Installare Russifiers per i giochi


Contenuto

Il modo 1: cambiare le impostazioni nel client

Questo metodo non comporta un’installazione separata del Russifier, ma è necessario analizzarlo in dettaglio, poiché spesso risolve molti problemi e gli utenti semplicemente non sono consapevoli dell’esistenza di tali impostazioni. Per cominciare è necessario controllare il client utilizzato per lanciare il gioco, che può essere Steam, Origin o Battle.net. Analizziamo questo metodo sull’esempio di due clienti, cominciando da Steam.

  1. Lancia il programma stesso, accedi e vai alla sezione “Biblioteca”.
  2. Nell’elenco dei giochi, seleziona quello che vuoi russificare.
  3. Dopo essere entrati nella pagina, cliccate sull’icona dell’ingranaggio per visualizzare il menu contestuale e selezionate “Proprietà”.
  4. Vai alla scheda “Lingua”.
  5. Espandi il menu a discesa e trova lì la lingua russa. Se non è disponibile, allora dovrete usare uno dei seguenti metodi.

Questo metodo si applica anche ai giochi, distribuiti attraverso Battle.net. In questo caso, il principio di cambiare la lingua è leggermente diverso, quindi consideriamolo in dettaglio.

  1. Esegui il client e seleziona il gioco desiderato nella lista a sinistra.
  2. Clicca sulla linea “Impostazioni” per aprire il menu a discesa.
  3. Su di esso vai su “Impostazioni di gioco”.
  4. Resta solo da selezionare la lingua russa tra quelle disponibili.

Il minus di questa opzione è che non è sempre efficace, soprattutto quando non esiste la lingua ufficiale russa per il gioco. In questi casi, la russificazione diventa un processo più complicato, ma ancora risolvibile, di cui parleremo di seguito.

Metodo 2: cercare il russificatore nella comunità di gioco

Ci sono comunità di gioco e forum ufficiali dei clienti dove si discutono vari giochi, notizie e altri argomenti. Gli appassionati non solo aiutano a risolvere diversi problemi, ma a volte creano le proprie soluzioni per loro. Scopriamo come viene eseguita la ricerca di localizzazione con l’esempio della comunità su Steam.

  1. Aprite il programma e andate direttamente alla comunità.
  2. Questa sezione è più facile da navigare attraverso i centri, che richiede l’inserimento del nome del gioco nel campo appropriato.
  3. Dopo essere andato sulla pagina, passa alla scheda “Manuali”, cercando di trovare quello con “Russifier nel titolo. Aprite questa discussione per i dettagli.
  4. Leggete tutte le istruzioni, scaricate i file e installateli come vi dice l’autore. Dopo di che, si può passare al lancio del gioco per assicurarsi che la traduzione sia stata aggiunta con successo.

In altre comunità e forum la ricerca della traduzione e delle istruzioni è più o meno la stessa, ma è necessario prendere in considerazione il sistema dei siti e le peculiarità di tali argomenti. A volte puoi trovare il Russifier della tua Comunità inserendo la richiesta appropriata nel tuo browser.

Metodo 3: Cercare Russifier su siti esterni

In alcune situazioni altri membri della comunità non discutono i localizzatori o forniscono solo link a risorse di terzi, che traducono da soli o trovano la localizzazione da qualche parte. Questo è un buon metodo per trovare una traduzione, se le opzioni precedenti non si sono rivelate efficaci. Tuttavia, è necessario esercitare una cautela di base nel controllare i link prima del download e i file stessi, soprattutto quando si tratta di oggetti in formato EXE.

Leggi anche: Controllo online del sistema, dei file e dei link per i virus

Metodo 4: traduzione manuale del gioco

La variante finale di questo articolo implica un’auto-traduzione del gioco con un software speciale. È adatto solo per la traduzione di testi e funziona se il software stesso rileva i file necessari. Alla fine, ci sono troppi svantaggi, soprattutto se si considera che tutte le parole, linee, nomi di menu e altri elementi dovranno essere cambiati manualmente, anche con l’aiuto di un traduttore. Tuttavia, se sei pronto per questo tipo di affari e non hai paura delle seccature, dai un’occhiata alla lista di programmi adatti in un altro articolo del nostro sito al link qui sotto.

Leggi tutto: Programmi che possono russificare il software


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…