Modi per aggiornare Ubuntu alla versione più recente


Contenuti

Passo 1: interfaccia grafica

Importante: i passaggi descritti in questo metodo si basano sul sistema operativo Ubuntu 21.10 e l’aggiornamento verrà eseguito alla versione 22.04. Pertanto, potrebbero esserci alcune differenze nella grafica e nel layout degli elementi dell’interfaccia. Per il resto, la guida fornita rimane valida per tutte le versioni di Ubuntu.

Leggi anche: Come aggiornare il kernel di Ubuntu

Passo 1: Configurazione del sistema di aggiornamento

Prima di aggiornare il sistema operativo all’ultima versione, è necessario configurarlo. Questo viene fatto in una speciale utility preinstallata in ogni versione di Ubuntu. A tal fine, seguire i seguenti passaggi:

  1. Aprire l’elenco di tutte le applicazioni disponibili sul computer. A tal fine, fare clic sul pulsante di funzione nell’angolo inferiore sinistro dello schermo. Quando appare il menu appropriato, lanciare “Programmi e aggiornamenti”.
  2. Nella finestra che appare, selezionate la scheda “Aggiornamenti ” e scegliete “Quando è disponibile una nuova versione di Ubuntu ” dal menu a discesa “Avvisami quando viene rilasciata una nuova versione di Ubuntu”.
  3. Fare clic sul pulsante “Chiudi” per tornare al desktop e prepararsi alla fase successiva.
  4. Le impostazioni effettuate sono necessarie affinché il sistema controlli periodicamente in modalità automatica gli aggiornamenti disponibili. In alcuni casi la ricerca manuale di nuove versioni di Ubuntu non funziona correttamente senza questa opzione attivata.

Fase 2: aggiornamento del software

Per installare correttamente una nuova versione del sistema operativo, è necessario aggiornare tutti i pacchetti software presenti sul computer. Esiste un’applicazione GUI speciale per questo scopo, che dovrebbe essere utilizzata.

Leggi anche: Visualizzare l’elenco dei pacchetti installati in Ubuntu

  1. Aprire il menu che elenca tutti i software installati sul sistema facendo clic sul pulsante nell’angolo inferiore sinistro dello schermo. Fare clic sull’icona “Aggiorna applicazioni”.
  2. Attendere il completamento della procedura di ricerca delle nuove versioni dei pacchetti di dati. È possibile monitorare l’avanzamento nella finestra visualizzata.
  3. Se viene visualizzato “Nessun aggiornamento per questo computer”, passate al passo successivo di questa istruzione, altrimenti fate clic su “Installa ora”.
  4. Inserire la password dell’account utente nella finestra di dialogo visualizzata e fare clic sul pulsante “Conferma“.
  5. Attendere che gli aggiornamenti vengano scaricati e quindi installati. È possibile seguire l’avanzamento dell’operazione nella finestra corrispondente.

    Nota! Fare clic sul pulsante “Dettagli” per ottenere informazioni dettagliate su tutti i processi in esecuzione in background. Si aprirà una finestra di console con i dettagli di ogni azione eseguita dal sistema.

  6. Dopo l’installazione degli aggiornamenti software, potrebbe essere richiesto di riavviare il computer. In questo caso, fare clic sul pulsante “Riavvia ora”. Si tratta di un passaggio obbligatorio prima di installare l’ultima versione del sistema operativo.

Fase 3: aggiornamento del sistema operativo

Il sistema operativo è ora completamente preparato per l’aggiornamento di Ubuntu. Tutti i passaggi vengono eseguiti in una speciale utility con interfaccia grafica e la maggior parte di essi non richiede l’intervento dell’utente.

Importante: prima di aggiornare il sistema, assicurarsi di disporre di una connessione Internet stabile sul computer, poiché la maggior parte dei dati verrà scaricata dai server Canonical. In caso di problemi di connessione alla rete, consultare l’articolo del sito web separato per ottenere assistenza.

Per saperne di più: Guida alla configurazione di una connessione a Internet in Ubuntu

  1. Aprire l’elenco delle applicazioni installate sul computer facendo clic sul pulsante nell’angolo inferiore sinistro dello schermo. Successivamente, avviare “Aggiorna applicazioni”.
  2. Attendere che il sistema verifichi la presenza di aggiornamenti, quindi fare clic sul pulsante “Aggiorna”. Si noti che la finestra visualizzata mostrerà anche la versione corrente del sistema operativo e la versione corrente a cui verrà applicato l’aggiornamento.

