Messaggio L’organizzazione ha disattivato gli aggiornamenti automatici in Windows 10


Contenuti

Il motivo di questo messaggio è che sono state modificate alcune impostazioni di Windows 10, in particolare quelle relative agli aggiornamenti e alla sicurezza. Queste modifiche possono essere state apportate direttamente dall’amministratore o tramite uno speciale programma di tweaking.

Metodo 1: Ripristino delle impostazioni con i tweaker

In Windows 10, i tweaker vengono solitamente utilizzati per ottimizzare il sistema operativo e per disabilitare le funzioni di tracciamento. È necessario utilizzare tali strumenti con cautela, altrimenti si possono danneggiare i componenti del sistema. Se avete usato questi strumenti, ripristinate le impostazioni che hanno modificato – fortunatamente, la maggior parte dei tweaker consente di annullare le modifiche. Ad esempio, con il popolare tweaker OOSU10, è possibile farlo selezionando l’opzione “Annulla tutte le modifiche” nell’omonima scheda.

Metodo 2: Controllo del criterio di aggiornamento automatico

La notifica “L’organizzazione ha disattivato gli aggiornamenti automatici” appare se l’utente o l’amministratore ha disattivato gli aggiornamenti automatici del sistema nei criteri di gruppo locali.

  1. Aprite la finestra dei comandi rapidi premendo Win + R, digitate gpedit.msc e premete invio.
  2. In questo modo si avvia l’Editor Criteri di gruppo locali. Andate in “Configurazione del computer”“Modelli amministrativi”“Componenti di Windows”“Centro aggiornamenti di Windows” e cercate il criterio “Configura aggiornamenti automatici” nella colonna di destra.
  3. Se il criterio ha lo stato “Abilitato”, fare doppio clic sulle sue proprietà e impostarlo su “Non configurato” o “Disabilitato”.

Salvare le impostazioni e riavviare il computer.

Metodo 3: Controllare il servizio di aggiornamento

Controllare lo stato del servizio responsabile degli aggiornamenti di Windows. Dovrebbe essere attivo.

  1. Aprire il pannello di controllo dei servizi digitando il comando services.msc nella finestra di dialogo Win + R.
  2. Cercate il servizio “Centro aggiornamenti di Windows” nell’elenco dei servizi e verificate che sia in esecuzione e che abbia un tipo di avvio “Automatico” o “Manuale“.
  3. Altrimenti, fate doppio clic sulle “Proprietà” del servizio e provate ad avviarlo facendo clic sull’omonimo pulsante, cambiando il tipo di avvio in “Automatico” o “Manuale”.
  4. Allo stesso modo, individuare il servizio “Background Intelligent Transmission Service (BITS)” nell’elenco e avviarlo se non è in esecuzione. Impostare il tipo di avvio di questo servizio su “Automatico”.

Metodo 4: Controllo del registro di sistema

Gli amministratori spesso utilizzano una modifica del registro di sistema per disabilitare gli aggiornamenti automatici. Controllare la chiave qui sotto per le modifiche apportate.

  1. Aprire l’”Editor del Registro di sistema” utilizzando il comando regedit nella finestra di dialogo “Esegui”, attivato premendo Win + R.
  2. Espandere la chiave HKLM\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows\WindowsUpdate\AU nella colonna di sinistra e rimuovere tutte le impostazioni dell’ultima sottosezione. In questo modo si ripristinano le impostazioni di aggiornamento predefinite.
  3. Riavviare il computer.

Metodo 5: Tornare al punto di ripristino

Se non riuscite a trovare una soluzione adeguata, eseguite un rollback di Windows 10 al punto di ripristino più vicino. Questa operazione ripristina alcuni file di sistema e il registro di sistema, e con essi le impostazioni modificate che potrebbero aver causato la notifica “L’organizzazione ha disattivato gli aggiornamenti automatici”.

Ulteriori informazioni: Rollback al punto di ripristino in Windows 10


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…