Modifica delle icone delle cartelle sui PC Windows 10


Contenuti

Metodo 1: Strumenti di sistema

In Windows 10 è possibile modificare la visualizzazione di qualsiasi cartella. Per fare questo, è possibile utilizzare l’icona del sistema o l’icona scaricata da risorse di terze parti.

  1. Selezionare la cartella in cui si desidera modificare l’icona e aprirne le proprietà.
  2. Andare alla scheda “Impostazioni” e nel blocco “Icone della cartella” fare clic su “Cambia icona”.
  3. Selezionate un’icona adatta dalla lista e premete “OK”.

    Per salvare le modifiche, premere “Apply”.

  4. Vindovs 10 ha anche altri set di icone. Per accedervi, li inseriamo uno ad uno nella barra degli indirizzi:

    C:\ \x22Sistema finestre\x2232 \x22imageres.dll\x22

    C:\ \ \x22Sistema finestre\x2232 \x22moricons.dll \x22

    C: Windows Explorer.exe

    Dopo ogni indirizzo, fare clic su “Invio”.

  5. Se volete installare un’icona creata da voi stessi o scaricata da Internet, cliccate su “Sfoglia”.
  6. Trovare l’icona giusta e premere “Apri”.

    Nella finestra successiva cliccate su “OK”.

    L’icona della cartella cambia subito.

  7. Per riportare la directory all’icona predefinita, cliccate su “Restore Defaults”.

È possibile rendere tutte le cartelle del computer identiche creando un’impostazione appropriata nell’Editor del Registro di sistema di Windows 10.

  1. Con la combinazione di pulsanti Win+R chiamiamo la finestra “Esegui”, digitiamo il codice regedit e clicchiamo su “OK”.

    Leggi anche:
    Chiamare lo snap-in “Esegui” in Windows 10
    Modi per eseguire l’”Editor del Registro di sistema” in Windows 10

  2. Lavoreremo con la filiale HKEY_LOCAL_MACHINE (HKLM), quindi faremo prima il back up. Evidenziarlo, aprire la scheda “File” e cliccare su “Esporta”.

    Specificare dove salvare il backup, nominarlo e fare clic su “Salva”.

  3. Per ripristinare il registro di sistema, fare clic su “Importa” nella scheda “File“.

    Selezionare il backup e cliccare su “Apri“.

  4. Vai all’indirizzo:

    HKLM\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\Icone a conchiglia

    Se il registro non dispone di tale sezione, cliccare con il tasto destro del mouse sulla directory “Explorer” e crearla.

  5. Nella cartella “Shell Icons” aggiungere “Extensible string parameter”.

    Nel suo nome, mettere il numero 3.

  6. Cliccate due volte sul nuovo parametro, nel campo “Value” specificate nel campo “Value” il percorso dell’icona che volete assegnare alle cartelle e cliccate su “OK”. Alla fine, assicuratevi di mettere l’estensione .ICO.
  7. Riavviare “Explorer”. Per fare ciò, cliccare con il tasto destro del mouse sul menu “Start” e aprire “Task Manager“.

    Nell’elenco delle applicazioni attive, trovare “Explorer” e cliccare su “Riavvia”.

    Leggere anche:
    Metodi di esecuzione del Task Manager in Windows 10
    Riavvio del sistema “Explorer” in Windows 10

Come risultato delle azioni descritte sopra, la vista delle cartelle cambierà, ma se viene visualizzata nella modalità di icone enormi, grandi o ordinarie, le cartelle con sottocartelle saranno della vista standard.

La modifica dell’icona in questo caso è impedita dalla funzione di anteprima, che visualizza le miniature (thumbnails) dei file video e delle immagini, nonché le icone dei programmi salvati sul drive. Se necessario, è possibile disattivare questa opzione.

  1. Avviare “Explorer”, aprire la scheda “File” e fare clic su “Cambia cartella e opzioni di ricerca”.

    Leggi anche: Avviare “Explorer” in Windows 10

  2. Nella scheda “Visualizza” spuntare “Visualizza sempre le icone, non le miniature”, salvare le modifiche e chiudere la finestra.
  3. Assicurarsi che tutte le cartelle abbiano le stesse icone.

Metodo 2: Software speciale

Oltre agli strumenti di sistema, è possibile modificare le icone di cartelle, file, dischi locali e altri elementi di Winds 10 utilizzando software di terze parti. A questo scopo sono state sviluppate molte utility speciali, e ci sono solo pacchetti con tutti i file necessari, che non richiedono software aggiuntivo. Questo è descritto in dettaglio in un articolo separato.

Per saperne di più: Come installare le icone su Windows 10


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…