Ridurre la luminosità dello schermo del computer


Contenuto

Monitor per PC

Il proprietario di un personal computer con un monitor collegato ad esso può solo usare il menu incorporato nel dispositivo di trasmissione delle immagini stesso per cambiare la luminosità dello schermo. Non ci sono funzioni nel sistema operativo desktop che eseguono questo compito. Notate l’immagine seguente: potete vedere il nome e la posizione approssimativa dei pulsanti fisici sul monitor. Dovrete usarli per far apparire il menu e navigare al suo interno.

Nella lista delle opzioni disponibili cercate “Brightness” o “Luminosità”, attivate questo parametro e usate le frecce (o i pulsanti che svolgono il loro ruolo) sullo stesso monitor per ridurre la luminosità al valore desiderato. Il software del display ricorda le informazioni e le salva nella memoria incorporata, così quando si ricollega lo schermo, tutte le modifiche vengono salvate nella posizione attuale. Il menu è diverso su ogni monitor, quindi sii consapevole di questo quando regoli la luminosità.

Laptop

Quando si usa un computer portatile, c’è molto spazio per regolare la luminosità del display. I tasti funzione sul dispositivo stesso, le impostazioni integrate di Windows o un software di terze parti possono aiutare con questo. Concentriamoci su due versioni popolari dei sistemi operativi, scomponendo i principi della riduzione della luminosità in ciascuna.

Windows 10

L’ultima versione di Windows aggiunge un numero enorme di innovazioni che riguardano l’interazione con il sistema operativo. Alcune impostazioni hanno sezioni separate o possono essere controllate attraverso la barra di notifica. Questo si riflette anche nelle impostazioni di luminosità. Gli utenti hanno la possibilità di utilizzare non solo i tasti funzione del portatile, ma anche le stesse scorciatoie direttamente nel sistema operativo, eliminando la necessità di usare la tastiera. Leggete di più su ogni metodo nell’articolo al seguente link.

Per saperne di più: Tecniche per ridurre la luminosità dello schermo su Windows 10

I problemi di regolazione del dimmer sono rari, ma possono colpire praticamente chiunque. Spesso è causato da driver dell’adattatore grafico errati o mancanti, ma altre difficoltà possono anche sorgere a causa di software di terze parti o persino del sistema operativo stesso. Se incontrate un tale problema, potete provare a risolverlo usando le istruzioni del seguente avviso.

Per saperne di più: Risolvere i problemi del controllo della luminosità di Windows 10

Windows 7

Dimmer in Windows 7 segue all’incirca lo stesso algoritmo di Windows 10, ma ci sono delle particolarità legate al layout dell’interfaccia e alla disposizione delle funzioni necessarie. Per evitare difficoltà con questo compito, vi consigliamo di leggere la guida nel nostro altro articolo. Vi aiuterà a scegliere il metodo migliore con il minimo sforzo.

Per saperne di più: Abbassa la luminosità dello schermo sul tuo portatile Windows 7

Se la luminosità non diminuisce e hai provato tutti i metodi, potrebbe esserci un problema nel tuo computer, di solito con i driver. Nella maggior parte dei casi, reinstallare il driver della scheda video aiuterà, ma a volte il problema risiede nei tasti funzione disabilitati se è lì che stai cercando di cambiare la luminosità.

Leggi tutto: Risolvere un problema con la regolazione della luminosità su un portatile


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…