Inserire il segno + senza una formula in Microsoft Excel


Contenuto

Metodo 1: cambiare il formato della cella in “Testo”.

Il modo più semplice per risolvere il problema dell’inserimento di un segno “+” in una cella prima di un numero è cambiare il formato della cella in “Testo . In questo modo, la sintassi automatica di Excel non considererà necessario rimuovere il segno più, quindi rimarrà quando si salvano le modifiche alla cella. La prima opzione per modificare il formato è chiamare il menu contestuale.

  1. Cliccate con il tasto destro del mouse sulla cella necessaria.
  2. Nel menu contestuale che appare, seleziona “Formatta celle”.
  3. Clicca sull’opzione “Testo” e salva le modifiche cliccando su “OK”.
  4. Esci da questo menu e aggiungi il segno in questione al valore della cella.
  5. Premi Invio per applicare la modifica e assicurati che il “+ ” ora non scompaia da nessuna parte.

C’è una seconda opzione per cambiare il formato di una cella che vale la pena menzionare anche perché sembra più conveniente in certe situazioni.

  1. Per prima cosa, seleziona il blocco da modificare cliccandolo una volta con il tasto sinistro del mouse e poi nella scheda “Home” espandi il menu a discesa sotto “Number”.
  2. Qui seleziona l’opzione “Testo”.
  3. Torna alla cella, aggiungi un più e premi Invio.

Metodo 2: usando la sintassi del programma

La sintassi incorporata di Excel quando si modificano le celle permette di applicare piccoli trucchi se è necessario denotare il loro formato o certe sfumature. Nel caso in questione avrete bisogno di mettere un solo segno per non far scomparire il “+”.

  1. Selezionate nuovamente la cella e attivate il campo di inserimento della formula.
  2. All’inizio, mettete una sola virgoletta – “‘” (la lettera E nel layout russo).
  3. Ora, con il cursore dietro le virgolette, digitate il segno più.
  4. Dopo aver premuto Invio vedrete che il formato della cella è cambiato automaticamente in un formato di testo e il segno più non manca.

Tenete presente che le azioni in questione cambiano anche il formato della cella, quindi ora non è possibile aggiungerla a una formula o calcolare rapidamente l’importo, che è una caratteristica di tutte le soluzioni che coinvolgono l’inserimento del “+” senza una formula.

Metodo 3: inserire un simbolo speciale

Excel supporta l’inserimento di caratteri speciali, e c’è persino un menu separato riservato a loro. Lì devi prestare attenzione ai due caratteri “+”, che possono essere in maiuscolo o minuscolo. Se questa è la variante di inserimento che stavi cercando, segui le istruzioni qui sotto.

  1. Clicca con il tasto sinistro del mouse nella cella dove vuoi inserire il simbolo e seleziona la scheda Inserisci.
  2. Espandi la casella “Simboli”.
  3. In esso, seleziona la seconda opzione “Symbol”.
  4. Dal menu a discesa Set, cambia l’opzione in Top and Bottom Indices.
  5. Individuate il segno più in alto o in basso e poi fate doppio clic su di esso per aggiungerlo.
  6. Torna alla cella e assicurati che ci sia un simbolo speciale inserito, poi procedi con l’ulteriore modifica del contenuto.

  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…


  • Il LiDAR che distrugge le fotocamere: il caso della Volvo EX90

    Negli ultimi giorni, ha suscitato scalpore online una notizia curiosa quanto inquietante: il sistema LiDAR montato sui nuovi veicoli Volvo, in particolare sul SUV elettrico EX90, avrebbe danneggiato irreparabilmente le fotocamere di alcuni smartphone. A confermarlo non sono solo post virali sui social, ma anche analisi più approfondite da parte di esperti. Cos’è successo? Tutto…