Impostazione dei pulsanti laterali di un mouse per computer


Contenuti

Metodo 1: Strumenti di sistema

Alcuni mouse del computer possono essere configurati attraverso le Preferenze di sistema di Windows 10. Verificare se le impostazioni del pulsante laterale sono disponibili attraverso lo strumento nativo:

  1. Cercate “mouse” nel menu Start e vedrete le Impostazioni del mouse come risultato della ricerca. Selezionatelo.
  2. Nella finestra visualizzata, fare clic sul collegamento “Impostazioni avanzate del mouse”.
  3. Si aprirà una nuova finestra in cui la scheda “Pulsanti del mouse ” mostrerà le impostazioni dei pulsanti laterali. Potrebbe anche esserci una scheda separata per queste impostazioni.

Se non ci sono impostazioni per i pulsanti laterali, potrebbe essere necessario aggiornare il software dell’hardware. È possibile installare i driver per il dispositivo tramite lo strumento Gestione periferiche:

  1. Avviare lo strumento interno cercandolo con la ricerca di sistema.
  2. Espandere il menu “Mouse e altri dispositivi di puntamento”. Individuare il mouse che si desidera scaricare, quindi fare clic con il pulsante destro del mouse sul suo nome. Dal menu contestuale visualizzato, selezionare “Aggiorna driver”.
  3. Nella nuova finestra fare clic sulla riga con la ricerca automatica dei driver. Se esiste un software aggiornato per il dispositivo, verrà scaricato e installato.

Dopo il riavvio del portatile o del computer, nella finestra del sistema con le impostazioni del mouse può apparire una scheda o una sezione aggiuntiva con le impostazioni dei pulsanti laterali. Se non appare, è necessario installare un’utilità proprietaria.

Metodo 2: software specializzato

La maggior parte dei produttori di mouse con pulsanti laterali e altri componenti aggiuntivi (retroilluminazione, cambio DPI, macro, ecc.) sviluppa applicazioni proprietarie per la messa a punto del mouse, l’estensione delle funzionalità e l’aggiornamento dei driver. Il software specializzato è disponibile sul sito ufficiale dell’azienda. Di solito, una risorsa di questo tipo dispone di una casella di ricerca in cui inserire il nome e il modello del dispositivo. I dati si trovano sul lato inferiore del mouse e nella documentazione in dotazione.

Esaminiamo come configurare i pulsanti laterali tramite un programma proprietario:

  1. Scaricare e installare l’utility mouse del computer.
  2. Eseguire il software. Nel nostro caso (software del marchio QUMO) nella scheda “Impostazioni di base” i pulsanti del mouse sono numerati. È possibile impostare azioni rapide nel menu a discesa. Facendo clic sulla linea numerica nell’immagine del dispositivo, il numero del pulsante viene evidenziato per chiarezza visiva.
  3. Con Logitech, ad esempio, la situazione non è molto diversa. È sufficiente passare alla sezione Configurazione pulsanti tramite la barra inferiore, selezionare il pulsante desiderato, fare clic su di esso per aprire il menu contestuale e selezionare “Assegna nuovo comando”.
  4. Nella nuova finestra sarà possibile selezionare una delle sezioni richieste tramite il pannello di sinistra e configurare il pulsante in base alle proprie preferenze.

Il principio di configurazione delle utility di diversi produttori è generalmente simile. Una sezione speciale fornisce le impostazioni per tutti i pulsanti del mouse, compresi quelli laterali. Nel nostro materiale separato descriviamo come lavorare con il software proprietario dei produttori più diffusi e come installare i relativi driver utilizzando gli strumenti di sistema.

Per saperne di più: Installazione dei driver per i mouse Logitech e Bloody


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…