Impostazione dei pulsanti laterali di un mouse per computer


Contenuti

Metodo 1: Strumenti di sistema

Alcuni mouse del computer possono essere configurati attraverso le Preferenze di sistema di Windows 10. Verificare se le impostazioni del pulsante laterale sono disponibili attraverso lo strumento nativo:

  1. Cercate “mouse” nel menu Start e vedrete le Impostazioni del mouse come risultato della ricerca. Selezionatelo.
  2. Nella finestra visualizzata, fare clic sul collegamento “Impostazioni avanzate del mouse”.
  3. Si aprirà una nuova finestra in cui la scheda “Pulsanti del mouse ” mostrerà le impostazioni dei pulsanti laterali. Potrebbe anche esserci una scheda separata per queste impostazioni.

Se non ci sono impostazioni per i pulsanti laterali, potrebbe essere necessario aggiornare il software dell’hardware. È possibile installare i driver per il dispositivo tramite lo strumento Gestione periferiche:

  1. Avviare lo strumento interno cercandolo con la ricerca di sistema.
  2. Espandere il menu “Mouse e altri dispositivi di puntamento”. Individuare il mouse che si desidera scaricare, quindi fare clic con il pulsante destro del mouse sul suo nome. Dal menu contestuale visualizzato, selezionare “Aggiorna driver”.
  3. Nella nuova finestra fare clic sulla riga con la ricerca automatica dei driver. Se esiste un software aggiornato per il dispositivo, verrà scaricato e installato.

Dopo il riavvio del portatile o del computer, nella finestra del sistema con le impostazioni del mouse può apparire una scheda o una sezione aggiuntiva con le impostazioni dei pulsanti laterali. Se non appare, è necessario installare un’utilità proprietaria.

Metodo 2: software specializzato

La maggior parte dei produttori di mouse con pulsanti laterali e altri componenti aggiuntivi (retroilluminazione, cambio DPI, macro, ecc.) sviluppa applicazioni proprietarie per la messa a punto del mouse, l’estensione delle funzionalità e l’aggiornamento dei driver. Il software specializzato è disponibile sul sito ufficiale dell’azienda. Di solito, una risorsa di questo tipo dispone di una casella di ricerca in cui inserire il nome e il modello del dispositivo. I dati si trovano sul lato inferiore del mouse e nella documentazione in dotazione.

Esaminiamo come configurare i pulsanti laterali tramite un programma proprietario:

  1. Scaricare e installare l’utility mouse del computer.
  2. Eseguire il software. Nel nostro caso (software del marchio QUMO) nella scheda “Impostazioni di base” i pulsanti del mouse sono numerati. È possibile impostare azioni rapide nel menu a discesa. Facendo clic sulla linea numerica nell’immagine del dispositivo, il numero del pulsante viene evidenziato per chiarezza visiva.
  3. Con Logitech, ad esempio, la situazione non è molto diversa. È sufficiente passare alla sezione Configurazione pulsanti tramite la barra inferiore, selezionare il pulsante desiderato, fare clic su di esso per aprire il menu contestuale e selezionare “Assegna nuovo comando”.
  4. Nella nuova finestra sarà possibile selezionare una delle sezioni richieste tramite il pannello di sinistra e configurare il pulsante in base alle proprie preferenze.

Il principio di configurazione delle utility di diversi produttori è generalmente simile. Una sezione speciale fornisce le impostazioni per tutti i pulsanti del mouse, compresi quelli laterali. Nel nostro materiale separato descriviamo come lavorare con il software proprietario dei produttori più diffusi e come installare i relativi driver utilizzando gli strumenti di sistema.

Per saperne di più: Installazione dei driver per i mouse Logitech e Bloody


  • VPN per Nintendo Switch 2: la guida completa per una connessione sicura e senza limiti

    La Nintendo Switch 2, uscita il 5 giugno 2025, ha già riscosso un enorme successo tra i gamer di tutto il mondo. Con uno schermo OLED più grande, una risoluzione migliorata e un processore NVIDIA più potente, la nuova console promette un’esperienza di gioco superiore rispetto al modello precedente. Tuttavia, per sfruttare appieno le potenzialità…


  • VPN per Warzone: la guida completa per lobby più facili e una connessione stabile

    Perché usare una VPN per Warzone Call of Duty: Warzone continua a essere uno dei giochi multiplayer online più popolari al mondo. Con il ritorno della mappa Verdansk, ora aggiornata con grafica migliorata e nuove meccaniche di gameplay, l’interesse per il titolo è tornato a livelli record. Molti giocatori hanno iniziato a cercare soluzioni per…


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…