Inserire una scheda di memoria nel telefono


Contenuto

Opzione 1: slot dedicato

Al giorno d’oggi, i dispositivi Android con uno slot dedicato alle schede di memoria sono rari, ma ancora presenti sul mercato – in essi, l’operazione microSD dovrebbe essere eseguita come segue:

  1. Per accedere alla porta in questi dispositivi, di solito è necessario rimuovere il coperchio: individuate la fessura speciale tra il coperchio e uno dei bordi dell’alloggiamento, prendetela con l’unghia o con l’angolo di un plettro/scheda di plastica, poi con attenzione e delicatamente fatela scattare via.
  2. Cercate qualsiasi contrassegno che porti le lettere SD nello spazio aperto, poiché questa è una designazione comune per gli slot delle schede di memoria. Se non trovate nulla di simile, togliete la batteria (ovviamente, se è prevista di serie) e controllate sotto: è probabile che l’elemento necessario sia lì.

    È anche possibile che la porta sia collocata in un vassoio separato o combinata con una scheda SIM – questi casi li discuteremo nell’opzione 2.

  3. Poi, prendete il vostro disco, capovolgetelo e inseritelo nello slot.

    Attenzione. Non applicare troppa forza altrimenti si può rompere la scheda o lo slot della scheda SIM!

  4. Rimontate il telefono in ordine inverso (accendetelo se era scollegato) e controllate il dispositivo – la scheda di memoria dovrebbe essere riconosciuta.
  5. Come potete vedere, in questo caso la procedura è elementare.

Opzione 2: connettore a vassoio

Al momento in cui scrivo (giugno 2021), la maggior parte dei telefoni compatibili con le schede di memoria sono dotati di un vassoio speciale in cui la scheda di memoria deve essere inserita. Tali vassoi sono di due tipi: combinati (dove è possibile inserire sia microSD che una seconda SIM) e completi (2 SIM più scheda).

Se l’allegato ha un aspetto diverso, tuttavia, significa che probabilmente non ha il supporto per la scheda.

  1. Individuare il vassoio sull’involucro – la posizione più comune è uno dei bordi.
  2. Per rimuovere un componente, avrete bisogno di un oggetto sottile, uno strumento speciale (il più delle volte fornito con il telefono) o, per esempio, un perno o una graffetta piegata.

    Inserite l’attrezzo nel foro del vassoio e premete leggermente – una parte del componente dovrebbe uscire dalla custodia.

  3. Afferrate la parte scorrevole con le dita ed estraete completamente il telaio.
  4. Inserire la scheda di memoria nello slot corretto.
  5. Riportare il vassoio nella sua posizione corretta.

Fatto – la scheda è montata e pronta all’uso.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…