Impostare le notifiche sul braccialetto fitness Mi Band 4


Contenuto

Metodo 1. Mi Fit

L’app per braccialetti fitness più popolare di Xiaomi è Mi Fit. È ufficiale e può essere scaricato sia su Android che su iOS. Su entrambi i sistemi operativi, il programma funzionerà allo stesso modo.

Scarica Mi Fit da Google Play Store
Scarica Mi Fit da App Store

  1. La prima cosa da fare è aprire l’app Mi Fit installata dallo schermo del desktop o dalla cartella corrispondente.
  2. La finestra del programma apparirà davanti a voi nella pagina iniziale. Successivamente, è necessario andare alla scheda “Profilo” in basso per selezionare il dispositivo desiderato.
  3. In questa pagina, cercate il braccialetto che dobbiamo configurare. In questo caso, lavoreremo con il braccialetto fitness Mi Smart Band 4, quindi clicchiamo sulla voce di menu appropriata.
  4. Si aprirà una nuova finestra dove verranno presentate le impostazioni per questo tracker. Dato che abbiamo bisogno di lavorare con le notifiche, troviamo la voce “Notifiche” e clicchiamo per andare oltre.
  5. Ora non resta che scegliere quali avvisi vogliamo ricevere sul nostro braccialetto. L’applicazione permette di selezionare alcuni messenger che sono già installati, o selezionare “Other” per ricevere le notifiche da tutti i programmi installati.
  6. Ora torni alla schermata precedente e clicchi su “More” per vedere quali messaggi aggiuntivi può ricevere sullo schermo del suo braccialetto fitness.
  7. Qui sarete in grado di impostare le notifiche per le chiamate in arrivo, gli SMS e le e-mail separatamente. Inoltre, ci sono “Promemoria di riscaldamento” e “Notifica dell’obiettivo”. Se vai a ciascuna di queste voci, puoi personalizzare queste notifiche personalmente.

  8. Per esempio, nell’impostazione “Warm-up Reminder”, è possibile impostare gli orari di inizio e fine della notifica o attivare/disattivare la modalità “Do Not Disturb”.

    La voce di menu “Incoming call” contiene i parametri della visualizzazione ritardata della notifica e delle informazioni di contatto sul chiamante.

Metodo 2. Mi Band Master

Se stai usando un software di terze parti sul tuo smartphone, la configurazione delle notifiche sarà leggermente diversa. Diamo un’occhiata all’app Mi Band Master.

Scarica Mi Band Master da Google Play Store
Scarica Mi Band Master da App Store

  1. Apri Mi Band Master sul tuo smartphone per iniziare a gestire le notifiche sul tuo braccialetto.
  2. La pagina iniziale che si apre fornirà tutte le informazioni sullo stato del braccialetto e i tuoi progressi attuali fino ad oggi. Nell’angolo in alto a sinistra, devi cliccare su tre trattini, che apriranno le voci del menu.
  3. Vai alla sezione appropriata chiamata “Notifiche” per impostare le impostazioni che vogliamo.
  4. Qui, proprio come nell’app ufficiale, dobbiamo solo specificare quali avvisi vogliamo ricevere sul fitness tracker.

Si noti che nell’app di terze parti, le impostazioni delle chiamate, dei messaggi e delle e-mail sono nella stessa voce di menu, ma non hanno tali impostazioni avanzate.

Leggi anche: Come collegare un braccialetto fitness al tuo telefono Android


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…