Modifica delle password sui router D-Link


È necessario modificare la password predefinita del router per limitare l’accesso all’interfaccia web o al punto wireless per gli altri utenti. Anche i proprietari dei router D-Link si trovano di fronte alla necessità di svolgere il compito in questione, ecco perché vogliamo dimostrare due varianti della sua implementazione che si differenziano nelle versioni dei centri Internet.

Contenuti

Interfaccia web

Noteremo la procedura per accedere all’interfaccia web separatamente, poiché è attraverso questo menu che verranno eseguite tutte le altre azioni. Per autorizzare in questo software è necessario aprire un qualsiasi browser e scrivervi l’indirizzo 192.168.1.1 o 192.168.0.1. Attivare la transizione premendo il tasto Invio.

Ora vedrete il modulo di login sullo schermo. Inserite qui il vostro login e la vostra password. Se non avete mai cambiato la vostra chiave di accesso prima d’ora, essa corrisponderà al vostro amministratore, proprio come il vostro nome utente. Questa è la parola da inserire in entrambi i campi.

Non metteremmo questa procedura in una sezione separata del materiale odierno se fosse altrettanto facile da gestire assolutamente per tutti gli utenti. Tuttavia, alcune persone hanno problemi con l’autorizzazione. Potete risolverli in diversi modi, e maggiori dettagli su tutto questo in un articolo separato sul nostro sito al seguente link.

Per saperne di più: risolvere il problema dell’accesso alla configurazione del router

Opzione 1: versioni di firmware più vecchie

La prima opzione è per gli utenti che hanno modelli di router più vecchi di D-Link. Molto probabilmente, il firmware di tali dispositivi è realizzato nel vecchio stile, quindi il principio di andare al menu necessario può differire leggermente da come viene fatto nel software moderno.

Password dell’amministratore

Per cominciare, dimostriamo il metodo per cambiare la password dell’amministratore, che è necessario quando si accede all’interfaccia web. Per farlo, nella vecchia versione di D-Link Internet Center è necessario eseguire solo pochi semplici passi:

  1. Dopo aver ottenuto l’autorizzazione nell’Internet Center, si raccomanda di cambiare la lingua in russo per evitare confusione nei nomi dei menu.
  2. Cliccare quindi su “Impostazioni avanzate” per visualizzare tutte le opzioni disponibili.
  3. Qui nel blocco “Sistema” cliccate su Password amministratore”.
  4. Come potete vedere, il nome utente non può essere modificato, ma nulla impedisce di impostare una nuova chiave di accesso. Per fare questo, inserirlo nel campo corrispondente e ripetere per confermare l’azione.
  5. Assicuratevi che la chiave sia adatta e non la dimenticherete, e poi cliccate su “Applica” per salvare le modifiche.
  6. Sullo schermo appare un messaggio a comparsa per notificare che la password è stata appena cambiata.

Ora potete essere sicuri che la password è cambiata, ma tenete presente che quando si ripristinano le impostazioni di fabbrica, essa tornerà ad essere admin e dovrete inserirla la prima volta che farete il login dopo aver ripristinato le impostazioni.

Password Wi-Fi

Parleremo poi del punto di accesso wireless, perché manca la password standard oppure l’utente non è soddisfatto. Le versioni più vecchie del firmware hanno un modulo Quick Setup, quindi è il modo più semplice per cambiare la chiave di sicurezza, ed è così che si fa:

  1. Mentre nella sezione principale dell’Internet Center cliccate sulla didascalia “Wireless Network Setup Wizard”.
  2. Si apre un modulo di configurazione separato, dove si può selezionare il marcatore “Access Point” e passare al passo successivo.
  3. Ora è anche possibile modificare il nome della rete, se necessario. Se non ne avete bisogno, andate avanti.
  4. Selezionare il tipo di autenticazione di rete “Rete protetta” e impostare la chiave di accesso su almeno otto caratteri.
  5. Dopo aver cliccato il pulsante “Avanti” vengono visualizzate le informazioni sulle nuove impostazioni. Ricordare la chiave di sicurezza e applicare le modifiche.

Nel vecchio firmware di D-Link c’è una seconda opzione per modificare la chiave di sicurezza con la possibilità di selezionare il tipo di crittografia, se necessario. L’intero processo consiste nell’eseguire letteralmente tre semplici passaggi.

  1. Andate su “Impostazioni avanzate” tramite la sezione principale dell’Internet Center.
  2. Nella casella Wi-Fi, selezionare Impostazioni di sicurezza“.
  3. Specificare il tipo di autenticazione di rete se deve essere modificata, quindi impostare la chiave di crittografia e fare clic sul pulsante Applica.

Inoltre, si consiglia di riavviare il router se questo non è avvenuto automaticamente. In questo modo tutti gli utenti precedentemente connessi si scollegheranno, e dovranno inserire la password modificata, se glielo dici tu.

Opzione 2: Interfaccia AIR

Il design moderno dei centri Internet di D-Link si chiama AIR-interface. Sempre più nuovi firmware installano esattamente questo aspetto, quindi ulteriori istruzioni saranno assolutamente universali per tutti i router moderni del produttore in esame.

Password dell’amministratore

La password dell’amministratore nella nuova versione dell’interfaccia web cambia quasi nello stesso modo in cui era presentata nella versione precedente, ma si dovrebbe tener conto delle peculiarità della posizione di alcuni pulsanti. Diamo un’occhiata più da vicino a questa procedura.

  1. L’autorizzazione nell’interfaccia AIR viene eseguita nello stesso modo in cui abbiamo mostrato sopra. Dopo essere entrati, passare alla lingua di localizzazione russa.
  2. Poi espandere la categoria “Sistema”.
  3. Qui, inserite la nuova password e confermatela scrivendo di nuovo.
  4. Cliccare quindi sul pulsante dedicato “Apply” per salvare le impostazioni.
  5. Sullo schermo apparirà una notifica che indica che la procedura è stata completata con successo.

Password Wi-Fi

L’interfaccia AIR include anche una procedura guidata di configurazione wireless che consente di specificare rapidamente i parametri per il Wi-Fi. È di questo che vogliamo parlare prima di tutto.

  1. Dopo l’autorizzazione, selezionare la categoria “Wireless Network Setup Wizard” nella sezione “Start“.
  2. Contrassegnare l’indicatore “Access Point” e passare alla fase successiva.
  3. Modificare il nome dell’SSID o lasciare questo parametro al suo valore originale.
  4. L’unica cosa che resta da fare è impostare la password impostandola nel campo “Chiave di sicurezza”.
  5. Sarete avvisati quando le nuove impostazioni entreranno in vigore.

La possibilità di utilizzare il Wireless Configuration Wizard non è sempre appropriata, in quanto non consente di selezionare il tipo di autenticazione, e richiede anche un po’ più di tempo di una migrazione mirata a un’impostazione di sicurezza. Stando così le cose, vi suggeriamo di esplorare una seconda via leggendo le seguenti istruzioni.

  1. Passare alla sezione “Wi-Fi” tramite il pannello di sinistra.
  2. Qui potete scegliere la categoria “Impostazioni di sicurezza”.
  3. Selezionare il tipo di protocollo di sicurezza e impostare una nuova password, quindi applicare le modifiche.

È sufficiente selezionare l’opzione migliore e seguire le istruzioni per modificare con successo la password dell’interfaccia web o del punto di accesso wireless D-Link.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…