Impostare la tastiera in Windows 10


Contenuto

Metodo 1: impostazioni di sistema

Le impostazioni principali per la tastiera in “Ten” sono in una sezione separata dello snap-in “Impostazioni”.

  1. Premi la scorciatoia Win+I, poi usa l’opzione “Funzioni speciali”.
  2. Scorrete fino alla casella Interazione e cliccate sulla linea Tastiera.
  3. La prima opzione che vi viene chiesta di configurare è l’uso della tastiera su schermo. Questa opzione è progettata principalmente per i tablet dove una QWERTY fisica non è semplicemente disponibile, ma può anche essere utilizzata su PC standard o laptop: utile su dispositivi con periferiche difettose, per esempio. Per abilitarlo, clicca sul pulsante radio “Use on-screen keyboard”. Qui sotto c’è un consiglio su come abilitare o disabilitare la visualizzazione di questa voce: basta premere la scorciatoia Win+Ctrl+O.
  4. La prossima caratteristica è famigerata tra i giocatori, tra l’altro, per i tasti che si attaccano. Inizialmente è destinato a persone disabili che hanno bisogno di inserire combinazioni di tasti con i tasti Alt, Win, Ctrl e Shift (alcuni modelli di notebook includono anche la combinazione di tasti Fn). Per default questa opzione è disattivata e non è richiesta in circostanze normali. Si consiglia inoltre di deselezionare l’opzione “Allow key jamming using keyboard shortcuts”: questo vi impedirà di vedere la finestra delle informazioni.

    Leggi anche: Disattivare l’incollaggio dei tasti in Windows 10

  5. L’opzione successiva è il suono toggle, che significa che un segnale acustico suona quando Caps Lock, Num Lock e Scroll Lock sono attivati. Questa opzione è destinata agli utenti ipovedenti, ma è anche utile per i proprietari di tastiere senza indicatori per attivare le modalità di cui sopra. L’interruttore a levetta in questo blocco attiva l’impostazione in modo permanente (disattivata di default), ma è anche possibile avviarla premendo a lungo (circa 5 secondi o più) il tasto Num Lock.
  6. Il filtraggio dell’input è simile a Keyboard Wedge, ma lo scopo del primo è quello di ignorare le scorciatoie o le pressioni ripetute per evitare errori di battitura. L’opzione è utile non solo per le persone con disabilità ma anche per i proprietari di tastiere meccaniche i cui interruttori sono inclini ai cosiddetti doppi clic (quando una singola pressione causa un doppio clic o più). Se questa opzione è richiesta, attivare il relativo interruttore a levetta. Abilitato di default è anche il filtraggio tenendo premuto Shift destro per 8 secondi.

    Leggi anche: Come disabilitare il filtraggio degli input in Windows

  7. L’ultima opzione interessante in questa sezione è quella di riassegnare il tasto PrintScreen per attivare Screen Snapshot, un comodo strumento integrato per lo screenshoting che è normalmente invocato da Win+Shift+S. Come per le altre opzioni descritte sopra, è necessario cliccare sull’interruttore appropriato per attivarlo.
  8. Altre impostazioni (come le opzioni di input e i layout alternativi) possono essere aperte direttamente da qui cliccando su “Keyboard input options”.

    In alternativa, selezionare “Dispositivi” dal menu principale “Impostazioni”

    .

    Poi entra.

    Le impostazioni situate qui sono autoesplicative, ma si dovrebbe tenere a mente una particolarità importante: le opzioni “Enter” sono relative solo alla tastiera su schermo, mentre gli interruttori nella sezione “Hardware Keyboard” sono responsabili delle stesse impostazioni del dispositivo esterno.

  9. Vale anche la pena menzionare le impostazioni di commutazione del layout. Per accedervi, scorri in basso dal passo precedente fino al link “Impostazioni avanzate della tastiera” e cliccaci sopra.

    Qui vai a “Opzioni della barra delle lingue”

    .

    Nella finestra che appare, aprite la scheda “Keyboard Switching”

    . Qui puoi configurare sia una combinazione generale che cambia i layout in un cerchio, sia una combinazione separata per ognuno di quelli installati.

    Per il primo, evidenziate la posizione “Switch input language” e premete “Change keyboard shortcut”

    .

    Le combinazioni dei tasti destro e sinistro Alt, Ctrl e Shift

    sono disponibili qui. Selezionate quello appropriato e cliccate su

    “OK”

    .

    Impostare la combinazione per passare a un layout specifico è simile, ma solo il modificatore sinistro e uno dei tasti numerici sono disponibili.

  10. Come potete vedere, le impostazioni della tastiera di sistema in Windows 10 sono abbastanza estese.

Metodo 2: utilità di marca

Molte tastiere di marca (ad esempio, le soluzioni di gioco di Logitech o Razer) sono dotate di un software proprietario che personalizza le caratteristiche aggiuntive del dispositivo in uso. Per darvi un esempio, guardiamo l’utilità di configurazione di Razer Synapse.

Scarica Razer Synapse dal sito ufficiale

  1. Lanciate l’applicazione dalla barra delle applicazioni (l’area in basso a destra del “Desktop”): cliccate una volta con il tasto sinistro del mouse e selezionate “Launch Synapse”.
  2. Poi aspetta che si apra il menu principale del programma, poi seleziona la tua tastiera da esso.
  3. Per regolare la retroilluminazione, vai alla scheda “Illuminazione”. Ci sono diverse opzioni disponibili:
    • “Brightness ” è responsabile del livello di luminosità;
    • “Effects ” – imposta gli effetti di retroilluminazione, “Quick” apre le opzioni preimpostate (ad esempio il bagliore si attiva quando si preme il tasto), e “Advanced” ti dà la possibilità di configurarlo da solo;
    • “Switch Off Lightning ” – permette di configurare la disattivazione degli effetti di luce quando il monitor è spento (opzione “When display is turned Off”) o dopo un certo tempo (voce “When idle for (minutes)”).
  4. La scheda “Personalizza” permette di attivare la modalità Gaming, dove è possibile configurare per disabilitare il tasto Win così come le combinazioni Alt+Tab e Alt+F4 (voce “Gaming Mode”), selezionare o creare un profilo separato (blocco “Profili”), e aprire le impostazioni di sistema della tastiera (“Proprietà della tastiera”).

    Particolare attenzione deve essere prestata alla funzione di riassegnazione dei tasti, alla quale si può accedere da questa sezione. Per usarlo è necessario scegliere qualsiasi tasto dall’immagine della tastiera (è interattiva) per aprire un menu laterale dove è possibile assegnare un altro carattere o macro, attivare un certo programma, attivare un carattere multimediale e molto altro.

  5. Per impostare le macro, selezionate la voce corrispondente nel menu principale.

    Anche quando si lavora con Synapse, una barra degli strumenti appare in alto con l’opzione che vogliamo

    .

    Si prega di notare! Questa funzione è disponibile solo per i modelli di tastiera con un blocco tasti macro dedicato!

    L’

    interfaccia è divisa in tre colonne

    :

    • “Macro List” dove è possibile creare la propria sequenza o caricare un file di configurazione speciale nel software;
    • Un’area di registrazione al centro in cui è fornita l’opzione per creare una macro (funzione “Record”) o inserire elementi in una esistente (“Insert”);
    • “Key Binds ” – selezione del tasto a cui sarà assegnata la macro; le voci disponibili dipendono dal modello di tastiera utilizzato.
  6. La funzione di creazione di macro di Razer Synapse merita un proprio articolo, quindi a questo punto abbiamo praticamente finito con la configurazione della tastiera in Razer Synapse.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…