Problema risolto quando una chiavetta USB non viene rilevata, ma c’è una connessione audio


Contenuto

Metodo 1: Gestione del disco

Una chiavetta USB che non è visibile in Esplora risorse può essere correttamente visualizzata in una speciale applicazione di sistema Gestione disco – basta andarci in qualsiasi modo conveniente, per esempio, selezionando la voce appropriata nel menu Start (clic destro).

Leggi tutto: Come aprire ‘Gestione disco’ in Windows 10

Guarda lo stato del mezzo. Se lo spazio è nero e segnato come “Non allocato”, espandete il menu e cliccate su “Crea volume semplice”. Seguite le istruzioni dell’assistente per formare una partizione funzionante e formattare la chiavetta.

Se tutto va bene, il sistema rileverà e accederà automaticamente alla chiavetta senza doverla riattaccare.

Il file system in Gestione disco potrebbe essere RAW piuttosto che NTFS o FAT32 – questa è una conseguenza del guasto. Per maggiori informazioni su come risolvere un tale problema, vedi il materiale qui sotto.

Leggi tutto: Come riparare un file system RAW su un flash drive

Un’altra possibile causa del problema è un conflitto di indirizzi, che si verifica quando il sistema assegna un carattere già occupato (o nessun carattere) alla chiavetta. In Gestione disco, tale unità flash viene visualizzata, il suo file system è nel formato corretto ed è contrassegnato come “Valido”. Tutto quello che dovete fare è aprire il menu, cliccare su “Change drive letter…”, cliccare su “Change” e impostare qualsiasi altra lettera di unità.

Tutte le operazioni relative alla formattazione, al partizionamento e alla correzione del file system cancelleranno tutti i dati sulla chiavetta.

Metodo 2: Aggiornamento della configurazione

Se dopo la manipolazione di “Gestione disco” la chiavetta non viene rilevata nel sistema, vale la pena di controllare se i driver della chiavetta stessa e i controller della porta USB funzionano correttamente:

  1. Aprite “Gestione periferiche” e assicuratevi che il supporto venga rilevato nel sistema operativo – può avere il suo nome unico o lo standard “USB Mass Storage Device”. Se la chiavetta non è elencata sotto ‘Mass Storage Device’ controlla i blocchi ‘Other Devices’ (potrebbe apparire come ‘Unknown’) e ‘USB Controllers’ (potrebbe esserci un punto esclamativo vicino all’icona della chiavetta).

    Leggi tutto: Come aprire “Gestione dispositivi” in Windows 10

  2. Una volta che l’unità flash viene rilevata, evidenziatela e usate l’opzione “Remove” nella barra degli strumenti. Quando il dispositivo scompare dalla lista, clicca su “Update Configuration…”. Windows reinstallerà automaticamente il driver.
  3. Se il sistema non riesce di nuovo a rilevare l’unità, vai alle sue “Proprietà ” e controlla la sezione “Stato del dispositivo“. Cercate di trovare una soluzione con il codice suggerito dal sistema operativo.
  4. La Gestione periferiche può anche mostrare componenti problematici quando l’unità flash stessa non è collegata, forse controller la cui mancanza di driver impedisce al sistema di rilevare l’unità. È possibile scaricare manualmente il software per loro dal sito web del produttore o attraverso un programma speciale.

    Leggi tutto: Aggiornamento dei driver di Windows 10

    Se il sistema operativo non rileva alcuna chiavetta USB, prova a disinstallare alcuni controller USB – espandi la scheda corrispondente, poi successivamente sbarazzati di “USB Root Hub” e altri dispositivi simili (come descritto sopra), quindi usa il pulsante per aggiornare la configurazione.

Metodo 3: Modifica del registro

Affinché Windows rilevi stabilmente i dispositivi USB, il servizio USBTOR deve funzionare correttamente – puoi controllare se funziona correttamente usando l’Editor del Registro di sistema. Prima di eseguire qualsiasi operazione successiva, assicuratevi di creare un punto di ripristino – maggiori dettagli nel materiale sottostante.

Leggi tutto: Come creare un punto di ripristino di Windows 10

L’algoritmo è il seguente:

  1. Aprite l’Editor di registro e andate direttamente al seguente percorso:

    HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\USBSTOR

    Leggi tutto: Come aprire “Registry Editor” in Windows 10

  2. Trova il parametro “Start” e assicurati che sia impostato su 3 – se non lo è, fai doppio clic sul parametro e cambia manualmente il valore, poi riavvia il PC.
  3. Inoltre, vai alla sezione del registro descritta qui sotto e cancella le linee “UpperFilter” e “LowerFilters”, se ci sono:

    HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Class\{36fc9e60-c465-11cf-8056-444553540000}

  4. Andate anche in un’altra sezione (percorso sottostante) e sbarazzatevi della cartella “RemovableStorageDevices”, se ce n’è una:

    HKEY_LOCAL_MACHINE/SOFTWARE/Policies\Microsoft\Windows\

  5. Se le cartelle e le impostazioni sono state trovate e cancellate, eseguite le seguenti manipolazioni aggiuntive nell’editor

    HKEY_CURRENT_USER/Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Policies\Explorer – rimuovere “NoDrives
    HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Control – rimuovere “StorageDivecePolicies”

Metodo 4: rimuovere i driver obsoleti

I problemi di rilevamento dei dispositivi di archiviazione USB possono essere causati da una serie di driver di unità flash utilizzate in passato. Potete rimuovere il vecchio software con il piccolo programma DriveCleanup.

Scarica DriveCleanup dal sito ufficiale

Per disinstallare i driver, scompattate l’archivio in una directory conveniente ed eseguite il file EXE dalla cartella corrispondente alla modalità bit corrente del sistema operativo come amministratore.

L’operazione verrà eseguita automaticamente dall’interfaccia della linea di comando e sarà necessario riavviare il PC in seguito.

Metodo 5: Cercare i virus

Non possiamo escludere la possibilità che l’attività del virus possa aver causato problemi di riconoscimento del flash drive. È possibile controllare il file system senza installare un software antivirus speciale – per saperne di più vedi il materiale qui sotto.

Leggi tutto: Scansiona il computer per i virus senza antivirus


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…