Motivi per cui lo Zoom non può vedere la telecamera


Contenuto

Opzione 1: Computer

Se usi una versione desktop di Zoom, nella maggior parte dei casi, i problemi con il riconoscimento della fotocamera da parte del client ufficiale sono direttamente legati alle impostazioni del sistema operativo. Tuttavia, la causa può essere più globale, per esempio se il dispositivo stesso non funziona, come dettagliato nelle istruzioni dell’ultima sezione.

Causa 1: impostazioni del dispositivo

Il primo posto dove guardare è Gestione dispositivi, a cui si può accedere tramite il menu Start sulla barra delle applicazioni. Qui si dovrebbe espandere la categoria con l’elenco delle telecamere e assicurarsi che il dispositivo desiderato sia visualizzato in modo stabile e impegnato.

Se il dispositivo non appare nell’elenco, ciò potrebbe essere dovuto al fatto che la telecamera stessa non funziona o che ci sono errori nei driver. Come soluzione, si consiglia di scollegare e ricollegare la webcam, se possibile riavviando il computer tra i passaggi.

Se nessuna delle azioni suggerite aiuta e la videocamera non viene ancora visualizzata in Gestione periferiche, puoi passare alla sezione finale delle istruzioni. Altrimenti, assicurati di controllare la disponibilità dell’immagine in Zoom e se il risultato è lo stesso, prova la seguente soluzione.

Causa 2: impostazioni della privacy

Le versioni attuali di Windows contengono impostazioni aggiuntive progettate per bloccare l’accesso a certi dati per certe applicazioni. Come si può facilmente intuire, questo può essere considerato il motivo principale per cui la fotocamera può non apparire tra i dispositivi nel messenger in questione.

  1. Per sbarazzarsi del problema, aprire “Impostazioni” sul computer e selezionare la sezione “Privacy”. Dopo di che, vai alla scheda “Camera” attraverso il menu nella colonna di sinistra.
  2. Poiché qualsiasi versione attuale di Zoom è un’applicazione classica, individua e abilita la funzione “Consenti alle applicazioni classiche di accedere alla fotocamera” utilizzando il cursore appropriato. Se fatto correttamente, il dispositivo sarà poi disponibile per la selezione e il successivo utilizzo nel software.
  3. Non c’è bisogno di riavviare il software o il sistema operativo dopo aver aggiornato le impostazioni, quindi se il problema persiste, la webcam stessa è molto probabilmente la causa. Notate anche che alcuni altri software possono avere limitazioni simili, di cui dovreste essere consapevoli, anche se non vedremo esempi specifici.

Causa 3: malfunzionamento del dispositivo

Come per qualsiasi dispositivo, la videocamera collegata può funzionare male, con la conseguente scomparsa della relativa voce da Device Manager o semplicemente con un funzionamento instabile. In questo caso, è meglio eseguire immediatamente una diagnosi seguendo un’istruzione separata e, se possibile, verificare la funzionalità della telecamera su un altro computer.

Leggi di più:
Risoluzione dei problemi della videocamera in Zoom sul tuo computer
La videocamera non appare in Gestione dispositivi
Risoluzione dei problemi della videocamera nel tuo computer portatile

Dopo una diagnosi, una volta accertato che la causa è un malfunzionamento della telecamera, si può sostituire il dispositivo o portarlo a un centro di assistenza per un controllo e una riparazione più approfonditi. La seconda opzione sarebbe particolarmente rilevante sui computer portatili in cui la fotocamera è incorporata, anche se solo raramente si rompe se seriamente danneggiata.

Opzione 2: Dispositivo mobile

Su diversi dispositivi mobili, a differenza del computer discusso sopra, ci sono molte meno ragioni per cui un’applicazione non può vedere la fotocamera. In genere, si tratta di limitazioni nelle impostazioni del sistema operativo e di malfunzionamenti dello smartphone che riguardano più che il messaggero in questione.

Motivo 1: impostazioni errate

Il problema principale che rende impossibile utilizzare la fotocamera in Zoom sono le impostazioni di privacy del sistema, che sono impostate separatamente per ogni app come risoluzione. Così, la principale e unica soluzione può essere quella di aggiornare le impostazioni di privacy per l’applicazione specifica.

Leggi tutto: Abilitare la fotocamera in Zoom sul tuo telefono

Su un dispositivo Android, tutto quello che dovrete fare è visitare “Apps” e abilitare la fotocamera nelle impostazioni “Zoom”, mentre su iOS questo viene fatto selezionando “Telecamere” sotto “Privacy”. Se non riesci a trovare “Zoom” nelle impostazioni di sistema seguendo le istruzioni di cui sopra, vale la pena considerare di reinstallare completamente l’app.

Motivo 2: malfunzionamento del dispositivo

Alcuni malfunzionamenti del dispositivo mobile possono causare il malfunzionamento della fotocamera, che può essere facilmente rilevato utilizzando l’App standard “Camera” o eseguendo qualsiasi applicazione speciale di diagnostica. Abbiamo descritto il processo di diagnosi in modo più dettagliato in un’altra istruzione sul link qui sotto.

Per saperne di più:
Risoluzione dei problemi della fotocamera in Zoom sul tuo telefono
Cosa fare se la fotocamera non funziona sul tuo telefono

È difficile suggerire una soluzione particolare, poiché questo tipo di guasti sono molto raramente basati sul software. Per questo motivo, è meglio contattare subito un centro di assistenza o, in alternativa, utilizzare una webcam esterna senza fili o qualsiasi altra webcam supportata.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…