Metodi di archiviazione di una cartella di file


Contenuti

Opzione 1: su un PC

Per archiviare una cartella di file, è possibile utilizzare le funzioni native di Windows o installare programmi specializzati aggiuntivi progettati per comprimere i file.

Metodo 1: Strumento di sistema integrato

Il modo più semplice e veloce per aggiungere una cartella a un archivio è utilizzare lo strumento integrato che comprime i dati nel formato ZIP. È destinato alla semplice compressione dei file e non offre funzioni aggiuntive. È possibile zippare una cartella utilizzando il menu contestuale del sistema operativo:

  1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla cartella che si desidera archiviare. Nel menu contestuale, individuare la voce “Invia” e passarci sopra il cursore. Verrà visualizzato un ulteriore elenco, dal quale selezionare “Cartella ZIP compressa”.
  2. Viene visualizzato il processo di compressione. Attendere il completamento della procedura.
  3. L’archivio creato apparirà automaticamente nella stessa directory o disco, con il nome selezionato in precedenza. Se necessario, rinominarlo.

Per impostazione predefinita, a un archivio ZIP viene assegnato lo stesso nome della cartella in cui è stato archiviato. In questo caso, solo i file ZIP possono essere creati con gli strumenti standard; le altre opzioni richiedono l’uso di software di terze parti.

Metodo 2: WinRAR

Uno dei più popolari archiviatori per computer è il programma shareware WinRAR. Funziona con diversi tipi di formati e consente di creare o decomprimere dati compressi.

Scaricare WinRAR

  1. Scaricare e installare WinRAR. Individuare il programma nell’elenco dei software installati ed eseguirlo. La sua icona può anche trovarsi sul desktop.
  2. Utilizzare l’esploratore di file integrato per cercare la cartella da archiviare. È possibile navigare tra le directory tramite la barra superiore e i pulsanti di navigazione. Evidenziare la directory con un solo clic del mouse, quindi fare clic sul pulsante “Aggiungi” nel riquadro superiore dell’area di lavoro.
  3. Nella nuova finestra vi verrà chiesto di dare un nome all’archivio, di scegliere un formato e un rapporto di compressione. Se il contenuto è troppo pesante, è possibile suddividerlo in più archivi, ma questi saranno interconnessi: scompattando il primo archivio, si estrarranno gli altri. Se necessario, impostare una password e fare clic su “OK” per avviare la compressione.

È anche possibile creare un archivio da una cartella utilizzando il suo menu contestuale. Fate clic con il tasto destro del mouse su un file/cartella e selezionate una delle voci associate al programma WinRAR. Quindi si dovrà configurare l’archivio futuro in un’ulteriore finestra.

Leggi anche: Come usare WinRAR

Metodo 3: 7-Zip

Il programma gratuito 7-Zip consente di lavorare con vari tipi di dati compressi: estrarre il contenuto o creare nuovi archivi. Contrariamente al suo nome, non supporta solo il formato ZIP, ma anche vari altri formati, tra cui il popolare RAR.

Scaricare 7-Zip

  1. Installare e aprire 7-Zip File Manager. Utilizzare il gestore di file integrato per individuare la cartella da archiviare. Evidenziare e fare clic sul pulsante “Aggiungi” in alto.
  2. Viene visualizzata una nuova finestra contenente le impostazioni per l’archivio futuro. Specificate un nome e scegliete un formato. Sono disponibili diverse opzioni, tra cui ZIP e 7z. È inoltre possibile specificare il livello e il metodo di compressione, criptare i dati, dividere il contenuto in volumi e utilizzare altre opzioni. Quando si è pronti, fare clic su OK.

Per impostazione predefinita, se il percorso di salvataggio non viene modificato, l’archivio verrà salvato nella stessa posizione della cartella originale.

Una volta installato il programma, le sue funzioni verranno automaticamente aggiunte al menu contestuale. La procedura è simile a quella descritta nel metodo precedente: fate clic con il tasto destro del mouse su una cartella, selezionate “7-Zip” e scegliete l’opzione desiderata dall’elenco.

Metodo 4: WinZip

Un altro archiviatore per Windows ricco di funzioni è WinZip, che consente di regolare con precisione la creazione di un archivio, compreso il livello di compressione e altri parametri. Funziona con quasi tutti i formati di dati compressi più comuni. Non è gratuito, ma si può usufruire di un periodo di prova gratuito per familiarizzare con tutte le sue funzioni.

