Impostazione dell’attrezzatura di rete TP-Link in modalità ripetitore


Contenuto

Lavoro preliminare

Iniziamo con i semplici passi che devono essere fatti ancora prima di selezionare le opzioni di configurazione del dispositivo. Quest’ultimo non è obbligatorio, ma può essere abbastanza utile nel caso in cui si verifichino errori durante la connessione o si scopra che la modalità desiderata non è affatto supportata dal firmware corrente.

  1. Aprire qualsiasi browser conveniente sul computer utilizzato per la configurazione del router e dell’amplificatore e accedere all’interfaccia web dell’apparecchiatura TP-Link. Sul nostro sito troverete un’istruzione universale sull’argomento adatta sia ai router che ai ripetitori.

    Leggi tutto: Come accedere all’interfaccia web dei router TP-Link

  2. Quando hai intenzione di collegare due router per estendere la copertura della rete wireless, prima di tutto assicurati che il dispositivo principale sia già connesso a Internet e che la rete wireless sia configurata correttamente. Se il router non è ancora disimballato e non ti sei mai imbattuto nel processo di configurazione di tale hardware, inserisci il nome del modello nella casella di ricerca del nostro sito e trova un articolo su come configurare completamente il router.
  3. Come è stato già menzionato sopra, l’ultima azione è attuata nel caso in cui il problema della mancanza di alcune funzioni necessarie si verifica durante la configurazione. Ora per la maggior parte dei modelli di TP-Link c’è un firmware moderno che permette di utilizzare tutte le tecnologie disponibili. Aggiornate il software come mostrato nel seguente materiale e poi controllate se le funzioni richieste appaiono nel nuovo menu.

    Leggi tutto: Re-flash del tuo router TP-Link

Opzione 1: Abilitazione della modalità WDS

La prima opzione è adatta ai proprietari di vecchi router TP-Link che non supportano la modalità amplificatore. Invece, usano la tecnologia WDS, un po’ datata, che richiede una messa a punto di entrambi i dispositivi. La cosa difficile con questo metodo è che devi prima collegare il router principale al tuo PC, cambiare le sue impostazioni e poi fare lo stesso con il secondo. A volte ci sono errori di connessione, che possono essere risolti cambiando altri parametri. Tutto su questo è descritto in un altro articolo sul nostro sito dove vengono recensite due diverse versioni di interfacce web TP-Link.

Leggi tutto: configurazione WDS sui router TP-Link

Opzione 2: La modalità “Wi-Fi Signal Booster

Gli ultimi modelli dei router di questa azienda hanno un menu separato nell’interfaccia web dove è possibile scegliere la modalità “Wi-Fi signal booster“. Potete usarlo anche se il router principale collegato a internet ha un vecchio firmware o un altro fornitore. L’impostazione della modalità è fatta in pochi clic e a volte sarà necessario cambiare ulteriori impostazioni, come si può leggere qui sotto.

Leggi tutto: Impostare i router TP-Link in modalità ripetitore

Opzione 3: Configurazione dell’amplificatore TP-Link

L’ultima opzione è quella di impostare un amplificatore TP-Link per estendere la copertura della rete wireless. Tutte le azioni in questo caso vengono eseguite anche tramite l’interfaccia web, ma ha un aspetto un po’ diverso e il menu è diverso da quello che hai visto quando configuri i router. Se avete acquistato un tale amplificatore e non sapete ancora quali parametri scegliere, leggete il nostro altro articolo.

Leggi tutto: Configurazione della serie di amplificatori TP-Link Extender


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…