Impostazione dei router per telefono


Contenuti

Si prega di notare in anticipo che ci sono alcune impostazioni del router che non sarà possibile configurare senza l’accesso diretto all’interfaccia web, e questo articolo riguarda le applicazioni Android o iOS distribuite dai produttori di router. Se non trovate qui quello che vi serve, cercate sul nostro sito inserendo il nome del vostro modello di apparecchio per una guida dettagliata alla configurazione completa tramite l’interfaccia web.

Passo 1: Ricerca dell’applicazione

Per prima cosa bisogna trovare l’app giusta, che è considerata quella ufficiale. Non sono numerosi; tali programmi sono particolarmente utili per i proprietari di router TP-Link, ASUS o D-Link. Andate sul sito del produttore per trovare lì un link diretto per il download o inserite l’apposita richiesta nel negozio di applicazioni mobili del vostro smartphone. L’installazione di un tale strumento viene effettuata in modo standard e non richiede molto tempo.

Fase 2: Come iniziare

C’è anche un po’ di lavoro preparatorio, perché fin dall’inizio è necessario accedere all’applicazione e fargli rilevare il router appropriato e connettersi ad esso. Questa operazione viene eseguita in tutti i programmi da quasi lo stesso algoritmo e si presenta così

  1. Eseguire il software ottenuto e registrare un nuovo account da utilizzare in futuro per la configurazione del router. Tutti i parametri saranno automaticamente salvati in esso e consentirà di ripristinarli in qualsiasi momento conveniente anche dopo che la configurazione del router è stata reimpostata.
  2. Se il router è ora acceso e il Wi-Fi funziona correttamente, apparirà nel menu principale. Nella situazione in cui non lo è, cercare il pulsante corrispondente responsabile della transizione all’aggiunta di un nuovo dispositivo locale.
  3. Se lo sviluppatore supporta diversi tipi di apparecchiature nel menu che appare, è necessario selezionare il tipo “Router” o “Router . In caso contrario, appariranno immediatamente le istruzioni per il collegamento.
  4. Il primo passo della connessione consiste nel determinare il tipo di router, in quanto ognuno di essi ha una diversa connessione a Internet.
  5. Per gli utenti che si confrontano per la prima volta con la configurazione di tali apparecchiature per la prima volta, ci sarà una guida separata su come collegare il dispositivo per la prima volta. Se questi passi sono già stati fatti, basta saltare questo passo.
  6. A volte può essere necessario eseguire un riavvio in modo che l’applicazione rilevi con successo il router quando viene riacceso. Eseguire questa operazione e fare clic su “Avanti” per avviare la scansione.
  7. Controllare lo stato del router e confermarlo nel programma stesso per passare alla fase successiva.
  8. Ora è necessario affrontare il processo principale – la connessione alla rete wireless. Per fare questo, seguire le istruzioni dettagliate visualizzate o farlo da soli.
  9. Attendere il completamento della scansione di ricerca dei dispositivi locali.
  10. Una volta che il router viene visualizzato in quella stessa lista, è possibile selezionarlo per procedere ad un’ulteriore modifica delle impostazioni.

Fase 3: Wi-Fi

Innanzitutto, configurate la vostra rete wireless, in quanto questo è il modo in cui vi connettete al vostro telefono e ad altri dispositivi mobili.

  1. Dopo aver selezionato il dispositivo locale come mostrato nella fase precedente, apparirà un nuovo modulo di login. Qui non si devono inserire i dati di autorizzazione creati in precedenza, ma un nome utente e una password per accedere alle impostazioni del router. Il più delle volte sarà necessario inserire admin in entrambi i campi, ma i valori possono variare a seconda del modello di apparecchio. Per trovarlo, dare un’occhiata all’etichetta posteriore sul router stesso.
  2. Sarete immediatamente condotti al menu principale di gestione del router, dove farete clic sulla rete wireless corrente.
  3. Se l’apparecchiatura funziona su due frequenze, specificare esattamente quale si vuole configurare per l’uso.
  4. Impostare il nuovo nome della rete wireless e la password. Se necessario, è possibile utilizzare questo menu anche per disattivare completamente il Wi-Fi. Ricordati di salvare le modifiche quando hai finito.

