Metodi per riavviare i router


Contenuti

Ci sono momenti in cui potrebbe essere necessario resettare il router. Ad esempio può essere dovuto ad un errore nel suo funzionamento o può essere necessario riavviare dopo aver modificato le impostazioni tramite l’interfaccia web. Ci sono diversi modi per farlo. Ognuno di essi ha un proprio algoritmo di azioni e sarà ottimale solo in situazioni specifiche. Tutti i modi descritti di seguito sono universali e quindi possono essere utilizzati in modo sicuro dai proprietari di router di diversi produttori.

Metodo 1: Un pulsante sul router

Quasi tutti i router moderni hanno un pulsante sul retro o sul lato per accendere o spegnere il dispositivo. Il più delle volte si chiama “Power” o “ON/OFF . Se questo metodo di riavvio fa al caso vostro, basta premere questo pulsante due volte con una breve pausa tra una pressione e l’altra.

Se non c’è un pulsante, è possibile riavviare spegnendo l’alimentazione o uno dei seguenti metodi.

Metodo 2: Pulsante nell’interfaccia web

Questa variante presuppone l’utilizzo di un pulsante virtuale che si trova in una delle sezioni delle impostazioni del router nell’interfaccia web. Per utilizzare questo metodo, l’utente deve autenticarsi nel centro Internet e trovare il pulsante. Vediamo questo metodo su un esempio.

  1. Aprire un qualsiasi browser conveniente e inserire 192.168.1.1 o 192.168.0.1. Navigare fino a questo indirizzo premendo il tasto Enter per accedere al menu Networking Configuration. Va notato che per una transizione riuscita il router stesso deve essere collegato al computer tramite cavo LAN o Wi-Fi.
  2. Inserire le credenziali e premere Invio per procedere all’interfaccia web. Il valore predefinito in entrambi i campi è di solito admin. Se questi valori non sono adatti, vi consigliamo di leggere un altro articolo sul nostro sito dove ci sono istruzioni su come determinare la chiave di accesso e il nome utente da autorizzare nel Web center del router.
  3. Per saperne di più: Definizione di login e password per accedere all’interfaccia web del router

  4. In alcuni menu di configurazione, l’opzione di riavvio è posizionata nella prima sezione, che di solito è chiamata “Status” o “Network Map“. Allora non è necessario fare ulteriori passi. Basta cliccare su questo pulsante per riavviare il dispositivo.
  5. Se non esiste un tale pulsante, dovrete cercarlo in altre sezioni delle impostazioni. Prendiamo ad esempio l’interfaccia web di D-Link, che è la più standardizzata e simile al menu di altri fornitori. Dopo aver effettuato il login tramite il pannello, andare alla sezione “Sistema”.
  6. Qui selezionare la categoria “Configurazione”.
  7. Accanto a Riavvia dispositivo” cliccare su “Riavvia“.
  8. Confermare l’azione dopo aver letto il messaggio di avvertimento.
  9. Attendere che il riavvio sia completo e poi procedere ai passi successivi con l’interfaccia web.

Se si è riscontrato che le voci di menu mostrate sopra non corrispondono a quelle visualizzate nell’interfaccia Web corrente , provare a trovare il pulsante necessario attraverso System, System Utilities o System Management .

Metodo 3: Impostazione del riavvio automatico

Alcuni fornitori di hardware di rete aggiungono un’opzione nelle nuove versioni del firmware che permette di configurare il programma per riavviare automaticamente il router ad un certo orario. Questo resetta la cache e i dati memorizzati nella RAM, stabilizzando un po’ il dispositivo. Impostiamo un riavvio di questo tipo utilizzando TP-Link come esempio:

  1. Aprire l’interfaccia web, dove andare su “System Tools” e selezionare la voce “Time Setting”.
  2. Impostare l’ora corretta, perché questa è l’impostazione che guiderà il programma di riavvio del router. Potete cliccare su “Recupera dal computer” se desiderate trasferire la data dal vostro sistema operativo. Al termine, applicare le impostazioni cliccando su “Salva”.
  3. Ora passiamo alla categoria “Riavvio”.
  4. Qui è dove si abilita la funzione di riavvio automatico programmato.
  5. Impostare i giorni della settimana e l’ora in cui il router verrà inviato al riavvio. Non c’è niente di complicato, dopotutto basta specificare l’ora esatta e spuntare le voci necessarie.

Salvate tutte le modifiche e terminate la vostra interazione con l’interfaccia web. Ora il router si riavvia automaticamente al momento dell’impostazione. Se, ad esempio, state scaricando qualcosa tramite il vostro browser in quel momento, tenete presente che il download potrebbe non continuare dopo il riavvio.

Metodo 4: Utilizzo della funzione Telnet

Telnet è una tecnologia integrata nei sistemi operativi Windows ed è responsabile del controllo del comportamento del router tramite un’applicazione standard a “riga di comando” inserendo vari parametri. Non tutti i router supportano tale opzione; è possibile verificarla con il fornitore di servizi o con il rappresentante dell’azienda che ha progettato il modello di apparecchio in questione. Inoltre, l’operazione Telnet in sé non richiederà molto tempo e fatica, quindi si può tranquillamente controllare se l’apparecchiatura di rete si riavvierà dopo aver inserito il comando nella console.

  1. La prima cosa da fare è attivare Telnet sul computer, se non è già stato fatto prima. Aprire “Start” e andare su “Impostazioni“.
  2. Qui, selezionare la categoria “Applicazioni”.
  3. Scendete nella lista dove troverete “Programmi e componenti” e poi cliccate su di essa.
  4. Attraverso il riquadro di sinistra nella finestra che appare, andare su “Accendere o spegnere i componenti di Windows”.
  5. Nella lista dei componenti aggiuntivi, cercate il “Telnet Client” e spuntate la casella accanto ad esso.
  6. Attendere che i file richiesti siano collegati.
  7. Sarete avvisati quando le modifiche avranno effetto.
  8. Ora potete iniziare a interagire con la tecnologia. Per fare questo, lanciare la console in un modo conveniente, ad esempio attraverso una ricerca su Start.
  9. Digitare telnet 192.168.0.1 o telnet 192.168.0.1 per il collegamento al router.
  10. Se il collegamento ha avuto successo, si può procedere al riavvio.
  11. Questo viene fatto inserendo il singolo comando sys reboot.

Dovreste vedere una notifica sullo schermo che il comando è stato applicato con successo. Attendere che il router sia completamente acceso e poi andare a lavorare su di esso.

Se la prossima volta è necessario riavviare Telnet, non è necessario accendere Telnet, basta andare direttamente alla console e inserire i comandi di cui sopra.

Tutto quello che dovete fare è scegliere il metodo che sembra adatto per riavviare regolarmente o una volta ogni tanto l’apparecchiatura di rete che state utilizzando. Nel considerare i metodi presentati, tenere conto delle peculiarità del router e dell’implementazione dell’aspetto della sua interfaccia web.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…