Come riavviare i router di Rostelecom


Potrebbe essere necessario riavviare il router Rostelecom se, ad esempio, si verificano problemi di connessione o dopo aver effettuato modifiche alle impostazioni di rete. Ci sono tre modi per svolgere il compito. Ognuno di essi comporta l’esecuzione di una corretta sequenza di azioni, quindi sarà opportuno solo in casi specifici. Vi raccomandiamo di familiarizzare con tutte queste opzioni per scegliere e implementare la vostra opzione preferita.

Contenuto .

Metodo 1: Pulsante sul router

Sul corpo di quasi tutti i modelli di router di diverse aziende è presente un pulsante speciale chiamato “Reboot” o “ON/OFF“. Solo con questo pulsante è possibile spegnere completamente il router o riavviarlo. Guardate il pannello posteriore del dispositivo che state utilizzando e trovate il pulsante corrispondente. Se si chiama “Reboot”, è sufficiente premerlo una sola volta, in quanto è responsabile del riavvio. Se il pulsante è contrassegnato con “ON/OFF” o “Power“, premerlo due volte, facendo una pausa di qualche secondo tra una pressione e l’altra.

Basta aspettare un paio di minuti perché il router inizi a funzionare correttamente dopo il riavvio. Notate separatamente il pulsante “Reset”, che spesso si trova vicino agli interruttori che abbiamo appena esaminato. Non vale la pena di cliccarlo inutilmente in quanto è responsabile di un reset completo che comporterà la necessità di riconfigurare il dispositivo.

Metodo 2: Interfaccia web del router

L’interfaccia web del router è un menu di controllo grafico che può essere aperto attraverso un browser, dove viene eseguita la configurazione di base del dispositivo. Ogni modello di router ha un proprio design di finestra unico, quindi prima di iniziare a considerare il metodo, chiariamo che abbiamo preso come esempio l’ultima versione attuale dell’apparecchiatura chiamata Sagemcom f@st 1744 v4, che è attivamente distribuita tra i clienti Rostelecom. Se si utilizza un altro modello, basta tenere conto delle peculiarità dell’interfaccia e trovare le stesse voci di menu che verranno discusse in seguito.

    1. Per iniziare, eseguire un pratico browser web, dove nella barra degli indirizzi inserire 192.168.1.1.1 e premere il tasto Invio per navigare.

  • Utilizzare i valori di amministrazione predefiniti per entrambi i campi come dati di autenticazione, oppure inserire il nome utente e la password che sono stati impostati quando si è configurato il router.

  • Se non siete soddisfatti della lingua dell’interfaccia web, passate al russo utilizzando il menu a comparsa in alto a destra.

  • Cliccare quindi sulla scheda “Manutenzione”.

  • Qui trovate la categoria “Riavvio”.

  • Basta cliccare sul pulsante “Riavvia”.

Sarete avvisati quando il dispositivo si riavvia. Questa operazione richiederà solo pochi minuti, dopo di che vi verrà notificato che il router è tornato al normale funzionamento.

Metodo 3: Utilizzo del protocollo Telnet

Windows 10 e le prime versioni di questa famiglia di sistemi operativi hanno una tecnologia integrata chiamata Telnet di default. È responsabile dell’organizzazione della gestione dell’interfaccia del router attraverso il terminale (linea di comando). Inserendo un solo comando, è possibile inviare il router a riavviare, ma per farlo, il tipo di connessione deve supportare Telnet, come si può scoprire dalla documentazione del proprio ISP o contattando la hotline dell’ISP. Ma nulla vi impedisce di usare questa tecnologia solo per vedere se funzionerà sul modello che state usando.

    1. Per prima cosa, è necessario attivare il componente Telnet scaricando i suoi file dai server ufficiali Microsoft. Per fare questo, aprire Start e andare su Opzioni.

    1. Selezionare la sezione “Applicazioni”.

    1. Scendete in basso dove troverete “Programmi e componenti”.

    1. Nel menu che si apre, passare a “Abilitare o disabilitare i componenti di Windows” tramite il riquadro di sinistra.

    1. Tra le voci dell’elenco, trovate il “Telnet Client” e spuntate la casella.

    1. Attendere il completamento della ricerca dei file richiesti.

    1. Una volta caricate, le modifiche inizieranno ad essere applicate automaticamente.

    1. Vi verrà notificato che la tecnologia è stata aggiunta ed è pronta per l’uso.

    1. Chiudete la finestra Componenti di Windows ed eseguite la riga di comando in modo comodo per voi, ad esempio, trovando l’applicazione attraverso il menu Start.

    1. Inserire il comando telnet 192.168.1.1.1 per il collegamento al router.

    1. Sullo schermo apparirà una notifica che indica la necessità di inserire i dati per l’autorizzazione. Inserisci lo stesso nome utente e la stessa password che utilizzi per accedere all’interfaccia web.

    1. Tutto quello che dovete fare è scrivere sys reboot per inviare questo comando al router per il riavvio.

Ora siete a conoscenza di tutti i metodi disponibili per riavviare i router di Rostelecom e potete applicare uno qualsiasi di questi metodi per azzerare la cache del dispositivo e farlo funzionare correttamente, ad esempio dopo aver effettuato delle modifiche nell’interfaccia web.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…