Rifornimento della stampante Epson


Contenuto

Opzione 1: Stampanti a getto d’inchiostro

La maggior parte dei dispositivi in questo segmento di utenti sono del tipo a getto d’inchiostro che è più conveniente e più facile da ricaricare. Per le stampanti con un sistema di alimentazione continua dell’inchiostro (CISS) incorporato, la procedura è la seguente:

Importante: è quasi impossibile ricaricare a casa le normali cartucce d’inchiostro Epson!

  1. Aprite il coperchio dello scomparto corrispondente in modo da poter vedere i serbatoi d’inchiostro come mostrato qui sotto.
  2. Rimuovere il tappo dal serbatoio che si vuole riempire.

    Importante: solo un serbatoio può essere tenuto aperto!

  3. Prendete l’inchiostro e aprite il serbatoio dell’inchiostro. Quelli originali di Epson avranno bisogno di rompere il beccuccio, mentre le bottiglie ricaricabili hanno solo bisogno di aprire il tappo.

    Se hai una stampante relativamente nuova (2019 o più recente), è probabile che i serbatoi d’inchiostro siano dotati del sistema InkLock, dove la porta d’ingresso del contenitore e il collo della bottiglia hanno una forma diversa per ogni tipo di colorante. Significa che il materiale di consumo non originale non può essere facilmente riempito lì. C’è una via d’uscita: dovresti prendere una bottiglia Epson vuota, tagliare la sua parte inferiore e usarla come una specie di imbuto di riempimento. Naturalmente, è possibile contaminare le mani e il tavolo nel processo, quindi si consiglia di indossare guanti e proteggere la superficie di lavoro con vecchi giornali o qualcosa di simile.

  4. Riempite delicatamente il serbatoio d’inchiostro fino al segno su uno dei bordi.
  5. Dopo il riempimento, chiudere il serbatoio.
  6. Ripetere il processo per tutti gli altri tipi di inchiostro.

Opzione 2: stampanti laser

Riempire una stampante laser Epson è un po’ più complicato, ma anche possibile a casa. La procedura è la seguente:

  1. Per prima cosa, rimuovete attentamente la cartuccia dal dispositivo. Qui è importante non danneggiare la meccanica e l’elettronica del componente, quindi fate attenzione a non toccare le parti interessate.
  2. I passi successivi dipendono dal tipo di cartuccia installata: a seconda del modello di stampante, possono essere installati diversi materiali di consumo e la gestione di questi è spesso drasticamente diversa. Per esempio, per alcune cartucce è sufficiente aprire il coperchio della porta di ricarica, mentre per altre è necessario smontare una parte dell’articolo o fare il foro da soli – di solito bruciandolo o forandolo con gli strumenti in dotazione.
  3. Riempire il serbatoio con il toner – questo deve essere fatto con attenzione, usando dei guanti e coprendo la superficie su cui si sta lavorando con un giornale o uno straccio. Usare anche contenitori con un beccuccio, se possibile.
  4. Dopo il rifornimento, tappare i fori della cartuccia. Quelli che avete dovuto fare voi stessi dovrebbero essere coperti da una pellicola, un adesivo speciale o sigillati.

    Alcuni modelli richiedono anche di sostituire il chip – staccate con cura quello nativo e poi installate quello nuovo.

  5. Riportare il componente alla stampante, prendendo tutte le precauzioni.

In generale, le cartucce delle stampanti laser sono più complesse e richiedono più tempo per essere ricaricate rispetto alle stampanti a getto d’inchiostro, quindi si consiglia di farlo da soli solo come ultima risorsa.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…