Impostazione di una password permanente in TeamViewer


Ogni volta che si avvia TeamViewer, viene avviata automaticamente un’operazione di modifica della password che garantisce l’accesso al PC. Questo processo è progettato per migliorare la sicurezza dell’utente e dei suoi dati. Tuttavia, se si utilizza il programma regolarmente, questa funzione può risultare scomoda e alcuni modelli operativi del sistema rendono difficoltoso il cambiamento della “chiave”. Per questo motivo, gli sviluppatori di TeamViewer hanno introdotto la possibilità di impostare una password permanente per connettersi a un computer specifico. In questo articolo, esamineremo due metodi per assegnare una password permanente.

Contenuto.

Metodo 1: Password personale

Il modo più semplice per impostare una password personale su TeamViewer è creare una combinazione segreta di simboli. Inserendo questa password insieme all’identificatore del proprio personal computer, è possibile ottenere l’accesso remoto tramite TeamViewer. Questo processo richiede solo pochi clic:

  • Aprire TeamViewer:

    • Nella finestra principale di TeamViewer, individuare l’area “Consenti controllo”.
  • Modificare la Password Generata:

    • Posizionare il cursore del mouse nel campo che mostra la password generata dal programma.
    • Fare clic sulla freccia arrotondata che appare a destra del campo della password.
  • Impostare la Password Personale:

    • Nel menu a comparsa, selezionare “Imposta password personale”.
  • Opzione Avanzata per la Password Permanente:

    • Un’alternativa è impostare una password permanente andando nel menu “Avanzato” di TeamViewer.
    • Aprire “Opzioni” e selezionare la sezione “Sicurezza” nel menu a sinistra.
  • Inserire la Nuova Password:

    • Nella finestra “Opzioni TeamViewer”, compilare i due campi sotto “Password personale (per l’accesso senza conferma)”.
    • Inserire la nuova combinazione segreta di simboli due volte per confermare.
  • Salvare le Modifiche:

    • Fare clic sul pulsante “OK” per completare la procedura.
    • Ora la password permanente sarà utilizzata insieme all’ID del computer per aprire una sessione di controllo remoto tramite TeamViewer.

Se in futuro desideri modificare la tua password personale, segui nuovamente le istruzioni sopra inserendo una nuova combinazione segreta di simboli nei campi indicati.

Metodo 2: Accesso Facile

Una soluzione più versatile e personalizzabile per configurare TeamViewer è quella di utilizzare l’opzione “Accesso Facile”, che permette di avviare sessioni di gestione remota per un PC specifico senza dover inserire una nuova password ogni volta. Questa funzione è particolarmente utile per connessioni rapide ed efficienti a uno o più dispositivi.

Creazione di un Account TeamViewer

Per attivare l’opzione “Accesso Facile”, è necessario disporre di un account TeamViewer. Se non ne hai ancora uno, segui questi passaggi per registrarti:

  • Aprire TeamViewer:
    • Fare clic su “Login” nella finestra principale di TeamViewer.
  • Registrazione dell’Account:
    • Cliccare sul link “Iscriviti”.
    • Inserire l’indirizzo e-mail nel campo “E-mail/nome utente”.
    • Creare una password e inserirla due volte nei campi appropriati per confermare.
  • Completare la Registrazione:
    • Fare clic sul pulsante “Continua”.
    • Poi, cliccare su “Fine”.
  • Confermare l’Account:
    • Accedere alla casella di posta elettronica utilizzata per la registrazione e aprire l’e-mail “Account TeamViewer – e-mail di conferma”.Cliccare sul link di attivazione dell’account contenuto nell’e-mail.

Nota: Dopo aver attivato l’account, non è necessario effettuare il login alla pagina web del servizio.

Configurazione dell’Accesso Facile

Una volta creato l’account TeamViewer, puoi configurare il tuo PC per l’accesso remoto permanente senza inserire password ogni volta. Segui questi passaggi:

  • Accesso al Programma:
    • Nella finestra principale di TeamViewer, fare clic su “Accedi”.
    • Inserire le credenziali del tuo account e cliccare sul pulsante “Login”.
  • Attivare l’Accesso Facile
    • Dopo aver effettuato l’accesso, vai alla scheda “Gestione remota” del programma.
    • Spuntare la casella accanto all’opzione “Provide Easy Access”.
  • Minimizzare TeamViewer:
    • Una volta configurato, TeamViewer può essere ridotto al minimo. Il sistema è ora pronto per un uso futuro senza la necessità di inserire la password ad ogni connessione.

Utilizzare l’Accesso Facile

Per sfruttare l’accesso remoto, segui i passaggi descritti di seguito. Puoi gestire il tuo PC utilizzando sia la versione desktop di TeamViewer che la versione mobile o l’interfaccia web del servizio.

  • Accedere dal Dispositivo Remoto:
    • Avvia TeamViewer sul PC da cui desideri gestire il dispositivo remoto e clicca su “Login”.
    • Inserisci le credenziali del tuo account e clicca su “Login”.
  • Aggiungere il Dispositivo come Affidabile:
    • Al primo accesso, ti verrà chiesto di rendere affidabile il dispositivo. Clicca su “OK” nella finestra di dialogo.
    • Apri la tua casella di posta elettronica e trova l’e-mail “È necessario autorizzare il dispositivo”.
    • Clicca sul link “Aggiungi alla lista dei dispositivi di fiducia” nell’e-mail.
  • Autorizzare il Dispositivo:
    • Nella pagina web che si apre, clicca su “Fiducia”.
  • Collegarsi al Dispositivo Remoto:
    • Torna a TeamViewer, inserisci nuovamente la password del tuo account e clicca su “Login”.
    • Vai alla sezione “Computer e contatti”.
    • Espandi la lista “I miei computer” e fai doppio clic sul nome del dispositivo a cui desideri connetterti.

Una volta completati questi passaggi, avrai accesso al tuo PC remoto tramite la funzione “Accesso Facile” di TeamViewer.

Potrebbero interessarti anche:

Aggiornamento di TeamViewer su PC e dispositivi mobili

Risolvere l’errore Impossibile connettersi al partner in TeamViewer



  • VPN per Nintendo Switch 2: la guida completa per una connessione sicura e senza limiti

    La Nintendo Switch 2, uscita il 5 giugno 2025, ha già riscosso un enorme successo tra i gamer di tutto il mondo. Con uno schermo OLED più grande, una risoluzione migliorata e un processore NVIDIA più potente, la nuova console promette un’esperienza di gioco superiore rispetto al modello precedente. Tuttavia, per sfruttare appieno le potenzialità…


  • VPN per Warzone: la guida completa per lobby più facili e una connessione stabile

    Perché usare una VPN per Warzone Call of Duty: Warzone continua a essere uno dei giochi multiplayer online più popolari al mondo. Con il ritorno della mappa Verdansk, ora aggiornata con grafica migliorata e nuove meccaniche di gameplay, l’interesse per il titolo è tornato a livelli record. Molti giocatori hanno iniziato a cercare soluzioni per…


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…