Impostazione dell’attrezzatura di rete TP-Link in modalità ripetitore


Contenuto

Lavoro preliminare

Iniziamo con i semplici passi che devono essere fatti ancora prima di selezionare le opzioni di configurazione del dispositivo. Quest’ultimo non è obbligatorio, ma può essere abbastanza utile nel caso in cui si verifichino errori durante la connessione o si scopra che la modalità desiderata non è affatto supportata dal firmware corrente.

  1. Aprire qualsiasi browser conveniente sul computer utilizzato per la configurazione del router e dell’amplificatore e accedere all’interfaccia web dell’apparecchiatura TP-Link. Sul nostro sito troverete un’istruzione universale sull’argomento adatta sia ai router che ai ripetitori.

    Leggi tutto: Come accedere all’interfaccia web dei router TP-Link

  2. Quando hai intenzione di collegare due router per estendere la copertura della rete wireless, prima di tutto assicurati che il dispositivo principale sia già connesso a Internet e che la rete wireless sia configurata correttamente. Se il router non è ancora disimballato e non ti sei mai imbattuto nel processo di configurazione di tale hardware, inserisci il nome del modello nella casella di ricerca del nostro sito e trova un articolo su come configurare completamente il router.
  3. Come è stato già menzionato sopra, l’ultima azione è attuata nel caso in cui il problema della mancanza di alcune funzioni necessarie si verifica durante la configurazione. Ora per la maggior parte dei modelli di TP-Link c’è un firmware moderno che permette di utilizzare tutte le tecnologie disponibili. Aggiornate il software come mostrato nel seguente materiale e poi controllate se le funzioni richieste appaiono nel nuovo menu.

    Leggi tutto: Re-flash del tuo router TP-Link

Opzione 1: Abilitazione della modalità WDS

La prima opzione è adatta ai proprietari di vecchi router TP-Link che non supportano la modalità amplificatore. Invece, usano la tecnologia WDS, un po’ datata, che richiede una messa a punto di entrambi i dispositivi. La cosa difficile con questo metodo è che devi prima collegare il router principale al tuo PC, cambiare le sue impostazioni e poi fare lo stesso con il secondo. A volte ci sono errori di connessione, che possono essere risolti cambiando altri parametri. Tutto su questo è descritto in un altro articolo sul nostro sito dove vengono recensite due diverse versioni di interfacce web TP-Link.

Leggi tutto: configurazione WDS sui router TP-Link

Opzione 2: La modalità “Wi-Fi Signal Booster

Gli ultimi modelli dei router di questa azienda hanno un menu separato nell’interfaccia web dove è possibile scegliere la modalità “Wi-Fi signal booster“. Potete usarlo anche se il router principale collegato a internet ha un vecchio firmware o un altro fornitore. L’impostazione della modalità è fatta in pochi clic e a volte sarà necessario cambiare ulteriori impostazioni, come si può leggere qui sotto.

Leggi tutto: Impostare i router TP-Link in modalità ripetitore

Opzione 3: Configurazione dell’amplificatore TP-Link

L’ultima opzione è quella di impostare un amplificatore TP-Link per estendere la copertura della rete wireless. Tutte le azioni in questo caso vengono eseguite anche tramite l’interfaccia web, ma ha un aspetto un po’ diverso e il menu è diverso da quello che hai visto quando configuri i router. Se avete acquistato un tale amplificatore e non sapete ancora quali parametri scegliere, leggete il nostro altro articolo.

Leggi tutto: Configurazione della serie di amplificatori TP-Link Extender


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…