Installazione di una scheda SIM in un tablet Huawei


Contenuto

Passo 1: identificazione della SIM

Prima di tutto, vale la pena determinare quale tipo di scheda è adatta al vostro tablet. Ci sono tre fattori di forma SIM al momento di scrivere questo articolo:

  • miniSIM (standard) – la variante classica utilizzata dai primi anni 2000 e ancora presente in misura limitata, ma solo nei dispositivi più vecchi o di fascia bassa;
  • microSIM (più piccola) – una variante che è diventata popolare nel 2014-2018 e, al momento della scrittura, si trova in entrambi i dispositivi del periodo in questione e nei moderni dispositivi di fascia bassa;
  • nanoSIM (la più piccola) – attualmente il formato più popolare, utilizzato principalmente negli smartphone, ma sta gradualmente diventando più comune e nei tablet.

Il passo successivo è determinare come la scheda è collegata al dispositivo. Sia gli smartphone che i tablet Huawei ne usano due: uno slot nella custodia o un vassoio dedicato. Il primo è tipico dei dispositivi prima del rilascio del 2018, il secondo – per quelli più moderni.

Passo 2: Collegare la SIM

L’installazione diretta della scheda è la seguente:

  1. Per i dispositivi con uno slot, è necessario aprire il coperchio e trovare lo slot di destinazione – di solito è etichettato di conseguenza.

    Per i dispositivi con un vassoio, è necessario rimuovere il vassoio utilizzando il perno in dotazione o un sostituto (ad esempio una graffetta piegata).

  2. Inserire la scheda SIM nello slot e spingerla delicatamente fino a farla scattare in posizione. Nel caso del vassoio, inserisci la scheda in esso e già la costruzione nel corpo dello smartphone.
  3. Se il tablet non riconosce la scheda SIM installata, riavvia il dispositivo, dopo di che la rete dovrebbe apparire.
  4. Se incontrate problemi in questa fase, passate alla sezione successiva.

Risoluzione di possibili problemi

A volte anche un’operazione così basilare può funzionare male, ecco uno sguardo a quelle più comuni e come risolverle.

Scheda SIM non inserita

Se la scheda stessa o il vassoio non possono essere inseriti fino in fondo nello slot durante l’inserimento, è probabile che siano sporchi o danneggiati. Nel primo caso è sufficiente puntare una luce nella fessura: se vi vedete un oggetto estraneo o dello sporco, cercate di rimuoverlo con attenzione. In caso di guasto è più difficile: di solito è necessario sostituire il pezzo che può essere fatto solo da uno specialista del centro di assistenza.

La tavoletta non può vedere la rete

Il problema più comune e più complicato, poiché si verifica per una serie di cause non correlate. Se incontrate un tale problema, provate i seguenti passi:

  1. Riavvia nuovamente il dispositivo – potrebbe non essere riuscito a rilevare la scheda a causa di un errore software.
  2. Un’alternativa o un’aggiunta al passo precedente è di attivare temporaneamente la modalità di volo, che si fa dall’otturatore dell’unità.

    Se non c’è un pulsante, è necessario andare in Impostazioni e selezionare Rete mobile – Modalità aereo e utilizzare l’interruttore. Aspettate fino a un minuto, poi scollegatelo e controllate se c’è un guasto.

  3. Anche la condizione della carta stessa è importante: non deve essere danneggiata, in particolare il chip o la zona intorno ad esso. Evitate anche di usare carte SIM che sono state tagliate artificialmente a misura.

    Tenete presente che l’elemento può essere semplicemente obsoleto: una scheda che era compatibile con il telefono 10 o 15 anni fa, anche dopo il taglio, è improbabile che funzioni in un dispositivo moderno. La soluzione a questo problema è semplice – è necessario visitare il negozio dell’operatore cellulare e sostituire la scheda con una nuova, soprattutto perché il più delle volte è un servizio gratuito.

  4. È anche possibile che la fonte del malfunzionamento sia la tavoletta stessa – ad esempio lo slot della scheda è rotto. Contrariamente al guasto del meccanismo di chiusura di cui sopra, questo danno è difficile da rilevare esternamente, quindi è meglio contattare un’officina se si sospetta un tale malfunzionamento. I problemi con l’elettronica, in particolare il modulo di rete, hanno la stessa soluzione.

  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…