Perché il cursore non si muove sul portatile?


Contenuto

Causa 1: difetto del topo

La ragione più comune per cui il cursore di un computer portatile non si muove è a causa di un dispositivo di puntamento difettoso, come il mouse del computer. Vediamo i problemi più comuni con l’hardware cablato o wireless.

Un mouse senza fili

Se il cursore non si muove sotto il controllo di un mouse senza fili, la prima cosa da controllare sono le batterie con cui funziona il dispositivo. Sostituiscili con quelli nuovi e vedi se il cursore funziona.

La maggior parte degli errori di sistema può essere risolta dopo aver riavviato Windows.

I mouse per computer senza fili comunicano su una certa distanza. Se la gamma raccomandata in cui il segnale viene ricevuto è troppo grande, il portatile non “vedrà” la periferica. Se si utilizza una connessione Wi-Fi, il router deve essere resettato.

Mouse a filo

Un mouse cablato per computer è un modo classico di controllare il vostro PC o laptop, quindi i problemi con esso sono più comuni. Prima di tutto, collegate il dispositivo a un altro computer e controllate la sua funzionalità. Si raccomanda anche di ispezionare il mouse per verificare la presenza di danni meccanici al cavo e all’alloggiamento stesso. Se tutto è a posto, prova a reinstallare il software del mouse in “Gestione dispositivi”:

  1. Lanciate lo strumento di sistema “Gestione dispositivi”. Per fare questo, richiamate la finestra “Esegui” usando la scorciatoia “Win + R”, poi digitate il comando devmgmt.msc e premete “Invio”.
  2. Espandi il menu “Mouse e altri dispositivi di puntamento” con i tasti freccia. Naviga fino al nome del dispositivo collegato, evidenzialo e premi il tasto “Cancella”.
  3. Confermate l’azione premendo il tasto “Enter”. Ricollegate il mouse e riavviate il sistema.

I driver per il mouse del computer saranno installati automaticamente una volta che è collegato al notebook. Lo stesso metodo può essere usato anche per un mouse senza fili.

Causa 2: malfunzionamento del touchpad

Se il notebook utilizza il touchpad invece del mouse del computer, il cursore potrebbe non funzionare correttamente perché il touchpad è disattivato o i dispositivi di puntamento sono in conflitto. Inoltre, la manipolazione del BIOS può aver confuso le impostazioni. Riportiamo di seguito le cause più comuni.

Tasto di scelta rapida

La maggior parte dei modelli di notebook hanno un tasto di scelta rapida che disattiva e attiva il pannello tattile. Dipende dal produttore, ma di norma la funzione funziona premendo contemporaneamente “Fn” e uno dei tasti funzione da “F1” a “F12”. Il tasto F richiesto sarà contrassegnato da un’icona del touchpad. I nostri articoli separati coprono come abilitare il touchpad su alcuni dispositivi popolari.

Per saperne di più: Come abilitare il touchpad sui portatili Lenovo / ASUS / Acer

Configurare le proprietà del mouse

Molti computer portatili disabilitano automaticamente il touchpad quando è collegato un mouse. Potete forzarlo di nuovo se questo non avviene automaticamente, o se avete bisogno di due dispositivi di puntamento allo stesso tempo. È possibile attivare il touchpad tramite “Impostazioni del mouse”:

  1. Inserisci la query “mouse” nella casella di ricerca di Windows. Questo farà apparire l’applicazione “impostazioni del mouse ” – lanciala.
  2. Clicca sul link “Impostazioni avanzate del mouse” nella finestra che appare.
  3. Questo farà apparire una finestra in cui dovrete selezionare la scheda per le impostazioni del vostro dispositivo. A seconda del modello, può avere un nome diverso. Per esempio, sui portatili Lenovo – “ELAN”. La finestra mostrerà il nome del touchpad. Clicca sul pulsante “Attiva dispositivo”.
  4. Cliccate sul pulsante “Apply” e poi “OK” perché le impostazioni abbiano effetto.

Se “Disabilita quando il mouse USB esterno è collegato” è abilitato, deseleziona l’opzione. Questo impedirà un’ulteriore disattivazione del touchpad.

Rimozione dei driver del mouse non necessari

Non è raro avere il touchpad disabilitato quando si usano diversi mouse perché i loro driver lo fanno. Se il mouse non è più in uso, è consigliabile disinstallare il vecchio software. Per farlo, andate su “Gestione dispositivi ” tramite la casella di ricerca. Aprite il menu del mouse, localizzate il dispositivo inutilizzato, evidenziatelo e premete il tasto “Delete”. Poi conferma l’azione.

