Parametri di pagina degli standard statali in Word


Contenuto

Tutti i parametri GOST (margini, paragrafi, dimensioni della carta, orientamento, layout) sono fissati prima di iniziare il lavoro. La dimensione e la spaziatura delle singole parole e frasi vengono cambiate durante la scrittura del testo.

Font e interlinea

Quando si prepara qualsiasi tipo di documentazione è necessario seguire i requisiti di GOST 2.105-95 e 7.32-2001. I documenti degli studenti e della scuola (relazioni, tesine e diplomi) richiedono l’uso di caratteri standard per il documento: Times New Roman, 14 pt. Altri font possono essere usati a seconda del tipo di documentazione:

  • Times New Roman, dimensioni da 12;
  • Verdana, dimensione 12-13;
  • Calibri, dimensione 12;
  • Arial, dimensione 12-13.

Tieni presente che una dimensione del carattere di 14 pt è raccomandata per il testo; 12 pt è usata per le note a piè di pagina, le didascalie delle figure, i diagrammi e i grafici nel testo.

Per personalizzare i vostri font, aprite una finestra di dialogo o usate la barra degli strumenti. Nella finestra di dialogo, nelle sezioni suggerite, impostate le opzioni richieste e cliccate su OK. Se hai intenzione di mantenere queste impostazioni in futuro, clicca su “Default”. Questo vi permetterà di utilizzare le impostazioni che avete impostato come modello invece di inserirle ogni volta. A proposito, quando si apre la finestra “Font” le impostazioni sono disponibili in modalità avanzata.

Margini e rientri

L’Interstate Standard fornisce margini standard per qualsiasi documento:

  • in alto e in basso – 2 cm;
  • sinistra – 3 cm;
  • Sinistra – 3 cm; Destra – 1 cm.

Fai doppio clic sul righello per far apparire la finestra Page Setup, oppure vai su Layout ed espandi la categoria Margini. Seleziona dalle opzioni fornite o clicca su Campi personalizzati e modifica i valori secondo i requisiti del tuo documento di ricerca.

Leggi tutto: Cambiare i margini di pagina in Microsoft Word

La linea rossa è la linea che è rientrata ad una distanza di 1,25-1,27 cm a sinistra e di solito è la prima riga di un paragrafo. Questo può essere impostato spostando il cursore sul righello o usando la finestra di dialogo Paragraph. Inoltre, si può anche regolare l’indentazione prima e dopo il paragrafo e l’interlinea (1-1,5 linee sono consentite per impostazione predefinita, ma questo valore viene aumentato a 2, se il materiale è pubblicato in copia cartacea o elettronicamente è notevolmente ridotto in scala).

Leggi tutto: Impostare il rientro e la spaziatura in MS Word

Un parametro importante per la formattazione del documento è l’impostazione dell’opzione “Allinea testo”. Puoi trovarlo sulla barra degli strumenti e nella finestra di dialogo Paragraph, o puoi usare le scorciatoie da tastiera. “Text Alignment” vi permette di disporre il vostro testo in modo piacevole senza bordi frastagliati. Il GOST richiede l’allineamento alla larghezza, cioè l’allungamento di una data matrice di testo dal bordo sinistro al bordo destro.

Leggi tutto: Allineamento del testo in Microsoft Word

Allineamento di titoli e sottotitoli

Non è necessario includere un titolo completo, una giustificazione o un’intestazione. Sia la parte superiore che quella inferiore dei capitoli e delle parti più piccole sono separate da una spaziatura tripla. Tutte le impostazioni di indentazione dell’intestazione e della sottointestazione sono disponibili nel menu contestuale.

Leggi tutto: Fare un’intestazione in un documento Microsoft Word

Quando si scrive un articolo, è necessario osservare una serie di condizioni:

  • Le sezioni e le sottosezioni sono numerate in tutto il documento;
  • Non è permesso lasciare righe vuote al posto dei titoli;
  • il titolo deve essere numerato in ordine; il sottotitolo deve includere il numero del capitolo e un numero progressivo;
  • nessun punto dopo la numerazione delle parti;
  • se il titolo è composto da due parti, ci dovrebbe essere un punto tra le due parti;
  • il titolo di ogni paragrafo deve essere su una nuova riga e in maiuscolo (a volte i titoli possono essere in lettere maiuscole)
  • non è consentita alcuna sillabazione;
  • L’introduzione, la conclusione e la lista dei riferimenti non sono inclusi nella numerazione delle sezioni.

Secondo i requisiti GOST ogni sezione inizia con una nuova pagina, cioè viene inserita una pausa. Questo è necessario per separare una parte dall’altra, e anche per garantire che la modifica delle informazioni non porti al disordine nel testo sottostante. Il divario fatto dagli strumenti di Word, permette di spostare un intero blocco su una singola pagina, in contrasto con il documento progettato in modo scorretto (quando il divario è fatto premendo Invio), dove lo spostamento avviene ad un intervallo arbitrario.

Leggi anche: Aggiungere interruzioni di pagina in Microsoft Word

Numerazione

Tutti i fogli di un documento sono numerati, tranne il frontespizio, ma la numerazione inizia con esso. Lo standard è di mettere il numero arabo in mezzo al piè di pagina senza il punto fermo. Per numerare il tuo documento, vai al menu InserisciColonne Blocco numero di pagina.

Leggi tutto: Come numerare le pagine in Microsoft Word

Immagini, tabelle e grafici/diagrammi sono anche numerati. La grafica, come le didascalie, è centrata. Se l’immagine è di dimensioni normali, una riga prima e una riga dopo l’immagine dovrebbero essere saltate. Se l’immagine è piccola, è accettabile metterla a destra del testo con uno spazio di 0,5 cm.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…