    Importante: in alcuni casi potrebbe essere richiesto di installare nuovamente gli aggiornamenti software dopo aver riavviato l’utility “Aggiorna applicazioni “. Eseguire questa operazione seguendo le istruzioni precedenti, altrimenti non sarà possibile installare la nuova versione del sistema operativo.

  3. Nella finestra di dialogo visualizzata, inserire la password dell’account Ubuntu e fare clic su “Conferma”.
  4. Leggete le note sulla nuova versione di Ubuntu che verrà installata sul vostro computer. Il documento visualizzato contiene informazioni sulle nuove funzioni aggiunte all’ultima release del sistema. Quindi fare clic sul pulsante “Aggiorna”.
    1. In questo modo si avvia il processo di aggiornamento del kit di distribuzione. È possibile monitorarne l’avanzamento nella finestra corrispondente sul desktop. Verranno superati in totale sei passaggi, alcuni dei quali richiederanno l’esecuzione di impostazioni personalizzate. Questi sono descritti più avanti nell’elenco:

  5. Durante la fase di installazione dei nuovi pacchetti software, viene visualizzata una finestra di dialogo che fornisce informazioni sulle operazioni successive. Leggete il testo e fate clic sul pulsante “Avvia aggiornamento”.
  6. Se appare una finestra come quella mostrata di seguito, fare clic sul pulsante “Chiudi”. Questo informa che il blocco dello schermo sarà disabilitato durante l’aggiornamento del sistema operativo. Questo per garantire che il processo non venga interrotto.
  7. A un certo punto potrebbe apparire la finestra mostrata nella schermata seguente. Qui è necessario selezionare il metodo per passare dal layout nazionale a quello latino. Selezionare la scorciatoia da tastiera preferita dall’elenco a discesa e fare clic su “Avanti“.
  8. Nella fase di installazione degli aggiornamenti del sistema operativo stesso, apparirà un menu che elenca i pacchetti software che verranno eventualmente disinstallati. Questa azione deve essere eseguita, quindi fare clic sul pulsante “Disinstalla”. Se necessario, questo elenco può essere visualizzato aprendo il menu a discesa “Dettagli”.
  9. Una volta installata la nuova versione di Ubuntu, è necessario riavviare il computer, come indicato da un messaggio sul desktop. Fare clic sul pulsante “Riavvia ora“.
  10. Importante: è possibile che il boot loader GRUB, che inizializza il sistema operativo, venga disturbato da questa operazione. Se si verifica un errore all’avvio del computer e Ubuntu non si avvia, è necessario riparare il bootloader. Il nostro sito web contiene un articolo separato che spiega come fare.

    Per saperne di più: Come ripristinare GRUB in Ubuntu

Metodo 2: Terminale

Il sistema operativo può essere aggiornato utilizzando Ubuntu Terminal, che richiede meno lavoro. Tuttavia, se ne sconsiglia l’uso agli utenti inesperti che non hanno familiarità con l’immissione di comandi nella console.

  1. Avviare il “Terminale ” con qualsiasi metodo disponibile. È possibile farlo aprendo il menu con l’elenco di tutte le applicazioni installate sul computer facendo clic sul pulsante nell’angolo in basso a sinistra e cliccando sull’icona appropriata.

    Leggi anche: Come avviare il “Terminale” in Linux

  2. Dopo aver aperto la console, controllare tutti i repository per verificare la presenza di versioni software obsolete. A tale scopo, digitate il comando seguente e premete Invio:

    sudo apt update

    Per eseguire questo comando è necessario immettere una password, che per alcuni utenti potrebbe essere un problema. Se necessario, seguite il link sottostante per aprire un articolo che spiega come risolverli.

    Per saperne di più: Risolvere i problemi di immissione della password nel “Terminale” di Ubuntu

  3. Se nell’output precedente compare la riga “n pacchetti possono essere aggiornati”, installare le versioni più recenti. A tal fine, digitate il comando appropriato e premete Invio:

    sudo apt full-upgrade

    A un certo punto, sarà necessario confermare l’operazione. Per farlo, digitate “e ” nella console e premete Invio.

  4. Una volta completata questa procedura, tutto sarà pronto per eseguire l’aggiornamento del sistema operativo. Questa operazione viene eseguita con il comando seguente. Inseritelo e premete Invio:

    sudo do-release-upgrade

  5. Durante il funzionamento, sarà necessario confermare periodicamente l’inizializzazione di varie azioni. Per farlo, digitate “e ” nella console e premete Invio.
  6. Attendere il completamento dell’installazione dell’ultima versione di Ubuntu e riavviare il computer. Sebbene non appaia una notifica sul desktop, è indispensabile farlo per consentire ai pacchetti software rimanenti di completare l’installazione sul sistema.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…