Perché Task Manager si chiude da solo in Windows 10


Contenuti

Causa 1: Attività dei virus

I virus che si sono introdotti nel computer senza autorizzazione spesso causano il malfunzionamento di vari programmi di sistema, compreso il “crash”. Poiché Task Manager è una delle applicazioni integrate di Windows 10, il motivo più comune per cui si chiude da solo è la presenza di software dannoso.

Per rimuovere il software problematico dal computer, è necessario utilizzare un software di rimozione virus specializzato. Si differenziano per funzionalità, interfaccia e caratteristiche, ma il principio è lo stesso per tutte le applicazioni: scansionano il sistema alla ricerca di software dannoso e poi lo disinstallano.

Oltre ai programmi di terze parti, è possibile utilizzare anche gli strumenti integrati di Windows 10 o le applicazioni portatili. È anche possibile eseguire una scansione del computer senza installare un software antivirus. Per maggiori dettagli, consultate i nostri materiali separati sul sito web.

Per saperne di più:
Metodi per rimuovere un virus da un computer con Windows 10
Controllare la presenza di virus sul computer senza antivirus

Causa 2: File di sistema danneggiati

Per la risoluzione dei problemi dei componenti di sistema in Windows 10, esistono strumenti standard che possono essere utilizzati per verificare l’integrità dei file e ripristinare il loro funzionamento: SFC e DISM. Il primo analizza e ripristina i file di sistema in uso che sono protetti. Il checker DISM è utile se anche la posizione di archiviazione con i file originali (ad esempio SFC) è danneggiata e deve essere ripristinata.

Il nostro sito contiene un articolo separato su come verificare l’integrità dei file di sistema di Windows 10, tenendo conto delle peculiarità della scansione. L’autore ha illustrato passo per passo l’avvio di SFC e DISM e l’algoritmo per il recupero dei dati. Questa raccomandazione può essere utile, poiché il motivo per cui Task Manager si chiude da solo in Windows 10 è spesso dovuto alla rottura dei file di sistema.

Ulteriori informazioni: Utilizzo e ripristino della verifica dell’integrità dei file di sistema in Windows 10

Causa 3: guasto del sistema

Se il sistema è gravemente danneggiato e nessuno dei metodi è stato utile, potrebbe essere necessario tornare a un punto di ripristino funzionante o ripristinare Windows 10. Abbiamo un articolo speciale sull’utilizzo di un punto di ripristino, a cui si rimanda qui sotto.

Per saperne di più: Tornare a un punto di ripristino in Windows 10

Se il consiglio precedente non funziona, non resta che eseguire un ripristino. Questo viene fatto utilizzando strumenti standard:

  1. Accedere all’applicazione Impostazioni facendo clic sull’icona OS nel pannello inferiore e selezionare la voce appropriata.
  2. Nella nuova finestra, aprire la sezione Aggiornamento e sicurezza.
  3. Nella scheda “Ripristino”, fare clic su “Avvia” nel blocco “Ripristino del computer”.
  4. Nella finestra di sistema, selezionare se si desidera salvare i file o eliminarli tutti.
  5. Decidete quindi come reinstallare e fate clic su “Reset” per avviare la procedura di ripristino di tutte le impostazioni di sistema.

Si noti che tutte le impostazioni dell’utente e le applicazioni installate verranno eliminate e il sistema tornerà al suo aspetto originale. L’operazione potrebbe richiedere molto tempo e il computer si riavvierà più volte.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…