Overclock della scheda grafica in MSI Afterburner


Contenuto

Note importanti

L’overclocking consiste nell’aumentare la frequenza di funzionamento del core video e dei moduli di memoria, il che li porta a generare più calore. Quindi è necessario raffreddare adeguatamente questi componenti prima dell’overclocking.

Leggi tutto: Come raffreddare correttamente il tuo computer

Tenete anche presente che l’overclocking con MSI Afterburner non funzionerà per la maggior parte dei notebook non da gioco, perché i parametri operativi dei core integrati sono fissati a livello hardware, inoltre ci sono limitazioni simili per i chip discreti mobili.

Passo 1: Preparazione

Il primo passo è quello di eseguire alcune procedure preliminari per completare con successo il compito da svolgere.

Scaricare MSI Afterburner
Scaricare FurMark

  1. Naturalmente, dovrete prima scaricare e installare MSI Afterburner stesso. Anche per testare la stabilità della GPU overcloccata abbiamo bisogno dell’applicazione FurMark.
  2. Installate i driver più recenti per il vostro adattatore grafico – come dimostra la pratica, questo produrrà risultati migliori.

    Leggi tutto: Esempi di aggiornamenti dei driver per NVIDIA / AMD

  3. Inoltre, presta molta attenzione alla versione di Windows che stai usando – preferibilmente dovrebbe essere aggiornata all’ultima versione stabile.

    Leggi tutto: Come aggiornare Windows

  4. Una volta completati questi passaggi, si può procedere direttamente all’overclocking.

Passo 2: Overclock

Attenzione! Se fate altri test, fatelo a vostro rischio e pericolo! Non siamo responsabili di eventuali malfunzionamenti della scheda video o di altri componenti del computer!

L’overclocking di una GPU con il programma in esame è molto più semplice di procedure simili per CPU e RAM – infatti, abbiamo bisogno solo di due impostazioni di base e alcune opzionali (a seconda del produttore e della GPU utilizzata).

Prendete nota! Le seguenti istruzioni presuppongono che conosciate già l’interfaccia e le impostazioni principali di MSI Afterburner! Se state eseguendo il programma per la prima volta, vi raccomandiamo vivamente di leggere prima i seguenti articoli!

Maggiori informazioni:
Impostare correttamente MSI Afterburner
Istruzioni per MSI Afterburner

  1. I parametri di cui abbiamo bisogno sono rappresentati dai cursori “Core Clock” e “Memory Clock”: il primo regola la frequenza del core video stesso, il secondo regola l’impostazione analoga della sua memoria.

    I

    proprietari di dispositivi AMD avranno bisogno di attivare alcune opzioni in più: cliccate sul pulsante delle impostazioni che si trova nel seguente posto nell’interfaccia predefinita

    :

    Sotto la scheda “Main”, scorri verso il basso fino al fondo della lista e attiva le voci segnate nello screenshot.

  2. Per prima cosa, aumentate il valore di “Core Clock” di 10 MHz: tirate il cursore verso destra o digitate il valore manualmente cliccando con il tasto sinistro del mouse(LKM) sulla barra di testo, poi cliccate su “Apply“.

    Poi eseguite FurMark e cliccate su “GPU Stress Test”

    .

    Fare clic su “GO!”

    nella finestra di avviso.

    Aspettate circa 30 secondi o 1 minuto – i parametri instabili di solito appaiono durante questo periodo. Se non ci sono problemi durante il test (come artefatti o “schermata blu della morte”) premi Esc

    per finire.

    Se il computer/laptop si blocca o si blocca, riavviatelo – le impostazioni saranno riportate ai valori predefiniti e la GPU tornerà a funzionare. Ma dobbiamo deludere: un tale comportamento con un piccolo aumento di frequenza indica che la scheda video in uso non è progettata per l’overclocking e non ha senso continuare.

  3. Ripetete il passo 2, ogni volta memorizzando le impostazioni fino a quando il test non mostra alcuna condizione instabile – se instabile indica che avete raggiunto il vostro limite di overclock. Dopo aver riavviato e riavviato MSI Afterburner, imposta la frequenza del core all’ultimo valore al quale la scheda grafica era stabile. Non dimenticare di applicare le modifiche.
  4. L’overclocking della memoria è identico a quello del chip: seguite i passi 2-3, ma ora lavorate con il cursore “Memory Clock”.
  5. Una volta che i limiti di frequenza operativa dei componenti della GPU sono stati raggiunti, salvate le impostazioni e cliccate sul pulsante di esecuzione automatica per farle applicare all’avvio di Windows – questo vi eviterà di dover regolare l’overclock dopo ogni riavvio o spegnimento.
  6. Fatto – le prestazioni della tua scheda grafica sono ora al massimo.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…