Reimpostare le impostazioni del router ASUS


Contenuto .

Le impostazioni di reset per il router ASUS possono essere necessarie nel caso in cui non sia possibile accedere all’interfaccia web o l’apparecchio stesso non funzioni per qualche motivo nel modo in cui l’utente ha bisogno. In questo caso vengono in aiuto due metodi disponibili. Ognuna di esse sarà ottimale in determinate situazioni, per cui vi consigliamo di familiarizzare con entrambe le opzioni.

Metodo 1: Pulsante sulla custodia

Se non è possibile accedere all’Internet Center o semplicemente non c’è la volontà di farlo, ma c’è un accesso diretto all’apparecchiatura di rete stessa da ASUS, nulla impedisce che essa ritorni allo stato di fabbrica semplicemente premendo un pulsante chiamato “Reset”, che si trova sul telaio stesso. Potete vedere la sua rappresentazione nell’immagine seguente.

Nel caso in cui il bottone sia in profondità e sia molto piccolo, un ago o una graffetta aiutano, la cui estremità deve essere infilata nel foro, premere il bottone stesso e attendere 10 secondi. In questo caso, i LED dell’apparecchio lampeggiano più volte e poi si accendono di serie. Si può essere sicuri che tutte le impostazioni vengano riportate allo stato di default. Ora l’autorizzazione nell’interfaccia web verrà eseguita con le credenziali standard specificate su un adesivo sul retro o sul fondo del router.

Metodo 2: Pulsante virtuale nell’interfaccia web

Solo gli utenti che possono accedere all’interfaccia web del router da ASUS potranno implementare questa opzione, attraverso la quale potranno riportare il router alla configurazione di default. Corrispondentemente, è necessario eseguire prima questo input. Potete trovare istruzioni più dettagliate su questo argomento in un altro articolo del nostro sito al link sottostante.

Leggi tutto: Accesso all’interfaccia web dei router ASUS

Tutte le azioni successive sono uniche per ogni versione dell’interfaccia web, perché gli sviluppatori l’hanno aggiornata più volte. Abbiamo preso due build di software attualmente rilevanti e ci siamo offerti di familiarizzare con il processo di reset in ciascuno di essi separatamente.

Versione nera

L’assemblaggio del web center a colori scuri è ora considerato il più nuovo e avanzato. In esso, gli sviluppatori hanno implementato molte caratteristiche interessanti, così come si sono presi il tempo di organizzare le voci di menu. Per quanto riguarda la ricerca diretta di un pulsante virtuale per reimpostare le impostazioni, essa viene effettuata:

  1. Dopo aver ottenuto l’autorizzazione nell’interfaccia web, scendere nella scheda dove nella sezione “Impostazioni avanzate” selezionare la categoria “Amministrazione”.
  2. Andare alla scheda “Gestione delle impostazioni”.
  3. Di fronte alla voce “Impostazioni di fabbrica”, cliccare su “Ripristina“. Inoltre, è possibile contrassegnare l’elemento responsabile della pulizia dell’analizzatore di traffico e della cronologia di ricerca della rete.
  4. Apparirà un messaggio pop-up. Confermare per restituire la configurazione predefinita del router.
  5. Attendere qualche minuto che le impostazioni abbiano effetto e che l’apparecchio si riavvii.

Dopo questo reset, il collegamento all’interfaccia web verrà scollegato. Il modulo di login apparirà nuovamente sullo schermo. Ora è necessario utilizzare il login e la password standard per accedere alle impostazioni. Dopo di che nulla vi impedirà di cambiarlo.

Versione blu

La versione blu dell’implementazione dell’interfaccia web del router di ASUS è più vecchia, ma è ancora installata su alcuni dispositivi. Il principio del reset è lo stesso in esso, ma il passaggio alla voce di menu necessaria è un po’ diverso. A tal fine, eseguire tali azioni:

  1. Dopo l’autorizzazione, selezionare il blocco “Impostazioni avanzate”.
  2. Nella sezione “Amministrazione” cliccare su “Ripristinare / salvare / scaricare le impostazioni”.
  3. Basta cliccare sul pulsante “Ripristina” nel menu che appare.
  4. Confermare l’azione con l’avviso a comparsa.
  5. Attendere il completamento dell’operazione.

Questi erano tutti metodi possibili per ripristinare le impostazioni di default dei router ASUS. Si prega di notare che anche le impostazioni WAN che determinano il tipo di connessione ISP saranno resettate e dovranno essere configurate separatamente. Se non sapete come fare, date un’occhiata all’articolo che fornisce un esempio di configurazione cliccando sul link sottostante.

Per saperne di più: Come configurare un router ASUS


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…