Perché un dispositivo USB non viene riconosciuto in Windows 10


Contenuti

Motivo 1: Problema hardware

Prima di modificare le impostazioni del sistema, è meglio verificare se il problema è di natura hardware. Nella maggior parte dei casi, l’errore in cui il dispositivo USB non viene riconosciuto in Windows 10 è dovuto al danneggiamento o al malfunzionamento della porta che può essere risolto con un semplice riavvio del computer. Passiamo brevemente in rassegna i problemi hardware più comuni: .

  • Se possibile, provare a collegare il dispositivo USB problematico a un altro computer. Se il problema è lo stesso, è improbabile che le istruzioni contenute nell’articolo possano essere d’aiuto, poiché il problema riguarda esclusivamente l’hardware collegato e non il sistema.
  • Utilizzare le altre porte USB del computer o del portatile. La causa è probabilmente un danno meccanico o una contaminazione del connettore.

    Leggi anche: le porte USB sulla scheda madre non funzionano

  • Scollegare completamente il computer o il portatile per alcuni minuti, meglio ancora se staccando la spina dalla presa di corrente. Questo rimuoverà qualsiasi tensione residua dalla scheda madre. Se è possibile accedervi rapidamente, ad esempio nelle unità di sistema con coperchio apribile, rimuovere e reinserire la batteria del BIOS.

    Come rimuovere la batteria dalla scheda madre

  • Se un hub USB è in uso e vi è collegato un gran numero di dispositivi, provate a scollegarne alcuni per un po’.


Un altro problema hardware comune con il riconoscimento dei dispositivi USB è che l’hub ha superato la potenza massima prevista per l’apparecchiatura collegata. È facile da controllare:

  1. Avviare “Gestione periferiche” facendo clic con il pulsante destro del mouse sull’icona di Windows e selezionando la voce appropriata.
  2. Aprire il menu “Controller USB” e fare doppio clic su “USB Root Hub”.
  3. Nella finestra delle proprietà, andare alla scheda “Dettagli” e vedere qual è la potenza massima dell’hub selezionando l’opzione “Dettagli potenza” dal menu “Proprietà”.

Se tutti i livelli (da PDCAP_D0 a PDCAP_D3) sono supportati (SUPPORTED), il concentratore è in grado di gestire non solo i dispositivi a bassa ma anche quelli a più alta potenza.

Causa 2: malfunzionamento del driver

Di solito l’hardware USB non riconosciuto in Windows 10 viene contrassegnato come “dispositivo sconosciuto” in Gestione dispositivi. In questo caso, si dovrebbe provare a installare un software, ma prima è necessario determinare quali sono i driver necessari. Il nostro articolo separato contiene tre istruzioni dettagliate su come trovare e installare il software per un dispositivo USB sconosciuto.

Per saperne di più: Trovare il driver per un dispositivo sconosciuto

Motivo 3: Versione obsoleta del sistema operativo

Di solito “Ten” installa automaticamente gli aggiornamenti (che, oltre ai miglioramenti, contengono anche varie correzioni di bug), ma se l’utente li ha temporaneamente interrotti o a causa dell’attività di un software antivirus gli aggiornamenti non vengono caricati, possono verificarsi vari malfunzionamenti del sistema, tra cui il riconoscimento di hardware diversi.

Per risolvere il problema, provate ad aggiornare Windows 10 alla versione più recente se ciò non avviene automaticamente. Il nostro autore ha scoperto come farlo utilizzando il Centro aggiornamenti integrato del sistema operativo e le utility di supporto di Microsoft.

Per saperne di più: Aggiornamento di Windows 10 all’ultima versione
.

Motivo 4: Impostazioni di alimentazione

Per risparmiare energia, il sistema operativo è configurato per sospendere l’alimentazione dei dispositivi USB esterni quando sono inattivi. Questo vale soprattutto per i computer portatili che funzionano con batterie ricaricabili. Questa impostazione può causare problemi di ogni tipo, ad esempio “Dispositivo USB non riconosciuto in Windows 10” o un errore con il codice di errore 43.

Metodo 1: impedire la disconnessione temporanea del dispositivo USB

Disattivare l’opzione di disconnessione temporanea della porta USB può aiutare a risolvere il problema:

  1. Aprire il “Pannello di controllo”. Questo strumento si trova nel menu principale sotto “Utilità – Windows”.
  2. Fare clic sul menu vicino a “Visualizza” e selezionare per comodità la visualizzazione delle partizioni come icone. Andare alla sezione “Alimentazione”.
  3. Nella nuova finestra, fare clic sulla riga “Impostazioni schema di alimentazione”.
  4. Quindi selezionare “Modifica impostazioni avanzate di alimentazione”.
  5. Espandere il menu “Opzioni USB”, quindi “Opzione di spegnimento temporaneo della porta USB”. In “Da batteria” e “Da rete” selezionare “Vietato”. Per applicare le impostazioni, premere il pulsante appropriato, quindi “OK“.

Dopo questa procedura, le porte USB non si scollegano più automaticamente se sono inattive. In questo modo si possono evitare errori nel riconoscimento dei dispositivi USB collegati.

Metodo 2: impostazioni di alimentazione dell’hub USB

Un altro problema legato alle impostazioni di alimentazione è rappresentato dalle impostazioni dell’hub USB stesso. In questo caso, anche i connettori non utilizzati vengono scollegati per risparmiare energia sul portatile.

Seguire i passi 1 e 2 del motivo 1 per aprire la finestra con le proprietà dell’hub principale. Accedere alla scheda “Gestione energia” e deselezionare “Consenti lo spegnimento di questo dispositivo per risparmiare energia”. Cliccare su “OK” per confermare l’azione.

Se si dispone di più porte USB, fare lo stesso con ciascuna di esse.

Se entrambi i metodi non funzionano, è possibile ripristinare le impostazioni precedenti dei connettori USB in modo che non sprechino energia extra

.

Collegamento di Android/iOS

Quando l’errore si verifica durante la connessione di un dispositivo basato su Android, come uno smartphone, la soluzione può risiedere anche nelle impostazioni di sistema del dispositivo, di solito in un tipo di connessione errato. Nel nostro articolo separato l’autore ha discusso i principali motivi per cui il computer non vede il dispositivo mobile. È stata scritta prendendo come esempio uno smartphone Samsung, ma funzionerà anche per la maggior parte dei dispositivi di altri produttori. Sul nostro sito web sono disponibili anche le istruzioni per risolvere i problemi di connessione dell’iPhone al PC.

Ulteriori informazioni:
Cosa fare se il computer non vede lo smartphone Samsung via USB
Cosa fare se il computer non vede l’iPhone


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…