Inserire una scheda di memoria nel telefono


Contenuto

Opzione 1: slot dedicato

Al giorno d’oggi, i dispositivi Android con uno slot dedicato alle schede di memoria sono rari, ma ancora presenti sul mercato – in essi, l’operazione microSD dovrebbe essere eseguita come segue:

  1. Per accedere alla porta in questi dispositivi, di solito è necessario rimuovere il coperchio: individuate la fessura speciale tra il coperchio e uno dei bordi dell’alloggiamento, prendetela con l’unghia o con l’angolo di un plettro/scheda di plastica, poi con attenzione e delicatamente fatela scattare via.
  2. Cercate qualsiasi contrassegno che porti le lettere SD nello spazio aperto, poiché questa è una designazione comune per gli slot delle schede di memoria. Se non trovate nulla di simile, togliete la batteria (ovviamente, se è prevista di serie) e controllate sotto: è probabile che l’elemento necessario sia lì.

    È anche possibile che la porta sia collocata in un vassoio separato o combinata con una scheda SIM – questi casi li discuteremo nell’opzione 2.

  3. Poi, prendete il vostro disco, capovolgetelo e inseritelo nello slot.

    Attenzione. Non applicare troppa forza altrimenti si può rompere la scheda o lo slot della scheda SIM!

  4. Rimontate il telefono in ordine inverso (accendetelo se era scollegato) e controllate il dispositivo – la scheda di memoria dovrebbe essere riconosciuta.
  5. Come potete vedere, in questo caso la procedura è elementare.

Opzione 2: connettore a vassoio

Al momento in cui scrivo (giugno 2021), la maggior parte dei telefoni compatibili con le schede di memoria sono dotati di un vassoio speciale in cui la scheda di memoria deve essere inserita. Tali vassoi sono di due tipi: combinati (dove è possibile inserire sia microSD che una seconda SIM) e completi (2 SIM più scheda).

Se l’allegato ha un aspetto diverso, tuttavia, significa che probabilmente non ha il supporto per la scheda.

  1. Individuare il vassoio sull’involucro – la posizione più comune è uno dei bordi.
  2. Per rimuovere un componente, avrete bisogno di un oggetto sottile, uno strumento speciale (il più delle volte fornito con il telefono) o, per esempio, un perno o una graffetta piegata.

    Inserite l’attrezzo nel foro del vassoio e premete leggermente – una parte del componente dovrebbe uscire dalla custodia.

  3. Afferrate la parte scorrevole con le dita ed estraete completamente il telaio.
  4. Inserire la scheda di memoria nello slot corretto.
  5. Riportare il vassoio nella sua posizione corretta.

Fatto – la scheda è montata e pronta all’uso.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…