Modi per accendere uno smartphone Samsung senza il pulsante di accensione


Contenuto

Opzione 1: spegnere completamente lo smartphone

Se il tuo smartphone Samsung è spento, prova a lasciare il dispositivo in carica per un po’. A volte il pulsante non risponde perché il telefono è completamente scarico.

Riavviare lo smartphone utilizzando la modalità di recupero non sempre ha l’effetto desiderato perché è necessario premere il pulsante di accensione insieme a uno degli altri pulsanti meccanici per avviare il menu di fabbrica.

Leggi anche: Come entrare in recupero su un Samsung

Nella maggior parte dei casi, l’unico modo per accendere il Samsung senza il pulsante di accensione è quello di utilizzare lo speciale strumento Android Debug Bridge Run progettato per il computer.

L’unico prerequisito è che la funzione di debug USB sia attiva (è quasi sempre disabilitata di default). Se siete sicuri di non averla abilitata prima, non sarete in grado di eseguire lo smartphone.

Scaricare ABD Run

  1. Scaricare ed eseguire l’utilità. Collega il Samsung al tuo computer con un cavo USB.
  2. Un elenco numerato di opzioni appare nel menu che appare. Inserisci il numero “4” nella riga “Input” per selezionare “Reboot Devices ” – la funzione per riavviare il dispositivo.
  3. Digitare “1” per avviare il processo selezionato.

Lo smartphone Samsung inizierà quindi a riavviarsi. Potete scollegarlo dal computer.

Opzione 2: Modalità Sleep

Quando il tuo dispositivo Samsung è in modalità sleep, devi anche premere il pulsante di accensione per accendere lo schermo. Se non funziona, ci sono altri modi per attivare il display.

Si può chiamare il telefono da un altro numero per attivare lo schermo – allora si accenderà. La chiamata verrà quindi resettata e si potrà accedere al sistema dello smartphone. La modalità sleep si disattiva anche se si inizia a caricare il dispositivo dalla rete o da un computer portatile. Si raccomanda di non abusare del secondo metodo, altrimenti non farà bene alla batteria.

Impostazione della modalità di accensione dello schermo

Per risvegliare il dispositivo dalla modalità sleep, è meglio configurare la funzione di accensione dello schermo in diversi modi. Su uno smartphone Samsung, questo viene fatto utilizzando gli strumenti di sistema:

  1. Attraverso il menu principale, apri “Impostazioni”, poi vai su “Caratteristiche avanzate”.
  2. Selezionare “Movimenti e gesti”. Ci sono due opzioni disponibili nel menu per attivare lo schermo con i gesti: sollevando il telefono o toccando due volte lo schermo. Selezionare il metodo appropriato.

Anche se il pulsante di accensione non funziona, è possibile svegliare il dispositivo dalla modalità di sospensione semplicemente sollevandolo o toccando due volte il display.

Riassegnazione dei pulsanti

La manopola del volume può essere temporaneamente riassegnata a fungere da pulsante di accensione. Questo richiede l’installazione di un’applicazione aggiuntiva, Power Button to Volume Button. Attenzione: potrebbe esaurirsi su alcuni smartphone, quindi se non è adatta a te, trova un’assegnazione alternativa del pulsante cercando sul Play Store (ti consigliamo anche di leggere le recensioni dell’app sul Play Store per scoprire come rimuoverla correttamente).

Scarica Power Button to Volume Button da Google Play Market

  1. Lanciate l’utility sul vostro Samsung, poi toccate la linea superiore per attivare la funzione principale dell’app. Selezionate la casella “Boot” per attivare lo schermo con il pulsante del volume. La funzione “Screen Off” spegne (blocca) lo schermo tramite la barra di notifica.
  2. Confermate l’azione nella finestra che si apre premendo il pulsante “Switch on”.

La capacità del pulsante del volume rimarrà quindi, vale a dire che il pulsante svolgerà due funzioni contemporaneamente.

Tali applicazioni non aiuteranno ad accendere uno smartphone completamente spento! Funzionano solo quando il sistema Android è in funzione.


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…


  • Come creare un Albero Genealogico

    Chiunque si sarà chiesto almeno una volta nella vita chi sono i suoi antenati, cosa hanno fatto, dove vivevano, o per lo meno, se hai aperto questo articolo tu te lo sei chiesto. Io mi sono chiesto la stessa cosa tempo fa e ho girato per molti siti internet prima di riuscire a capire come…


  • Come ridurre le finestre nel Dock nell’icona su macOS

    Il Dock di macOS è uno strumento essenziale per accedere rapidamente alle applicazioni, ma quando ci sono molte finestre aperte, può diventare visivamente affollato. Una funzionalità utile per migliorare l’organizzazione è quella di ridurre (minimizzare) le finestre direttamente nell’icona dell’applicazione corrispondente, invece che come nuove icone nel Dock. Ecco come attivarla: Prima Dopo Per ulteriori…