Miglior browser Android


La navigazione sul web sul tuo smartphone non deve necessariamente essere inutile, ma deve essere un qualcosa di piacevole. Vediamo insieme il miglior browser Android che può migliorare anche le pagine web lente e poco reattive velocizzando le immagini, salvando le password e abilitando plugin di terze parti. La parte difficile è trovare un browser che ti piace veramente. Fortunatamente per voi, abbiamo scelto i miglior browser Android più intuitivi e robusti che potessimo trovare, ma in ultima analisi è una questione di gusto: dovete trovare il browser più adatto alle vostre esigenze. Con questo leggi i consigli che ti sto per dare.

Miglior browser Android: Google Chrome

Google Chrome ha una sacco di funzionalità, alcune delle quali includono la possibilità di avviare ricerche dalla barra degli indirizzi, sfogliare il web privatamente con modalità Incognito, e compilare automaticamente moduli web.

Non sorprende, Chrome è fantastico se si dispone di un account Google. Del resto un account devi averlo per poter utilizzare uno smartphone o tablet android. Una volta effettuato l’ accesso, sincronizza i segnalibri, le schede e la cronologia dei dispositivi, ricorda i nomi utente e le password e completa automaticamente le ricerche web.

Ma non c’ è bisogno di un account Google per godere della veloce navigazione a schede di Chrome, inoltre consente di passare da una pagina web all’ altra con pochi tap.

Chrome è migliore per gli utenti già immersi nell’ ecosistema di Google, e utilizzano chrome anche sul desktop.

Miglior browser Android: Firefox

Firefox, della fondazione senza scopo di lucro Mozilla Foundation, è unica nel suo genere in quanto supporta estensioni – strumenti di terze parti che aumentano la tua esperienza di navigazione in vari modi. C’ è AdBlock Plus, il motore lettore di testo Speechify e il gestore di password LastPass – e questo è solo per dirne alcuni.

Le estensioni non sono l’ unico contributo unico di Firefox ai browser mobili. La sua modalità di visualizzazione notturna colori della pagina web per ridurre al minimo l’ affaticamento degli occhi. C’ è una robusta serie di controlli della privacy che ti permettono di bloccare le reti pubblicitarie per tenere traccia delle tue abitudini di navigazione. E Firefox è dotato di segnalibro simile a Chrome, cronologia, password e funzionalità di sincronizzazione delle schede che non sono seconde a nessuno.

Firefox è migliore per gli utenti che non si preoccupano un po’ di armeggiare e utilizzano Firefox anche sul pc.

Miglior browser Android: Opera Mobile

Opera Mobile, il team di Opera per Windows e MacOS, riceve regolarmente nuove funzionalità tramite aggiornamenti gratuiti. Uno dei più recenti è un blocchetto integrato che blocca i pop-up, gli spam e gli annunci banner delle pagine web e una barra di ricerca ridisegnata è in grado di scansionare i codici QR.

Opera Mobile è un grande browser, inoltre. Supporta la navigazione tabulata e privata, la gestione delle password e il completamento automatico del form. E se accedi con un account Opera, sincronizza la sessione su altri dispositivi registrati.

Opera Mobile è migliore per gli utenti che vogliono qualcosa di facile da usare con molte funzioni.

Miglior browser Android: Puffin

Il browser Puffin di CloudMosa non ha lo gli stessi pregi di alcuni concorrenti. Ma lo compensa con caratteristiche come l’ emulazione del cursore del mouse, un gamepad virtuale e un selezionatore di temi.

Ciò che realmente separa Puffin dalla folla, tuttavia, è il supporto per i contenuti Adobe Flash. Utilizza server remoti per scaricare e trasmettere in streaming giochi Flash e video sul dispositivo. Non è perfetto – il livello gratuito del browser ti permette solo di trasmettere in streaming fino a 12 ore di contenuto Flash al giorno – ma fino a quando Adobe non ritira Flash nel 2020, è uno dei modi migliori per utilizzare i siti che hanno Flash.

Puffin ha anche una modalità privacy, compressione dei dati e una manciata di componenti aggiuntivi come Twitter, Facebook e Pocket.

Migliore per: Utenti che navigano su siti web con molti contenuti Flash.

Miglior browser Android: Dolphin

Dolphin, lanciato più di quattro anni fa, è riuscito a rimanere interessante con caratteristiche come Dolphin Sonar, che consente di cercare le cose con la voce (ad esempio,”cerca su eBay libri usati” e “vai su Google. com”). Il gestore della navigazione consente di marcare le pagine web dei preferiti con le gesture, aggrega più di 300 fonti web in una varietà di discipline all’ interno di un digest offline,”in stile”.

Dolphin è competitivo in altri modi. Come Firefox e Puffin, supporta i componenti aggiuntivi, la navigazione a schede, la navigazione privata, il completamento automatico dei form e la sincronizzazione delle password. E si sincronizza tramite Dolphin Connect; effettua il login con le informazioni di Google o Facebook, installa l’estensione Chrome o Firefox corrispondente sul computer e le schede, la cronologia e i segnalibri verranno sincronizzati in background.

Ideale per: Utenti alla ricerca di qualcosa di unico.


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…


  • Il LiDAR che distrugge le fotocamere: il caso della Volvo EX90

    Negli ultimi giorni, ha suscitato scalpore online una notizia curiosa quanto inquietante: il sistema LiDAR montato sui nuovi veicoli Volvo, in particolare sul SUV elettrico EX90, avrebbe danneggiato irreparabilmente le fotocamere di alcuni smartphone. A confermarlo non sono solo post virali sui social, ma anche analisi più approfondite da parte di esperti. Cos’è successo? Tutto…