripristino in anticipo se non siete completamente sicuri delle vostre azioni.
  5. Aspettate che la rimozione di ogni componente sia completata e ricevete un messaggio corrispondente, dopo di che potete chiudere IObit Uninstaller e riavviare il PC.

Ci sono altre soluzioni gratuite per disinstallare qualsiasi programma sul vostro computer. Non tutti permettono di disinstallare più componenti in una volta sola, ma funzionano più o meno nello stesso modo mostrato in precedenza.

Leggi tutto: Utilità per disinstallare programmi


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…