Opzioni per riportare Windows alla configurazione corretta


Contenuto

Di seguito verranno presentate diverse opzioni per le situazioni in cui potrebbe essere necessario eseguire il rollback di Windows. A volte è dovuto ad aggiornamenti falliti, volendo tornare ad una configurazione precedente dopo aver fatto modifiche indesiderate, o per preparare un punto in anticipo a cui si può recuperare in qualsiasi momento. Scegliete l’opzione appropriata e la versione del sistema operativo per le istruzioni sull’argomento.

Opzione 1: risolvere i problemi di avvio dopo un aggiornamento

Spesso gli utenti che vogliono fare il rollback di Windows arrivano a questa soluzione dopo un aggiornamento del sistema operativo non riuscito, quando hanno difficoltà ad avviarlo o a farlo funzionare. In questo caso, i metodi di recupero sono diversi da quelli associati ai backup e all’annullamento delle modifiche dell’utente.

Windows 10

Windows 10 ha un comodo strumento di recupero che permette di annullare gli aggiornamenti installati, poiché i problemi sorgono spesso dopo l’installazione e gli utenti hanno solo bisogno di uno strumento come questo. Inoltre, è possibile scegliere tra tre modi diversi per recuperare la situazione iniziale: quando si verificano problemi dopo l’installazione di aggiornamenti di sistema o driver, e quale schermata viene visualizzata all’avvio. Seguite il link qui sotto per leggere questi metodi in modo più dettagliato e selezionare quello rilevante per il vostro caso specifico.

Per saperne di più: Come risolvere l’errore di avvio di Windows 10 dopo l’aggiornamento

Windows 7

Con Windows 7, la situazione è abbastanza diversa, perché lo strumento di recupero funziona diversamente in questa versione del sistema operativo, e le difficoltà associate agli aggiornamenti sono molto meno comuni. L’altro nostro recensore, nell’articolo linkato qui sotto, ha identificato tre ragioni comuni per cui il sistema operativo non parte subito dopo un aggiornamento. Leggeteli tutti e scegliete quello che si adatta meglio alle vostre esigenze. Se non riesci a individuare la causa esatta, segui ogni consiglio a turno per capire cosa funziona.

Leggi tutto: Risolvere i problemi di avvio di Windows 7 dopo l’aggiornamento

Opzione 2: Rollback a un punto di ripristino

Rollback to restore point è un altro metodo per riportare il sistema operativo al suo stato originale. È più spesso utilizzato dagli utenti quando vengono rilevati virus sul loro computer o certe azioni hanno causato problemi con alcuni programmi o file di sistema. La procedura differisce tra le versioni di Windows, quindi suggeriamo di rivedere ciascuna separatamente.

Windows 10

Ci sono due modi per fare il rollback di Windows 10: quando il sistema si avvia e quando non si avvia. Nel primo caso, è molto più facile, perché si può andare alla sezione pertinente dell’app Impostazioni e invocare lo strumento richiesto. La seconda opzione richiede di eseguire in “Modalità provvisoria” e utilizzare il “Prompt dei comandi” per aprire la finestra dello strumento di recupero necessario. Leggete ogni opzione in modo più dettagliato nel materiale disponibile al seguente link.

Per saperne di più: Rolling back al punto di ripristino in Windows 10

Windows 7

Sette utenti hanno a disposizione sei diversi metodi di recupero del sistema operativo, ognuno dei quali tornerà utile in situazioni specifiche. In primo luogo, non tutti sono rilevanti quando il sistema non si avvia affatto, e in secondo luogo, dipende direttamente dal caso affrontato dall’utente. Leggete la guida utente per ottenere informazioni dettagliate su ogni metodo e per capire quale può essere utile per voi.

Leggi tutto: Ripristino del sistema in Windows 7

Inoltre, si noti che a volte lo strumento di recupero di Windows 7 non funziona, il che può essere dovuto a danni più gravi al sistema operativo stesso. In tal caso, dovrete prima riparare questo componente, e poi scegliere il metodo appropriato. A volte l’unica soluzione è la cancellazione dei vecchi backup, che non vi permetterà di tornare a una configurazione specifica, e questo deve essere preso in considerazione quando si risolve il problema.

Per saperne di più: Risoluzione dei problemi di riparazione di Windows 7

Opzione 3: creare manualmente i backup

Alcuni utenti si chiedono se sia il caso di fare il backup del sistema operativo in anticipo, preoccupandosi che il sistema operativo possa iniziare ad avere problemi dopo aver fatto delle modifiche in futuro. In questi casi, può essere utile creare un backup che può essere utilizzato in qualsiasi momento mentre si ripristina la configurazione precedente. Il backup stesso può essere memorizzato su supporti rimovibili e non dovete temere che sia irrimediabilmente perso.

Windows 10

Ci sono tre modi per eseguire il backup del sistema operativo in Windows 10: salvare la cronologia dei file per il ripristino point-in-time, utilizzando strumenti di sistema o software di terze parti. Ogni metodo ha i suoi vantaggi e si adatta a situazioni diverse. Per esempio, se cambiate solo pochi file, non avete bisogno di creare un backup completo, quindi è sufficiente salvare la loro cronologia. I programmi di terze parti, d’altra parte, forniscono una lista più ampia di caratteristiche e opzioni.

Per saperne di più: Backup di Windows 10

Windows 7

Anche Windows 7 offre tre opzioni per il backup del sistema operativo, ma il principio è leggermente diverso. In primo luogo, c’è una differenza tra i punti di ripristino e l’archiviazione dei dati, e in secondo luogo, il software di terze parti offre molte più opzioni di quelle native, e il suo utilizzo non è molto complicato. Quindi sta a ciascun utente scegliere il metodo migliore e ricorrervi se necessario, senza preoccuparsi che il sistema operativo non funzioni bene o non si avvii in modo stabile.

Per saperne di più: Backup del sistema Windows 7


  • VPN per Nintendo Switch 2: la guida completa per una connessione sicura e senza limiti

    La Nintendo Switch 2, uscita il 5 giugno 2025, ha già riscosso un enorme successo tra i gamer di tutto il mondo. Con uno schermo OLED più grande, una risoluzione migliorata e un processore NVIDIA più potente, la nuova console promette un’esperienza di gioco superiore rispetto al modello precedente. Tuttavia, per sfruttare appieno le potenzialità…


  • VPN per Warzone: la guida completa per lobby più facili e una connessione stabile

    Perché usare una VPN per Warzone Call of Duty: Warzone continua a essere uno dei giochi multiplayer online più popolari al mondo. Con il ritorno della mappa Verdansk, ora aggiornata con grafica migliorata e nuove meccaniche di gameplay, l’interesse per il titolo è tornato a livelli record. Molti giocatori hanno iniziato a cercare soluzioni per…


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…