Invio di commenti a Facebook


Contenuti

Opzione 1: Sito web

Per postare commenti sul sito del social network Facebook, è possibile utilizzare un modulo speciale con un campo di testo sotto ogni voce selezionata. Il messaggio stesso deve avere impostazioni di privacy gratuite che consentano di vedere gli altri e di aggiungere i propri messaggi.

Metodo 1: Commento standard

  1. Il modo più semplice per pubblicare un commento è quello di utilizzare la propria pagina come autore. Per fare ciò è sufficiente trovare la voce desiderata, scorrere sotto e cliccare con il tasto sinistro del mouse su “Commento”.

    Questo vi permetterà di andare istantaneamente al blocco di testo “Scrivi un commento” anche quando siete in modalità di visualizzazione di un particolare record con un numero enorme di messaggi.

  2. Nel campo di testo specificato inserire il commento desiderato e premere il tasto “Invio” sulla tastiera per pubblicarlo. Purtroppo non ci sono pulsanti visibili sul sito web di Facebook per eseguire questo compito.

    Una volta inviato, il messaggio apparirà istantaneamente sotto la voce, dandovi, come autore, la possibilità di modificarlo e cancellarlo.

  3. È possibile lasciare messaggi non solo sotto il posting, ma anche sotto i commenti degli altri utenti. Per farlo, premere il tasto “Rispondi” sotto il blocco necessario e inserire il messaggio nel nuovo campo che appare.

    L’invio viene effettuato in modo del tutto simile utilizzando il tasto “Invio”. In questo caso, potete anche rispondere alle vostre pubblicazioni.

Metodo 2: Commento a nome della pagina

Oltre ai commenti a nome del proprio account, è possibile lasciare messaggi simili su Facebook utilizzando le pagine pubbliche create come autore. Naturalmente, per questo devi essere il creatore o il leader della comunità interessata.

Leggi anche: Come creare una pagina su Facebook

  1. Vai alla voce della cronologia della pagina e clicca sull’icona della freccia nell’angolo destro del pannello inferiore. In questo modo si aprirà un elenco di pagine a vostra disposizione.
  2. Scegliere l’opzione appropriata semplicemente cliccando sulla riga desiderata e questo conclude la procedura di cambio d’autore. Ora, se si tenta di pubblicare un commento sotto la voce selezionata, il messaggio apparirà come pagina o profilo personale.

Si prega di notare che questo metodo funzionerà solo su pagine pubbliche e non sarà disponibile quando si creano commenti in una cronaca o in un gruppo.

Leggi anche: Disabilitare i commenti sotto i post di Facebook

Opzione 2: Applicazione mobile

Con l’applicazione mobile ufficiale di Facebook è possibile utilizzare tutte le funzionalità di social network finalizzate alla comunicazione, compresa la possibilità di commentare. In questo caso, la procedura si riduce di nuovo all’utilizzo di un campo speciale, ma questa volta ad un solo metodo.

  1. Trovate la voce desiderata nella cronaca o nel nastro della comunità e nel riquadro in basso toccate il pulsante “Commento”. In alternativa, è possibile calpestare il blocco con il numero di commenti leggermente sopra il pannello.
  2. Una volta passati alla lista dei messaggi già esistenti, nella parte inferiore dello schermo apparirà il campo “Scrivi un commento”. Compilalo.
  3. Per pubblicare una voce, utilizzare il pulsante freccia nell’angolo in basso a destra della pagina aperta. Subito dopo, un commento apparirà sotto i messaggi esistenti.
  4. Se avete bisogno di scrivere una risposta a qualche altro commentatore invece di pubblicare un commento sotto la voce, trovate il blocco con il messaggio desiderato e premete “Rispondi”. Di conseguenza, sarete spostati in un’ulteriore pagina “Rispondi”, dove dovrete anche compilare il campo di testo e calpestare “Invia”.

  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…