Come scrivere un programma in codice G


I codici G di alta qualità non possono essere creati senza un software specializzato. Suggeriamo di considerare le migliori soluzioni per la loro generazione, adatte sia per l’uso domestico che professionale.

Contenuti

G-codice G Designer

G-Code Builder – software amatoriale di uno sviluppatore indipendente che distribuisce il suo prodotto gratuitamente. Al momento è in fase di sviluppo, ma è già disponibile per il download. Il software si basa sul principio modulare, in cui ogni blocco è contrassegnato da un codice unico ed è responsabile del proprio segmento di attività. Uno di questi è “G-Code Generation” sotto il codice 900. Come dati iniziali è consentito l’utilizzo di immagini grafiche di qualsiasi formato, e anche di file DXF, PLT e Gerber.

Inoltre devono essere installate diverse preimpostazioni per il programma, anch’esse gratuite. Di fronte a ciascuno di essi sul sito ufficiale è presente una descrizione dettagliata e un file video con un esempio. L’area di lavoro del G-Code Constructor è divisa in quattro blocchi: l’area del menu, la barra di navigazione, l’area di uscita del modulo attualmente elaborato e la barra di azione con gli strumenti disponibili. Tutte le operazioni necessarie vengono esportate in un file separato.

Scarica l’ultima versione del G-code Designer dal sito ufficiale

SheetCAM

SheetCAM è un pacchetto multifunzionale di preparazione del codice G per la post-elaborazione su macchine da taglio al plasma CNC. La caratteristica principale è la presenza di un’interfaccia chiara e intuitiva, che si occuperà anche dell’utente inesperto. I formati EMF, DXF, HPGL e Excellon sono utilizzati come dati di ingresso. Se il progetto non è stato precedentemente elaborato in un sistema CAD di terze parti, è possibile farlo direttamente dal menu SheetCAM.

L’editor è dotato di una lista impressionante di strumenti per l’elaborazione dei modelli. Possono essere ruotati, duplicati, spostati e, naturalmente, modificati. Una visualizzazione 3D del percorso di elaborazione degli oggetti viene fornita con un’angolazione specificata dall’utente. L’interfaccia in lingua russa semplifica notevolmente il flusso di lavoro. Sia la licenza che la versione demo sono state implementate per la revisione.

Scarica l’ultima versione di SheetCAM dal sito ufficiale.

Cura

Cura è un pratico editor per la conversione di oggetti grafici in codici G per la successiva stampa su stampante 3D. L’applicazione supporta tutte le moderne stampanti di marchi BQ, ALYA, Creality, Delta, Innovo, Folger, ecc. La prima volta che si avvia, è necessario selezionare il modello giusto per ottimizzare il sistema in base alle proprie esigenze. Nel caso in cui la stampante richiesta non sia elencata, viene fornita una configurazione manuale.

Durante il lavoro, l’utente seleziona i materiali da cui sarà realizzato il pezzo. Questo include l’intero elenco delle materie prime supportate dal modello selezionato. Basta evidenziare uno degli elementi per visualizzare informazioni dettagliate al riguardo. Gli sviluppatori hanno fornito la possibilità di importare nell’applicazione plugin di terze parti che aprono funzioni aggiuntive dalla biblioteca della comunità. Ci sono script per i codici G pronti per la post-elaborazione. Vale la pena di notare la complessa interfaccia e la mancanza di istruzioni, che complica il lavoro dei principianti.

Scaricare Cura

Bmp2Cnc

In conclusione, consideriamo un’altra applicazione CAM gratuita per la generazione di codici G chiamata Bmp2Cnc. I formati raster JPEG e BMP sono utilizzati come dati di ingresso. Questa opzione sarà un’ottima soluzione per l’uso domestico con macchine CNC fatte in casa. Dopo aver scaricato l’immagine iniziale, l’utente imposta semplici parametri e regola gli indicatori in base alle proprie esigenze. A questo scopo viene fornito un piccolo editor con diversi strumenti standard.

Non esiste un’interfaccia in lingua russa. La versione gratuita limita la maggior parte delle possibilità, quindi è necessario acquistare una licenza per lavorare in modo efficace.

Scarica l’ultima versione di Bmp2Cnc dal sito ufficiale.

Abbiamo considerato le quattro soluzioni più efficienti e affidabili per la creazione e l’elaborazione dei codici G. Sono adatti sia per uso professionale che amatoriale.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…