Impostare un router Wi-Fi su una rete wireless


Contenuto

Passo 1: Collegare il router alla rete

La prima priorità è quella di collegare il router alla rete, se questo non è stato fatto prima. Sappiate che anche il cavo del vostro ISP deve essere inserito nella porta “WAN” o “Ethernet”, perché senza questo non sarà possibile fare nessuna ulteriore configurazione. Basta decomprimere il dispositivo ed effettuare la connessione standard, che richiederà letteralmente qualche minuto.

Passo 2: definire i dati Wi-Fi predefiniti

Il vostro computer o portatile deve essere sicuramente collegato al router per poter accedere alle impostazioni. Nel nostro caso, questo deve essere fatto attraverso la rete wireless, che in molti modelli è attiva di default e ha dati di autorizzazione standard. Questi possono essere trovati sull’adesivo posteriore del router ottenendo la password e il nome del Wi-Fi. Se questa informazione manca, significa che il router non supporta l’attivazione automatica della rete wireless e dovrai passare all’ultima sezione di questo articolo per risolvere questa situazione.

Passo 3: Collegare il computer al Wi-Fi

La password della rete wireless è stata trovata, quindi non resta che connettersi ad essa direttamente nel sistema operativo. Per farlo, aprite la lista delle reti disponibili, selezionate quella necessaria, inserite la chiave d’accesso e confermate la connessione. Assicurati che l’indicatore in basso cambi aspetto e che tu possa accedere al punto di accesso.

Inoltre vi raccomandiamo di leggere l’articolo separato sul nostro sito web che è dedicato alla connessione del vostro computer a internet. Aiuterà a capire tutte le possibili difficoltà e mostra anche opzioni di connessione alternative.

Leggi di più: 5 modi per collegare il tuo computer a internet

Passo 4: Accesso all’interfaccia web

Una volta che la connessione è fatta, si può procedere al login all’interfaccia web dove il router è configurato. Per ogni modello ci sono certe regole di login legate alle credenziali standard e all’indirizzo dove si deve andare nel browser. Potete trovare tutte le istruzioni di supporto su questo argomento in tre dei nostri altri articoli al seguente link.

Per saperne di più:
Definire login e password per accedere all’interfaccia Web del router
Accedere all’interfaccia Web del router
Risolvere un problema di accesso alla configurazione del router

Passo 5: Configurazione del router

Dopo aver effettuato con successo l’accesso all’interfaccia web del router, dovresti iniziare immediatamente a configurare il tuo router perché, sebbene ci sia il Wi-Fi, molto probabilmente non puoi ancora accedere alla rete perché le impostazioni WAN non sono configurate. Passiamo attraverso l’esempio dell’uso del Configuration Wizard per la configurazione rapida e seguirete gli stessi passi in base alle peculiarità dell’interfaccia web.

  1. Avvia la procedura guidata facendo clic sul pulsante appropriato nel menu del centro Internet.
  2. Leggete la descrizione di questo strumento e andate avanti.
  3. Se viene richiesto di scegliere la modalità di funzionamento del router, spunta la casella “Router wireless”.
  4. A volte gli sviluppatori di apparecchiature di rete permettono di selezionare rapidamente il tipo di connessione specificando il paese, la città e il provider. Se questa opzione è disponibile, compila semplicemente i campi appropriati.
  5. Se questa opzione non è disponibile, dovrai scegliere il tipo di connessione fornito dal tuo ISP. Il più delle volte è un IP dinamico, ma può anche essere statico o PPPoE. Fate riferimento alla documentazione del vostro ISP o al supporto tecnico dell’azienda per le informazioni necessarie.
  6. Non è necessario configurare l’IP dinamico poiché tutti i parametri sono impostati automaticamente. Con l’IP statico dovete specificare l’indirizzo IP, la subnet mask, il gateway predefinito e i server DNS forniti dal vostro provider.
  7. Se è il tipo PPPoE diffuso in Russia, il login e la password ricevuti alla firma del contratto devono essere inseriti in questi campi.
  8. Il passo successivo è quello di cambiare i parametri della rete wireless. Dagli un nome, cambia il protocollo di sicurezza e imposta una password più forte.
  9. Una volta finito, assicuratevi che la configurazione sia corretta e salvate le modifiche. Manda il router a riavviarsi e poi controlla che tu possa accedere alla rete.

Per ulteriori informazioni su come configurare completamente il tuo hardware di rete, cerca sul nostro sito web inserendo il nome del modello del router che stai utilizzando. Tali istruzioni vi guideranno attraverso la configurazione delle regole di sicurezza, il controllo degli accessi e altre caratteristiche presenti nell’interfaccia web.

Cosa fare quando il Wi-Fi è spento

Questa istruzione sarà utile per quegli utenti che hanno incontrato una situazione in cui, dopo aver collegato il router, la rete wireless semplicemente non funziona e non c’è nessuna informazione sull’adesivo riguardante il login. In questo caso dovrete prima collegare il router a qualsiasi computer o portatile con l’aiuto di un cavo LAN.

In base alle istruzioni di cui sopra, accedete all’interfaccia web e attivate manualmente la modalità wireless, in questo modo:

  1. Aprire la sezione “Modalità senza fili” o “Wi-Fi .
  2. Nel menu con le impostazioni di base, sposta il marcatore su “Enable”.
  3. Imposta il nome della tua rete wireless e applica le modifiche.
  4. Poi, vai alla categoria “Sicurezza wireless”.
  5. Si può lasciare la rete aperta, ma è meglio selezionare il tipo di sicurezza consigliato e impostare una password forte. Una volta fatto questo, ricordatevi di salvare di nuovo le vostre impostazioni.

Una volta che hai accesso al punto di accesso wireless, puoi scollegare il cavo LAN e connetterti ad esso per configurare ulteriormente il router. Tornate ai passi precedenti e seguiteli per completare il compito a portata di mano.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…