Motivi per cui il mouse Logitech G Hub non viene riconosciuto


Contenuto

Causa 1: software obsoleto

Se hai acquistato di recente il mouse problematico, ma stai usando il Logitech G Hub da un po’ di tempo, il problema potrebbe essere che la tua versione del software non è aggiornata. Quindi, il problema in questione può essere risolto aggiornando il software.

  1. Aprire Logitech G Hub, quindi fare clic sull’icona di migrazione nel menu delle impostazioni.
  2. Nelle impostazioni del programma fate attenzione all’angolo in alto a destra – ci dovrebbe essere un pulsante “Controlla aggiornamenti” disponibile, cliccateci sopra.
  3. Molto probabilmente l’applicazione rileverà che la versione corrente non è aggiornata e inizierà a scaricare un aggiornamento.
  4. Aspettate che la procedura sia completata e poi riavviate il computer.
  5. In circostanze normali, l’aggiornamento del software proprietario aiuta a risolvere il problema.

Causa 2: scarsa qualità della comunicazione (opzione wireless).

Per i mouse Logitech con connettività radio o Bluetooth, una scarsa connettività può essere la causa del fallimento del riconoscimento del programma. Tenete a mente le seguenti linee guida:

  1. Fate attenzione alla portata effettiva della connessione tra il modulo e il mouse – in media, è di circa 10-15 metri.
  2. Per i mouse radiocomunicanti – assicuratevi che il modulo sia ben collegato alla porta USB e che il computer di destinazione possa riconoscerlo. Se si usa un hub, è una buona idea collegare il ricevitore direttamente alla porta della scheda madre.
  3. Per i proprietari di mouse Bluetooth, è importante assicurarsi che l’opzione appropriata sia attivata sul PC o sul portatile e che funzioni correttamente.

    Leggi tutto: Come abilitare il Bluetooth su Windows 7 e Windows 10

  4. In alcuni casi, l’interferenza di altri dispositivi che utilizzano connessioni wireless – come i router Wi-Fi – può interferire con la normale comunicazione tra il dispositivo e il ricevitore. Prova a scollegarli e a collegare il mouse al computer per vedere se questo sta causando il problema – se lo scopri, riconsidera il layout e individua la fonte dell’interferenza altrove.
  5. A volte i problemi di comunicazione possono essere il risultato di un difetto o di un guasto del mouse stesso o del suo ricevitore. Se incontrate un tale problema, contattate il centro di assistenza o il negozio, se la garanzia è ancora valida, altrimenti la vostra strada è quella del negozio di riparazioni più vicino.

Causa 3: il dispositivo è installato in modo errato

A volte la fonte del fallimento sono gli errori durante l’installazione iniziale del dispositivo nel sistema, quindi viene riconosciuto in modo errato e non può funzionare adeguatamente. Questo è di solito indicato dall’operatività delle sue caratteristiche di base (lo spostamento del cursore, i pulsanti destro e sinistro, il rullo), ma problemi con le funzionalità aggiuntive. Un metodo efficace per eliminare l’errore è quello di disinstallare il dispositivo.

  1. Aprire la “Gestione periferiche“, per esempio, tramite la finestra “Esegui”. Premete la combinazione di tasti Win+R, dopo che appare l’istantanea, digitate devmgmt.msc in essa e cliccate “OK“.
  2. I prodotti Logitech di solito hanno la loro categoria nella lista, che è un nome di modello – per esempio, G502 HERO Gaming Mouse e simili nel significato. Trova quella categoria ed espandila.
  3. Cercate la voce chiamata “Compound USB Device” nella lista, cliccate su di essa con il PCM e selezionate “Uninstall Device”.

    Confermate la vostra intenzione.

  4. Al termine, scollegate il mouse dal computer, poi ricollegatelo – questa volta l’installazione dovrebbe avere successo.

Causa 4: malfunzionamento dell’hardware

Infine, l’ultima ragione per cui l’applicazione non può riconoscere il mouse è dovuta a malfunzionamenti dell’hardware. Potete diagnosticare il mouse come segue:

  1. Collegare il dispositivo a un altro computer (preferibilmente con la stessa versione del sistema operativo) o a un altro dispositivo che supporta questa opzione di input – per esempio, uno smartphone o un tablet con Android. Per

    saperne di più: Come collegare il mouse ad Android

    Se si verificano ancora problemi, è molto probabile che si tratti di un guasto

    .

  2. Per i mouse con una connessione cablata, controlla il cavo – non è raro che un uso intenso faccia sfilacciare il cavo dove entra nella custodia o si collega al connettore USB. Il sintomo definitivo di un filo rotto è che il mouse può funzionare in una certa posizione.
  3. Una rottura hardware negli accessori senza fili è un po’ più difficile da rilevare, soprattutto nelle varianti di comunicazione radio, ma l’unica caratteristica affidabile è l’impossibilità di connettersi in qualsiasi condizione e a qualsiasi dispositivo.
  4. Inoltre non possiamo escludere i probabili problemi con il computer di destinazione – il modulo wireless o le porte USB in particolare. Le connessioni di qualsiasi dispositivo, non solo i mouse, così come le icone di errore accanto alle icone dei componenti corrispondenti in Device Manager mostrano il malfunzionamento.

Sfortunatamente, la maggior parte dei problemi hardware di un mouse o di un computer non possono essere risolti a casa – rimane solo una visita a un centro di assistenza.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…