Fase 4: Connessione a Internet

Il passo più importante in questo materiale è la configurazione della connessione a Internet, in quanto è questo che determina se riceverai o meno un segnale dal tuo ISP. La maggior parte delle applicazioni consente di impostare solo i parametri di base, e l’intero processo si presenta in questo modo:

  1. L’esecuzione di questa fase dipende direttamente dal modello di apparecchiatura utilizzata. Per prima cosa è necessario aprire il pannello con tutte le sezioni. A volte si trova subito a sinistra, mentre in altri casi bisogna andare su “Strumenti”.
  2. Selezionare l’opzione “Connessione Internet” o “LAN”.
  3. Le seguenti fasi si riferiscono anche a diversi produttori di router. Alcuni di essi, ad esempio TP-Link, consentono solo di visualizzare le impostazioni predefinite e per configurarle è necessario passare all’interfaccia web tramite un browser. In altri casi, è possibile cambiare tutti gli articoli da soli. Per fare questo, è necessario sapere che tipo di connessione fornisce il vostro ISP. Cercate queste informazioni nel contratto o contattate direttamente il supporto tecnico.

Fase 5: Impostazione del controllo parentale

Una delle impostazioni disponibili in ogni applicazione mobile permette di impostare i parametri di controllo parentale, che saranno particolarmente utili per quegli utenti che vogliono limitare l’uso di Internet o creare una lista nera di siti vietati. Per gestire questa modalità, sarà necessario eseguire solo poche semplici azioni.

  1. Nella stessa sezione “Strumenti” o attraverso il menu, selezionare la voce ” Controllo parentale . In alcuni programmi si chiama “Controllo degli accessi”.
  2. Attivare questa impostazione per ampliare la lista dei parametri aggiuntivi.
  3. Per cominciare, si raccomanda di creare un elenco di dispositivi controllati a cui si applicheranno le restrizioni.
  4. Leggete l’elenco dei clienti e spuntate semplicemente le caselle di controllo di quelli che ritenete necessari.
  5. Poi si passa a impostare l’ora della limitazione della regola creando un programma.
  6. In esso, è sufficiente impostare una data e un’ora in cui il computer o lo smartphone di destinazione avrà accesso alla rete.
  7. Inoltre, è possibile configurare una lista di siti consentiti.
  8. Specificare tutti gli indirizzi dei siti che l’utente potrà visitare, mentre tutti gli altri saranno bloccati automaticamente.

Non dimenticare di salvare le modifiche in modo che non vengano resettate accidentalmente quando si esce dall’applicazione. È importante notare che il controllo parentale può essere disabilitato attraverso l’interfaccia web. Se l’utente può accedervi, non c’è nulla che gli impedisca di modificare manualmente le impostazioni impostate, quindi si raccomanda inoltre di cambiare l’amministratore di default per una password più complessa.

Passo 6: Rete degli ospiti

Quasi tutte le applicazioni più conosciute consentono inoltre di configurare una rete Wi-Fi per gli ospiti, che sarà isolata da quella generale e destinata a determinati scopi, ad esempio per la distribuzione con limiti di velocità o l’accesso senza password.

  1. Per fare questo, nel menu, cliccate sulla sezione “Rete di ospiti”.
  2. Andare ad esso per un’ulteriore configurazione.
  3. Spostare il cursore appropriato per attivare la modalità ospite. Non sarà necessario apportare ulteriori modifiche, ma a volte potrebbe essere richiesto di cambiare la chiave di crittografia o di impostare un nuovo nome.

Fase 7: Connessione a Wi-Fi senza password

Una menzione speciale va fatta per la funzione “Condividi Wi-Fi” presente in quasi tutte le app. Permette di connettersi ad una rete wireless senza usare una password o di vedere immediatamente la chiave per inserirla.

  1. Se è necessario attivare questa opzione, spostarsi nell’apposita sezione della barra degli strumenti.
  2. Selezionare la rete che si desidera condividere.
  3. Sullo schermo verrà visualizzato un codice QR che deve essere scansionato solo per potersi collegare. È anche possibile salvarla come immagine o utilizzare la password di default per la connessione.

Passo 8: Cambiare modalità

Anche durante le azioni preparatorie è stato richiesto all’utente di specificare la modalità di funzionamento del router; tuttavia, durante l’interazione con esso può essere necessario modificarla. Poi attraverso il già noto menu “Strumenti” si deve passare alla sezione “Modo operativo”.

Ci sono tre opzioni classiche in tutte le applicazioni, oltre a descrizioni dettagliate per tutte queste modalità di funzionamento. Basta spuntare quello appropriato e applicare le modifiche. Il router verrà inviato al riavvio immediatamente e dopo l’accensione inizierà a funzionare nella nuova modalità.

Passo 9: Parametri di accesso

Prima di completare la configurazione, diamo un’occhiata alla sezione Sistema o Strumenti di sistema. Qui è possibile reimpostare le impostazioni predefinite nel caso in cui qualcosa andasse improvvisamente storto, oppure modificare le proprie credenziali di accesso, cosa che si consiglia di fare per impedire l’accesso non autorizzato alle impostazioni del router. Quindi utilizzare lo stesso menu per inviare il router al riavvio, e il processo della sua configurazione con l’aiuto di uno smartphone può essere considerato completato con successo.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…