Mancanza di alimentazione alla porta USB in Windows 10


Contenuti

La notifica dell’insufficienza dell’alimentazione della porta USB può essere causata da diversi motivi, come l’uso di hub di bassa qualità, porte e alimentatori difettosi, impostazioni errate dei dispositivi USB e funzionamento errato dei driver.

Metodo 1: utilizzo di un hub attivo

Spesso il problema si verifica quando diversi dispositivi USB sono collegati al computer tramite un hub passivo comune. In questo caso il problema è causato dall’incapacità di fornire a tutti i dispositivi un’alimentazione sufficiente. Se si prevede di collegare diversi dispositivi al PC tramite un adattatore, utilizzare un hub USB attivo con alimentazione propria anziché uno passivo.

Metodo 2: il piano “High Performance

Se si dispone di un computer portatile, attivare il piano di alimentazione “Prestazioni elevate” o “Prestazioni massime ” per fornire un’alimentazione più efficiente ai componenti hardware.

  1. Aprire le impostazioni di alimentazione con il comando powercfg.cpl premendo la combinazione di tasti Win + R.
  2. Attivare la modalità “Prestazioni elevate” o “Prestazioni massime”, se disponibile.

    Per saperne di più: Abilita le prestazioni elevate in Windows 10

Metodo 3: Configurare le impostazioni di alimentazione per i dispositivi USB

Controllare le impostazioni di alimentazione dei dispositivi e verificare che il sistema non li disabiliti per risparmiare energia.

  1. Aprire “Gestione periferiche ” dal menu contestuale del pulsante Start.
  2. Espandere “Controller USB” e fare doppio clic sul primo dispositivo per aprirne le proprietà.
  3. Passare alla scheda “Gestione energia, deselezionare la casella “Consenti lo spegnimento di questo dispositivo per risparmiare energia” e salvare le impostazioni.

Procedere allo stesso modo con gli altri dispositivi. Se non è presente la scheda Gestione energia, saltare questo passaggio e passare al dispositivo successivo. Si consiglia di controllare anche i dispositivi USB in “Dispositivi HID”.

Metodo 4: prevenire la disconnessione della porta USB

Windows 10 ha un’altra impostazione di alimentazione che può influire sul funzionamento delle porte USB. Se è abilitata, il sistema potrebbe disabilitare temporaneamente le porte USB per risparmiare energia, cosa non necessaria in questo caso. Disattivarlo.

  1. Aprire le Impostazioni avanzate di alimentazione eseguendo il comando control.exe powercfg.cpl,,3 nella finestra dei comandi rapidi.
  2. Espandere il nodo Impostazioni USB, selezionare l’impostazione “Opzioni di disconnessione temporanea della porta USB” e impostarla su “Vietato” per entrambe le modalità di alimentazione a batteria e a rete. Salvare le impostazioni e riavviare il computer.

Si noti inoltre che il problema può essere causato da malfunzionamenti dell’hardware, non solo delle porte. Se si dispone di un altro computer, collegare i dispositivi USB e osservarne il funzionamento. Se si verifica un errore, è più probabile che indichi un guasto nel dispositivo collegato; se l’errore non compare, la causa del problema va ricercata nel computer, ma è meglio affidarla a un tecnico dell’assistenza.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…