Inserire link nei video di YouTube


Contenuto

Opzione 1: Spunti

Nel 2017, Google ha rimosso la possibilità di inserire annotazioni da YouTube, offrendo invece link in tooltip – elementi discreti che appaiono mentre si guarda il video. Qui puoi inserire un link a un altro dei tuoi video o a un altro autore, così come a una risorsa esterna, ma quest’ultima richiederebbe una serie di condizioni da soddisfare. Questo e altre sfumature su come funzionano i tooltip sono stati considerati in una guida separata su come aggiungerli, vi consigliamo di leggerla.

Leggi tutto: Come aggiungere un tooltip a un video di YouTube

Opzione 2: Didascalia finale

Il secondo metodo di collegamento è quello di utilizzare una capsula finale – un frammento dopo il video principale che contiene informazioni di servizio. Per aggiungere e configurare questo elemento, è necessario utilizzare YouTube Creative Studio, ma solo sul desktop, in quanto non è possibile farlo su un’applicazione per smartphone o tablet.

  1. Apri la home page di YouTube, poiclicca con il tasto sinistro del mouse sull’avatar del tuo profilo e seleziona YouTube Creative Studio.
  2. Usa il menu di sinistra per aprire il blocco “Contenuto”.
  3. Trova il video a cui vuoi aggiungere uno screensaver, passa il cursore sulla sua linea e clicca sul pulsante “Dettagli” (icona a matita).
  4. Scorri la pagina e clicca sul pannello End Sets sul lato destro.

    Importante: puoi aggiungere questo elemento solo alle clip che durano più di 25 secondi!

  5. Una volta che hai navigato in questo pannello, si aprirà l’editor dello screensaver. La prima cosa da fare è selezionare la posizione specifica del componente da aggiungere – la barra multifunzione sottostante vi aiuterà a farlo.

    Posizionate il cursore sul timecode desiderato e cliccate su LC per impostare la posizione.

  6. Ora guardate il lato sinistro dello schermo dell’editor, dove si trovano i modelli di screensaver. Per impostazione predefinita, sono disponibili solo opzioni con link ai propri video e playlist, oltre a un pulsante “Iscriviti“.

    Per aggiungere dei link, clicca su “Add item” e scegli “Link”.

  7. Importante: solo gli autori che sono diventati partner di YouTube possono inserire link a risorse esterne. Se non sai cos’è, usa la guida qui sotto.

    Per saperne di più: Come monetizzare il tuo canale su YouTube

  8. Per inserire un modello o un elemento arbitrario, clicca sul pulsante appropriato.
  9. Il passo successivo è quello di configurare lo screensaver. Per i clip e le playlist puoi scegliere il tipo (aggiornato o nuovo) e per tutti i componenti puoi cambiare la dimensione (la posizione è legata a un modello). Il pulsante di iscrizione non è modificabile.

    Puoi anche modificare il tempo di apparizione di un componente, se lo desideri – per farlo, trascina la barra pertinente sulla barra multifunzione della cornice in basso.

  10. Una volta che hai aggiunto e configurato il tuo screensaver, clicca sul pulsante “Salva”.

    Ora puoi aprire il tuo video per la visualizzazione e controllare come appare il link.

  11. Questa opzione è adatta agli utenti che vogliono promuovere il loro secondo canale o progetto sulla piattaforma di crowdfunding.

Opzione 3: testo in sovraimpressione sul video

Puoi anche aggiungere un link al video come testo sull’immagine stessa. In questo caso, non puoi renderlo cliccabile, ma non ci sono limitazioni nella connessione al programma di affiliazione. Quasi tutti i più popolari editor video desktop e mobili hanno la capacità di imporre un testo arbitrario sul tuo video – puoi imparare come funziona questa funzione usando l’esempio di Vegas Pro.

Leggi tutto: Come aggiungere testo al tuo video in Vegas Pro


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…