Impostazione dell’assistente di Google al telefono


Contenuto .

iOS

Su smartphone basati su iOS, Google Assistant non è un assistente integrato. Per utilizzare tutte le funzioni, il programma corrispondente deve essere installato in anticipo.

Importante: Google Assistant non supporta la registrazione di campioni vocali per iOS e il comando “Ok, Google” in background. Per avviare l’IA, aprire il programma.

Scarica Google Assistant dall’App Store

La configurazione del Google Assistant sui dispositivi iOS è piuttosto limitata. Diamo un’occhiata ai parametri più basilari e importanti che renderanno più confortevole il lavoro con l’assistente.

  1. Apri l’applicazione e seleziona il tuo account Google. Quindi toccare “Continua come”.
  2. Premere nuovamente “Continua” per passare al programma.
  3. Segnare “Consentire” per le notifiche. In questo modo l’Assistente potrà inviarvi dei promemoria, ecc.
  4. Nell’angolo in alto a destra, calpestare l’avatar per andare alle impostazioni.
  5. Poi vai alla sezione Alias.
  6. Specificare l’indirizzo preferito dell’assistente, nonché la pronuncia e la lingua.
  7. Calpestare la categoria “I miei posti”.
  8. Potete impostare “Indirizzo di casa” e “Indirizzo di lavoro” secondo le vostre preferenze. Questa posizione permetterà all’assistente di lavorare meglio con il dispositivo di navigazione, oltre a consigliare luoghi, percorsi, ecc.
  9. Iniziate a digitare il vostro indirizzo prima di ricevere un suggerimento intelligente. Poi calpestare “OK”.
  10. Successivamente, passare alla categoria “Assistente” e selezionare la sottosezione “Lingue”.
  11. Specificare una lingua conveniente per comunicare con il proprio assistente.
  12. Calpestare “Continuazione della conversazione”. Questa funzione consente di parlare con l’Assistente invece di ottenere una risposta una tantum a una domanda.
  13. Spostare il cursore sullo stato “On”.

Androide

L’assistente vocale di Google rende molto più facile il lavoro con qualsiasi dispositivo. Potete usarlo per creare promemoria, ottenere informazioni rapide, scoprire il meteo, fare chiamate, scrivere messaggi e molto altro ancora.

  1. Sui dispositivi Android Google Assistant si attiva premendo a lungo il pulsante “Home”. Tenerlo per un paio di secondi fino a quando non appare una finestra pop-up, poi calpestare l’icona della bussola come nell’immagine.
  2. Seleziona il tuo avatar in alto a destra.
  3. Andare alla sezione Impostazioni.
  4. Iniziate a personalizzare meglio l’Assistente trattandovi. Per farlo, calpestare il pulsante “Alias”.
  5. Inserisci il tuo nome e la pronuncia corretta.
  6. Poi, vai a “I miei posti”.
  7. Sia “Indirizzo di lavoro” che “Indirizzo di casa” possono essere modificati. Questo vi aiuterà a creare rapidamente un percorso, a trovare posti nelle vicinanze, ecc.
  8. Iniziate a digitare il vostro indirizzo prima di sentire il prompt intelligente. Non è necessario inserire tutti i dettagli.
  9. Trappola “Assistente” nel menu orizzontale e andare alla sezione “Lingue.
  10. Selezionare la lingua in cui si desidera comunicare con l’assistente.
  11. Scorrere l’elenco delle impostazioni fino a “Dispositivi con assistente” e cliccare sul vostro gadget.
  12. Nella sezione “Voice Match”, digitare il cursore accanto a “Ok, Google”.
  13. Selezionare “Avanti” per configurare la chiamata vocale dell’Assistente.
  14. Familiarizzare con le condizioni per l’utilizzo dell’assistente vocale.
  15. Cliccare il pulsante “Accetta”.
  16. Dite “Google Ok”.
  17. Ripetere due volte fino al giro completo.
  18. Toccare “Next” per completare la configurazione.
  19. Dopodiché, è possibile abilitare Google Assistant con il comando “Ok, Google”. Premere “Fatto”.

  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…


  • Come creare un Albero Genealogico

    Chiunque si sarà chiesto almeno una volta nella vita chi sono i suoi antenati, cosa hanno fatto, dove vivevano, o per lo meno, se hai aperto questo articolo tu te lo sei chiesto. Io mi sono chiesto la stessa cosa tempo fa e ho girato per molti siti internet prima di riuscire a capire come…


  • Come ridurre le finestre nel Dock nell’icona su macOS

    Il Dock di macOS è uno strumento essenziale per accedere rapidamente alle applicazioni, ma quando ci sono molte finestre aperte, può diventare visivamente affollato. Una funzionalità utile per migliorare l’organizzazione è quella di ridurre (minimizzare) le finestre direttamente nell’icona dell’applicazione corrispondente, invece che come nuove icone nel Dock. Ecco come attivarla: Prima Dopo Per ulteriori…