Perché un computer portatile non funziona senza caricabatterie


Contenuto

Problema 1: presa del cavo di alimentazione

Il problema più comune per cui un computer portatile non funziona senza caricatore è un connettore del cavo di alimentazione rotto. La presa si rompe a causa di un uso improprio, trasporto frequente con il cavo inserito. I contatti si rompono o il chip della scheda madre stessa è danneggiato. Di conseguenza, la batteria non può più essere ricaricata dalla rete e non si ricarica dopo essere stata scaricata.


L’unico modo per risolvere il problema è sostituire la presa per collegare il cavo. Puoi farlo da solo se hai qualche conoscenza: dovrai smontare il portatile, dissaldare il connettore rotto e metterne uno nuovo. Se manca tale esperienza, è meglio fare domanda in un centro di assistenza.

Leggi anche: Come caricare il computer portatile senza caricabatterie

Problema 2: la batteria è consumata

Se la batteria del vostro portatile si è consumata, il dispositivo non sarà in grado di lavorare offline, ma solo quando è collegato. Con il tempo, la capacità della batteria diminuisce e non mantiene più la carica. Ci sono diversi modi per controllare l’usura della batteria, che sono descritti più in dettaglio nel nostro altro articolo.

Leggi tutto: Il test della batteria del portatile

Alcuni produttori segnalano inoltre l’usura della batteria attraverso una schermata speciale che appare quando si accende il portatile.

Se vedete approssimativamente lo stesso come mostrato nelle schermate sopra e sotto, indica che la batteria deve essere sostituita.

Leggi anche: Risolvere il problema del rilevamento della batteria del computer portatile

Problema 3: impostazioni errate di gestione dell’alimentazione

Se le impostazioni di gestione dell’alimentazione nelle impostazioni di sistema non sono corrette, alcuni componenti non si avviano quando il portatile non è collegato. Questo vale in particolare per la CPU. Potete cambiare le impostazioni nel classico “Pannello di controllo“:

  1. Richiamate la finestra di dialogo “Esegui” con la scorciatoia “Win + R”. Inserisci il comando del pannello di controllo e clicca sul pulsante “OK”.
  2. Nella finestra che appare, andate su “Alimentazione”. Per comodità, puoi abilitare la visualizzazione del menu come icone piccole o grandi.
  3. Selezionate uno schema di alimentazione valido e andate alle sue impostazioni.
  4. Clicca sul link “Cambia le impostazioni avanzate di alimentazione”.
  5. Nella finestra che si apre, espandete il menu “Processor Power Management”, poi l’opzione “Maximum Processor Status”. Ridurre il valore della batteria al 20%.

È possibile impostare le impostazioni di potenza per vari componenti software e hardware.

Problema 4: problema con il driver della batteria

Il portatile non funziona senza ricarica se c’è un problema con il software del driver della batteria. Potete aggiornare il software usando gli strumenti integrati di Windows:

  1. Avviare l’applicazione Device Manager. Potete trovarlo tramite la ricerca di sistema o cliccando con il tasto destro del mouse su “Start”.
  2. Espandete il menu “Batterie” e cliccate con il tasto destro del mouse sul dispositivo con l’abbreviazione “ACPI” nel suo nome. Dal menu contestuale selezionate “Update driver”.
  3. Nella finestra successiva cliccate su “Cerca automaticamente i driver” e aspettate che il software attuale venga scaricato e installato.

Una disinstallazione completa seguita da un’installazione pulita del driver della batteria del portatile può anche aiutare. Per farlo, selezionate “Disinstalla” dal menu contestuale e poi riavviate il dispositivo. Quando Windows si avvia, rileverà che un driver importante non è installato e lo installerà.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…