Quando il mouse viene eliminato, tutti i software associati ad esso saranno anche disinstallati dalle impostazioni di sistema.

Impostazione del BIOS

Il BIOS contiene informazioni sui dispositivi collegati e integrati. Durante la configurazione l’utente potrebbe accidentalmente disattivare il pannello a sfioramento. Per abilitarlo, è necessario entrare nel sistema I/O di base del portatile. Il metodo può variare e dipende dalla marca e dal modello. In precedenza, abbiamo visto come fare questo sui computer portatili dei produttori più comuni.

Leggi tutto: Come entrare nel BIOS dei notebook MSI / Acer / Packard Bell / Dell / Samsung / Lenovo / Sony Vaio / ASUS / HP

Si aprirà una finestra del BIOS che vi permetterà di abilitare o disabilitare il touchpad:

  1. Usa i tasti freccia per andare alla scheda “Avanzate”. In alcune versioni del BIOS può essere chiamato diversamente, per esempio “Advanced Settings”. Il touchpad è nella maggior parte dei casi chiamato “Internal Pointing Device” o “Touchpad”. Usa i tasti freccia della tua tastiera per evidenziare il dispositivo. Se la voce è ‘Disabilitata’, impostala su ‘Abilitata’.
  2. Salva le modifiche selezionando “Save Changes and Exit” dalla scheda “Save & Exit”. Oppure premere il tasto “F10 ” e accettare l’azione nella finestra che appare.

Il notebook poi si riavvia e si può controllare se il touchpad funziona di nuovo.

Causa 3: driver problematico

I problemi con il cursore sul vostro notebook a volte si verificano a causa di un driver obsoleto o di un’installazione difettosa. Le caratteristiche incorporate del sistema operativo Windows vi permettono di aggiornare o di tornare indietro nella versione del software:

  1. Andate in Gestione dispositivi. L’applicazione è nella lista dei software installati. Puoi anche trovarlo tramite la barra di ricerca.
  2. Nell’elenco che si apre, espandete il menu “Mouse e altri dispositivi di puntamento“, trovate il nome del dispositivo che state usando, evidenziatelo e premete “Invio” per aprire “Proprietà”.
  3. Cliccate sulla scheda “Driver”. Cliccate sul pulsante di aggiornamento se è attivo, eventualmente installando l’ultimo software per il dispositivo. Se il pulsante “Rollback” è disponibile, è possibile, al contrario, riportare lo stato del driver prima dell’aggiornamento.

Quando il problema è specificamente con il driver, nella maggior parte dei casi un aggiornamento aiuterà a correggere la situazione. Si scarica da fonti ufficiali Microsoft e l’installazione è automatica.

Causa 4: bassa velocità del mouse nelle impostazioni

Le prestazioni lente del cursore del mouse possono essere dovute a impostazioni di sistema errate. A volte la velocità del cursore è impostata troppo lenta per errore, il che può essere cambiato:

  1. Vai al “Pannello di controllo” usando la finestra di dialogo “Esegui” (scorciatoia Win + R) e il comando Pannello di controllo.
  2. Usando i tasti freccia, andate su “Mouse”.
  3. Nella finestra che appare, selezionate la scheda “Mouse Buttons ” usando i tasti “Ctrl + Tab”. Premere “Tab” per scendere a “Speed” e selezionare il valore desiderato con i tasti freccia. Più il cursore è a destra, maggiore è la velocità del cursore. Premere il tasto “Enter” per salvare le impostazioni e chiudere la finestra.

Poi controlla che il Cursore funzioni e anche la velocità con cui si muove.

Causa 5: il sistema si blocca

Il cursore smette di muoversi o funziona lentamente perché il sistema operativo si blocca. Gli articoli del nostro sito web forniscono istruzioni dettagliate su come affrontare i glitch di Windows per diverse versioni di Windows.

Leggi tutto: Cosa fare se il tuo computer Windows 10 / Windows 7 / Windows XP si blocca

Causa 6: virus

L’attività delle utility virus che entrano nel vostro computer portatile dalla rete o da supporti rimovibili può danneggiare i componenti software del sistema. Se la causa del vostro cursore che non si muove sul vostro computer portatile è dovuta a un’applicazione dannosa, potete scoprire cosa fare nel nostro altro articolo.

Leggi tutto: Come pulire il computer dai virus

È consigliabile installare una protezione regolare sul vostro computer portatile per evitare problemi di sistema e per non perdere dati importanti.

Leggi anche: Come installare un antivirus gratuito


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…