Impostare le notifiche sul braccialetto fitness Mi Band 4


Contenuto

Metodo 1. Mi Fit

L’app per braccialetti fitness più popolare di Xiaomi è Mi Fit. È ufficiale e può essere scaricato sia su Android che su iOS. Su entrambi i sistemi operativi, il programma funzionerà allo stesso modo.

Scarica Mi Fit da Google Play Store
Scarica Mi Fit da App Store

  1. La prima cosa da fare è aprire l’app Mi Fit installata dallo schermo del desktop o dalla cartella corrispondente.
  2. La finestra del programma apparirà davanti a voi nella pagina iniziale. Successivamente, è necessario andare alla scheda “Profilo” in basso per selezionare il dispositivo desiderato.
  3. In questa pagina, cercate il braccialetto che dobbiamo configurare. In questo caso, lavoreremo con il braccialetto fitness Mi Smart Band 4, quindi clicchiamo sulla voce di menu appropriata.
  4. Si aprirà una nuova finestra dove verranno presentate le impostazioni per questo tracker. Dato che abbiamo bisogno di lavorare con le notifiche, troviamo la voce “Notifiche” e clicchiamo per andare oltre.
  5. Ora non resta che scegliere quali avvisi vogliamo ricevere sul nostro braccialetto. L’applicazione permette di selezionare alcuni messenger che sono già installati, o selezionare “Other” per ricevere le notifiche da tutti i programmi installati.
  6. Ora torni alla schermata precedente e clicchi su “More” per vedere quali messaggi aggiuntivi può ricevere sullo schermo del suo braccialetto fitness.
  7. Qui sarete in grado di impostare le notifiche per le chiamate in arrivo, gli SMS e le e-mail separatamente. Inoltre, ci sono “Promemoria di riscaldamento” e “Notifica dell’obiettivo”. Se vai a ciascuna di queste voci, puoi personalizzare queste notifiche personalmente.

  8. Per esempio, nell’impostazione “Warm-up Reminder”, è possibile impostare gli orari di inizio e fine della notifica o attivare/disattivare la modalità “Do Not Disturb”.

    La voce di menu “Incoming call” contiene i parametri della visualizzazione ritardata della notifica e delle informazioni di contatto sul chiamante.

Metodo 2. Mi Band Master

Se stai usando un software di terze parti sul tuo smartphone, la configurazione delle notifiche sarà leggermente diversa. Diamo un’occhiata all’app Mi Band Master.

Scarica Mi Band Master da Google Play Store
Scarica Mi Band Master da App Store

  1. Apri Mi Band Master sul tuo smartphone per iniziare a gestire le notifiche sul tuo braccialetto.
  2. La pagina iniziale che si apre fornirà tutte le informazioni sullo stato del braccialetto e i tuoi progressi attuali fino ad oggi. Nell’angolo in alto a sinistra, devi cliccare su tre trattini, che apriranno le voci del menu.
  3. Vai alla sezione appropriata chiamata “Notifiche” per impostare le impostazioni che vogliamo.
  4. Qui, proprio come nell’app ufficiale, dobbiamo solo specificare quali avvisi vogliamo ricevere sul fitness tracker.

Si noti che nell’app di terze parti, le impostazioni delle chiamate, dei messaggi e delle e-mail sono nella stessa voce di menu, ma non hanno tali impostazioni avanzate.

Leggi anche: Come collegare un braccialetto fitness al tuo telefono Android


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…