Perché la PlayStation 3 non riconosce la chiavetta USB


Contenuto

Metodo 1: Formattazione in FAT32

C’è una cosa complicata riguardo alla formattazione di dispositivi di archiviazione esterni sulla PS3 – il firmware della console non è in grado di lavorare con file system diversi da FAT32. Pertanto, se il vostro dispositivo USB è formattato in NTFS o exFAT, la console non lo vedrà, quindi la prima cosa da fare di fronte a questo problema è formattarlo al tipo corretto.

Leggi tutto: Come formattare la chiavetta USB in FAT32

Metodo 2: cambiare la struttura dei file

Anche la struttura dei file e delle cartelle sulla chiavetta è importante: non basta semplicemente inserire una directory con il gioco o l’aggiornamento, bisogna creare un sistema adeguato. Quindi, per i giochi nella root del drive USB deve essere presente la directory GAMES (in caratteri latini e lettere maiuscole).

Al suo interno richiede la presenza della directory principale del gioco con il nome come codice regionale (ad esempio BLUS30405).

Livello più basso, nella cartella del codice, ci dovrebbero essere tre posizioni: PS3-UPDATE, PS3_GAME e PS3_DISK.SFBfile .

E infine, ci dovrebbero essere LICDIR, USRDIR, TROPDIR e PARAM.SFO dentro PS3_GAME.

Questa struttura è obbligatoria perché il gioco funzioni correttamente, quindi seguitela e la console riconoscerà correttamente i media.

Metodo 3: Controllo dei dispositivi difettosi

Può succedere che la porta USB sia rotta per qualche motivo, e/o che la chiavetta USB che stai usando sia rotta. Potete controllare entrambi i dispositivi usando il seguente algoritmo:

  1. La prima cosa da fare è controllare la chiavetta USB: collegatela a un dispositivo funzionante conosciuto – se ci sono problemi anche su di essa, il problema è sicuramente con il supporto, che deve essere sostituito.
  2. Se si scopre che la chiavetta funziona, collegatela a un’altra porta del dispositivo: ce ne sono 4, quindi c’è una scelta. Se una chiavetta funzionante al 100%, formattata con il file system corretto e la struttura di file richiesta, non funziona in nessuno degli slot, si può affermare inequivocabilmente che il controller della porta è rotto, o anche la parte del processore responsabile è difettosa, il che vi manda automaticamente a un centro di assistenza.
  3. I problemi hardware sono fortunatamente rari, quindi provate i metodi software suggeriti sopra prima di procedere con questa opzione.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…