Perché un computer portatile non funziona senza caricabatterie


Contenuto

Problema 1: presa del cavo di alimentazione

Il problema più comune per cui un computer portatile non funziona senza caricatore è un connettore del cavo di alimentazione rotto. La presa si rompe a causa di un uso improprio, trasporto frequente con il cavo inserito. I contatti si rompono o il chip della scheda madre stessa è danneggiato. Di conseguenza, la batteria non può più essere ricaricata dalla rete e non si ricarica dopo essere stata scaricata.


L’unico modo per risolvere il problema è sostituire la presa per collegare il cavo. Puoi farlo da solo se hai qualche conoscenza: dovrai smontare il portatile, dissaldare il connettore rotto e metterne uno nuovo. Se manca tale esperienza, è meglio fare domanda in un centro di assistenza.

Leggi anche: Come caricare il computer portatile senza caricabatterie

Problema 2: la batteria è consumata

Se la batteria del vostro portatile si è consumata, il dispositivo non sarà in grado di lavorare offline, ma solo quando è collegato. Con il tempo, la capacità della batteria diminuisce e non mantiene più la carica. Ci sono diversi modi per controllare l’usura della batteria, che sono descritti più in dettaglio nel nostro altro articolo.

Leggi tutto: Il test della batteria del portatile

Alcuni produttori segnalano inoltre l’usura della batteria attraverso una schermata speciale che appare quando si accende il portatile.

Se vedete approssimativamente lo stesso come mostrato nelle schermate sopra e sotto, indica che la batteria deve essere sostituita.

Leggi anche: Risolvere il problema del rilevamento della batteria del computer portatile

Problema 3: impostazioni errate di gestione dell’alimentazione

Se le impostazioni di gestione dell’alimentazione nelle impostazioni di sistema non sono corrette, alcuni componenti non si avviano quando il portatile non è collegato. Questo vale in particolare per la CPU. Potete cambiare le impostazioni nel classico “Pannello di controllo“:

  1. Richiamate la finestra di dialogo “Esegui” con la scorciatoia “Win + R”. Inserisci il comando del pannello di controllo e clicca sul pulsante “OK”.
  2. Nella finestra che appare, andate su “Alimentazione”. Per comodità, puoi abilitare la visualizzazione del menu come icone piccole o grandi.
  3. Selezionate uno schema di alimentazione valido e andate alle sue impostazioni.
  4. Clicca sul link “Cambia le impostazioni avanzate di alimentazione”.
  5. Nella finestra che si apre, espandete il menu “Processor Power Management”, poi l’opzione “Maximum Processor Status”. Ridurre il valore della batteria al 20%.

È possibile impostare le impostazioni di potenza per vari componenti software e hardware.

Problema 4: problema con il driver della batteria

Il portatile non funziona senza ricarica se c’è un problema con il software del driver della batteria. Potete aggiornare il software usando gli strumenti integrati di Windows:

  1. Avviare l’applicazione Device Manager. Potete trovarlo tramite la ricerca di sistema o cliccando con il tasto destro del mouse su “Start”.
  2. Espandete il menu “Batterie” e cliccate con il tasto destro del mouse sul dispositivo con l’abbreviazione “ACPI” nel suo nome. Dal menu contestuale selezionate “Update driver”.
  3. Nella finestra successiva cliccate su “Cerca automaticamente i driver” e aspettate che il software attuale venga scaricato e installato.

Una disinstallazione completa seguita da un’installazione pulita del driver della batteria del portatile può anche aiutare. Per farlo, selezionate “Disinstalla” dal menu contestuale e poi riavviate il dispositivo. Quando Windows si avvia, rileverà che un driver importante non è installato e lo installerà.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…