Installazione del JDK su un computer Windows 10


Gli sviluppatori principianti che imparano il linguaggio di programmazione Java si trovano di fronte alla necessità di installare sul proprio computer un componente proprietario chiamato JDK (Java Development Kit), perché dispone del compilatore e delle librerie standard necessarie per implementare le consuete funzioni su questo JP. La maggior parte dei programmatori più inesperti sa come installare tali file sul proprio computer, ma alcuni hanno difficoltà quando cercano di installare e configurare il componente. Quindi oggi vogliamo trattare questo argomento dettagliando il processo di aggiunta dei JDK a Windows 10.

Contenuti

Passo 1: Scaricare il programma di installazione dal sito ufficiale

L’intero processo inizia con il download di un solo file EXE dal sito ufficiale. Se l’avete già fatto o se sapete perfettamente come si svolge un tale compito, passate al passo successivo. In caso contrario, fare riferimento a questo manuale.

Vai al sito ufficiale di Oracle

  1. Utilizzare il link qui sopra per accedere al sito web ufficiale di Oracle. Qui siete interessati alla linea “JDK Download”. Cliccare con il tasto sinistro del mouse su di esso per avviare il download del componente.
  2. Il passo successivo è quello di selezionare la versione per il proprio sistema operativo. Nel nostro caso scegliete “Windows x64 Installer”. Si noti che il Java Development Kit non è supportato su sistemi a 32 bit.
  3. Dopo aver cliccato sul pulsante, si aprirà una finestra pop-up dove dovrete confermare il vostro accordo di licenza e poi cliccare sul pulsante attivo per iniziare a scaricare il file eseguibile.
  4. Attendere che il download sia completo e poi eseguire l’oggetto risultante direttamente dal browser o dalla cartella in cui è stato posizionato.

Fase 2: Installazione di JDK

Questo passo è ancora più semplice del precedente, in quanto l’utente deve solo seguire le istruzioni visualizzate nella finestra aperta. Ma soffermiamoci anche su questo aspetto in modo più dettagliato, affinché nessun altro abbia domande su questo argomento.

  1. Dopo aver aperto il file eseguibile, inizia la preparazione per l’installazione. Non ci vorrà molto tempo e non è necessario chiudere la finestra attiva.
  2. All’apertura del menu di benvenuto, passare alla fase successiva cliccando sul pulsante “Avanti”.
  3. Assicurarsi che la cartella di installazione selezionata sia corretta. Per impostazione predefinita, il JDK sarà installato sulla partizione di sistema del disco rigido. Se necessario, è possibile modificare il percorso.
  4. Inizierà la procedura di installazione, che richiederà alcuni minuti. La durata dipende dalla velocità del disco rigido e dalle prestazioni complessive del sistema operativo.
  5. Vi verrà notificato che l’installazione ha avuto successo. Nella stessa finestra si trova il pulsante “Passi successivi”. Cliccandoci sopra si aprirà una pagina nel vostro browser, dove troverete tutta la documentazione e le lezioni relative all’interazione con il componente installato.

Fase 3: Configurazione del sistema operativo

Questa fase è considerata la più importante e complessa, poiché è questa fase che determina il corretto funzionamento del componente installato in futuro. L’essenza è quella di introdurre nuove variabili d’ambiente, che permetteranno il funzionamento del compilatore e delle librerie JDK integrate. La configurazione viene effettuata nel modo seguente:

  1. Aprire “Start” e passare al menu “Impostazioni” cliccando sul pulsante sul pannello sinistro.
  2. Qui è necessaria la sezione “Sistema”.
  3. Scendere le scale e selezionare la categoria “Informazioni sul sistema”.
  4. Nella parte inferiore della finestra c’è “Informazioni di sistema”, su cui si deve cliccare per andare al menu desiderato.
  5. Si aprirà la categoria “Sistema” del pannello di controllo. Qui a sinistra cliccare su “Parametri di sistema aggiuntivi”.
  6. Verrà visualizzata la finestra “Proprietà del sistema”, dove nella prima scheda “Avanzate” si usa il pulsante Variabili d’ambiente“.
  7. Aggiungere una nuova variabile per il sistema cliccando sul pulsante “Crea”.
  8. Dagli un nome. Per impostazione predefinita, viene utilizzato “JAVA_HOME”, quindi si consiglia di seguire questa regola. Nel campo “Variable value” inserire il percorso della cartella JDK. Questo è normalmente C:rogram Filesavadk-13.0.2, dove 13.0.2 è il numero di versione installata del componente.
  9. Salvare le modifiche e assicurarsi che la nuova riga appaia nel blocco “Variabili di sistema”.
  10. Trovate quindi la variabile “Path” e fate un doppio clic su di essa per aprire la finestra di modifica.
  11. Scrivete %JAVA_HOME% in questo campo, specificando così la variabile appena creata, e salvate le modifiche.

Al termine di questa operazione, si raccomanda di riavviare il computer affinché tutte le modifiche abbiano effetto. Dopo di che si può tranquillamente passare a testare la funzione JDK o immediatamente a lavorare con il linguaggio di programmazione, se non è necessario testare la funzionalità.

Fase 4: Controllo del funzionamento JDK

La fase finale del materiale odierno consiste nel testare il Java Development Kit, che a volte deve essere fatto per confermare la corretta elaborazione delle richieste da parte del compilatore e la corretta integrazione delle librerie. Questo compito viene eseguito attraverso la console standard inserendo solo due comandi.

  1. Aprire l’applicazione a riga di comando usando qualsiasi metodo conveniente, per esempio, trovandola attraverso Start.
  2. Digitare l’eco %JAVA_HOME% e premere il tasto Enter per attivare il comando.
  3. La riga successiva mostra dove vengono salvati tutti i file dei componenti e indica che la variabile funziona correttamente.
  4. Poi scrivere javac -version e attivare di nuovo questo comando.
  5. Come risultato si otterrà una linea con informazioni sull’attuale versione di lavoro di JDK.

L’installazione di JDK non richiederà molto tempo e nella maggior parte dei casi viene effettuata senza ulteriori difficoltà. Subito dopo si può iniziare a scrivere il codice in Java e assicurarsi che si compili correttamente e che le librerie siano collegate.


  • VPN per Nintendo Switch 2: la guida completa per una connessione sicura e senza limiti

    La Nintendo Switch 2, uscita il 5 giugno 2025, ha già riscosso un enorme successo tra i gamer di tutto il mondo. Con uno schermo OLED più grande, una risoluzione migliorata e un processore NVIDIA più potente, la nuova console promette un’esperienza di gioco superiore rispetto al modello precedente. Tuttavia, per sfruttare appieno le potenzialità…


  • VPN per Warzone: la guida completa per lobby più facili e una connessione stabile

    Perché usare una VPN per Warzone Call of Duty: Warzone continua a essere uno dei giochi multiplayer online più popolari al mondo. Con il ritorno della mappa Verdansk, ora aggiornata con grafica migliorata e nuove meccaniche di gameplay, l’interesse per il titolo è tornato a livelli record. Molti giocatori hanno iniziato a cercare soluzioni per…


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…