Impostazione del router TP-Link dopo il reset


Contenuti

Quando il router TP-Link è in funzione, potrebbe essere necessario ripristinare le impostazioni allo stato predefinito. A volte questo è dovuto ad una password dimenticata per l’accesso all’interfaccia web, mentre in altri casi deve essere fatto per stabilizzare il dispositivo. Ci sono tre opzioni disponibili per configurarlo dopo il recupero. Ognuna di esse sarà ottimale solo in determinate situazioni, per cui vi consigliamo di familiarizzare prima con tutte, e poi di sceglierne una adatta.

Prima di iniziare, chiariamo che qualsiasi tipo di configurazione viene effettuata attraverso l’interfaccia web, per cui l’autorizzazione in essa deve essere eseguita. Potete trovare istruzioni dettagliate su questo argomento in un altro articolo del nostro sito al link sottostante.

Maggiori informazioni: Accesso all’interfaccia web dei router TP-Link

Metodo 1: Scaricare una copia di backup

La funzionalità dell’interfaccia web di quasi tutti i router di TP-Link consente di salvare le impostazioni attuali in un file separato in modo da poterle utilizzare in futuro per il recupero. Se non avete ancora resettato la vostra configurazione e volete fare un backup per un ulteriore download, questo è il modo per farlo:

  1. Dopo l’autorizzazione attraverso il pannello di sinistra, passare alla sezione “Strumenti di sistema”.
  2. Qui, aprire la categoria “Backup e ripristino”.
  3. Cliccare sul pulsante dedicato denominato “Backup”.

Una volta aperta la finestra Explorer, basta selezionare una posizione sulla memoria locale o rimovibile dove si desidera memorizzare l’elemento che registra tutte le impostazioni correnti del router.

Si può quindi procedere con un reset completo o con qualsiasi altra azione senza doversi preoccupare di perdere le impostazioni importanti. Se è necessario ripristinare la stessa configurazione, seguire questi passi:

  1. Nell’Internet Center, andate di nuovo su “Backup e ripristino”, dove potete cliccare su “Seleziona file”.
  2. Quando si apre l’Explorer, trovare e caricare lo stesso oggetto che è stato precedentemente salvato.
  3. Cliccare su “Ripristina” tramite l’interfaccia web.
  4. Il processo di configurazione e l’ulteriore riavvio richiederà alcuni minuti. Non chiudere la scheda corrente per non interrompere l’operazione.

Ora tutte le impostazioni che erano state inserite nel file di backup sono state ripristinate con successo e si può passare all’interazione con il router. Tuttavia, questo metodo non è adatto quando, ad esempio, un problema con l’apparecchio è la configurazione sbagliata. Poi, dopo un reset, la configurazione è una delle due opzioni seguenti.

Metodo 2: Utilizzo del modulo “Quick setup

Il firmware moderno dei router TP-Link ha un modulo separato integrato nell’interfaccia web che consente di impostare rapidamente i principali parametri di rete per garantire la corretta ricezione del segnale da parte del provider, per stabilire Internet via cavo locale e via Wi-Fi. Diamo un rapido sguardo alle azioni universali legate a questa operazione.

  1. Dopo aver scaricato l’Internet Center, selezionare “Quick setup” dal menu a sinistra.
  2. Confermate il lancio del Wizard leggendo la descrizione degli sviluppatori e cliccate su “Avanti”.
  3. Selezionare il modo operativo “Router wireless” se si tratta di un tipo standard di funzionamento del router.
  4. L’assistente vi chiederà di configurare automaticamente i parametri WAN. A tal fine, specificare il paese, la regione, il fornitore di servizi Internet e il tipo di connessione che fornisce.
  5. Si prega di compilare ulteriori moduli, se necessario. Ad esempio, i proprietari del protocollo PPPoE devono specificare il loro login e la loro password per l’autorizzazione nella rete. Tutte queste informazioni sono fornite dal fornitore, e se non sono disponibili, si prega di contattare il supporto in modo che possano aiutarvi.
  6. La clonazione dell’indirizzo MAC del computer con il router è molto rara, ma nel Quick Setup Wizard questa funzione è disponibile – basta spuntare questa voce.
  7. Successivamente, si imposta il comportamento della modalità wireless. Specificare un nome per la rete da visualizzare nell’elenco delle reti disponibili, quindi impostare la modalità di sicurezza consigliata ed elaborare una password di almeno otto caratteri.
  8. Prima di salvare le modifiche, assicurarsi che tutti i valori siano impostati correttamente. Solo allora è necessario applicare la nuova configurazione.

Tutte le altre impostazioni che sono assenti nel Wizard considerato vengono modificate solo in modalità manuale. Per fare questo, è necessario trovare la sezione corrispondente nell’interfaccia web, di cui parleremo nel prossimo metodo.

Metodo 3: Configurazione manuale

Quando si configura il router da TP-Link manualmente, è possibile impostare tutti quei parametri che non sono inclusi nel Quick Setup Wizard. Questo richiederà un po’ di tempo e potrebbe essere necessario studiare altro materiale, in quanto non è sempre chiaro quale sia il responsabile di cosa e come influisca sul comportamento del router. Istruzioni dettagliate su come configurare i diversi modelli di router di TP-Link si possono trovare attraverso la ricerca sul nostro sito inserendo il nome desiderato. Se questo non è riuscito, qui sotto abbiamo lasciato un link ad una guida universale che vi aiuterà ad affrontare il compito.

Per saperne di più: Configurazione del router TP-LINK utilizzando il modello TL-WR840N come esempio.

Questi erano tutti modi per configurare il router da TP-Link dopo il reset. Tutto quello che dovete fare è selezionare un’opzione conveniente e implementarla. Per gli utenti inesperti, si consiglia vivamente di seguire attentamente le istruzioni in modo da non avere ulteriori difficoltà.


  • VPN per Nintendo Switch 2: la guida completa per una connessione sicura e senza limiti

    La Nintendo Switch 2, uscita il 5 giugno 2025, ha già riscosso un enorme successo tra i gamer di tutto il mondo. Con uno schermo OLED più grande, una risoluzione migliorata e un processore NVIDIA più potente, la nuova console promette un’esperienza di gioco superiore rispetto al modello precedente. Tuttavia, per sfruttare appieno le potenzialità…


  • VPN per Warzone: la guida completa per lobby più facili e una connessione stabile

    Perché usare una VPN per Warzone Call of Duty: Warzone continua a essere uno dei giochi multiplayer online più popolari al mondo. Con il ritorno della mappa Verdansk, ora aggiornata con grafica migliorata e nuove meccaniche di gameplay, l’interesse per il titolo è tornato a livelli record. Molti giocatori hanno iniziato a cercare soluzioni per…


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…