Scaricare WinZip

  1. Installare il software. Dopo averla eseguita per la prima volta, è possibile imparare a conoscere l’applicazione e a utilizzarla. Nella finestra principale dell’interfaccia, nel riquadro di sinistra attraverso la directory incorporata, individuare la cartella che si desidera archiviare.
  2. Selezionare la casella a destra del nome della cartella desiderata. Individuare e fare clic su “Aggiungi all’archivio” in basso.
  3. La parte centrale mostrerà che la cartella è stata aggiunta all’archivio. Per salvarlo, fare clic sul pulsante appropriato a destra.
  4. Nella finestra del sistema, specificare dove verrà collocato l’archivio ZIP, inserire un nome se necessario e scegliere un tipo. Fare clic su “Salva”.

Come per le opzioni precedenti, le funzioni di archiviazione vengono aggiunte al menu contestuale del sistema. Passare il cursore su “WinZip” e selezionare l’opzione appropriata.

Leggi anche: Software per la compressione dei file

Opzione 2: Sullo smartphone

Esistono anche applicazioni di archiviazione per smartphone, ma è necessario installarle separatamente, perché i sistemi mobili non dispongono di funzioni integrate.

Leggi anche: Come aprire un file ZIP / RAR sul mio telefono

Metodo 1: WinRAR

È possibile archiviare una cartella con i file sul telefono utilizzando l’applicazione gratuita WinRAR, scaricabile e utilizzabile gratuitamente. Ci sono due modi per farlo: utilizzando l’interfaccia dell’archiviatore o un qualsiasi file manager.

Scaricare WinRAR da Google Play Store

  1. Eseguire l’archiviatore e utilizzare il file manager per individuare la cartella che si desidera comprimere. Selezionatelo facendo clic sulla casella di controllo a destra. Nel pannello di lavoro superiore, selezionare l’icona dell’archivio con il segno più. Nella nuova finestra sarà necessario rinominare il futuro archivio, se necessario, selezionare il formato, applicare opzioni aggiuntive e impostare una password. Per una maggiore precisione, utilizzare le schede nella parte superiore della finestra. Fare clic su OK per avviare la procedura di archiviazione della cartella.
  2. Le impostazioni configurate possono essere salvate in un profilo (cioè come modello), in modo da poterle selezionare in futuro e non perdere tempo a fare le stesse cose.

  3. Un’altra opzione è quella di utilizzare la funzione “Condividi” di Android. Per farlo, aprire un qualsiasi file manager e trovare la directory desiderata. Evidenziare la cartella, quindi premere il pulsante “Condividi”. Ad esempio, nell’app RS Explorer, si deve prima toccare il pulsante “Altro” e selezionare l’opzione “Condividi”.
  4. Nell’elenco delle opzioni disponibili, trovare “RAR”. In questo modo si avvierà automaticamente la finestra dell’archiviatore con le impostazioni spiegate sopra.

Metodo 2: ZArchiver

ZArchiver è un altro archiviatore che funziona con i formati di file compressi più diffusi. È inoltre dotato di un file manager che consente di individuare facilmente le cartelle e i dati.

Scaricare ZArchiver dal Google Play Store

  1. Individuare una cartella attraverso l’interfaccia di ZArchiver in esecuzione (per impostazione predefinita si apre la memoria interna). Nel menu superiore è possibile selezionare le directory utilizzate più di frequente. Evidenziare la cartella desiderata con un tocco prolungato.
  2. Viene visualizzato un menu a comparsa e toccare “Comprimi…”. Nella nuova finestra, dare un nome all’archivio, scegliere un formato e un livello di compressione. Se necessario, è possibile inserire qui una password o dividere l’archivio di grandi dimensioni in volumi. Al termine delle impostazioni, fare clic su “OK”.

A differenza di molti altri prodotti simili, ZArchiver consente di creare archivi nei formati più diffusi, tra cui RAR, TAR e ZIP.

Come per l’opzione precedente, è possibile aggiungere una cartella all’archivio utilizzando il file manager e la funzione “Condividi” o “Invia”, a seconda dell’interfaccia di explorer.

Opzione 3: WinZip

Un semplice archiviatore che consente di comprimere rapidamente i file in formato ZIP è l’applicazione WinZip. Offre funzioni a pagamento, ma quelle di base sono sufficienti per creare un archivio da una cartella.

Scaricare WinZip da Google Play Market

  1. Installare ed eseguire l’applicazione sul telefono. Nella finestra principale, navigare verso la memoria interna o rimovibile e ordinare per tipo di file. Toccare “Memoria interna” se la directory si trova nella memoria del dispositivo mobile.
  2. Toccare i tre punti e selezionare “Zip to…” dal menu a comparsa.
  3. È quindi necessario specificare la posizione in cui salvare l’archivio; questa operazione può essere effettuata anche su cloud storage. Una volta effettuata la selezione, fare clic su “ZIP HERE”.

Questo termina la creazione dell’archivio ZIP. Potrete aprire l’archivio praticamente in qualsiasi applicazione che funzioni con le cartelle compresse.

Leggi anche: Archivi Android


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…