Impostare la sveglia su iPhone


Contenuto

Metodo 1: Sveglia (applicazione Watch)

La soluzione ottimale e più semplice al problema menzionato nel titolo di questo articolo sarebbe quella di utilizzare l’applicazione preinstallata su tutti gli iPhone “Clock”.

  1. Avvia l’app Orologio e passa alla scheda Sveglia nel suo pannello inferiore.
  2. Tocca il pulsante “+” nell’angolo in alto a destra.
  3. Specifica l’ora in cui vuoi che la sveglia si svegli.
  4. Definire parametri aggiuntivi:
    • “Ripetere”;
    • “Titolo;
    • “Melodia”;
    • Nota: è possibile selezionare come tono una delle suonerie standard o le suonerie e la musica acquistate da iTunes, se disponibili.

    • “Beep Repeat”.

    Leggi anche: Come cambiare la suoneria della sveglia nell’app Watch sul tuo iPhone

  5. Quando hai finito con l’impostazione, tocca “Salva”.
  6. L’allarme sarà impostato sull’ora selezionata. Se hai bisogno di cambiarlo, usa la voce “Modifica” nella finestra delle impostazioni, lì puoi sempre cancellare la voce più inutile.

Metodo 2: Siri

Oltre a usare direttamente l’app Orologio, puoi chiedere a Siri di impostare la sveglia. Per farlo:

  1. Qualsiasi modo conveniente per chiamare l’assistente vocale, come ad esempio dicendo “Ciao Siri, utilizzando il pulsante sul corpo dell’iPhone, o toccando le AirPods.
  2. Dite “Imposta la sveglia”.
  3. Voce il tempo desiderato e, se necessario, cambiare i parametri aggiuntivi discussi nel quarto punto dell’istruzione precedente.
  4. Leggi anche: Abilitare, chiamare e usare Siri su iPhone

    In termini di risultato, questo metodo non è diverso dal precedente, ma per molti utenti, sembrerà sicuramente più semplice e conveniente da implementare.

Metodo 3: “Modalità sonno” (app Sveglia e Salute)

Oltre alla sveglia standard, è possibile impostare la modalità sonno su iPhone – un intervallo di tempo prima dell’inizio del quale apparirà un promemoria per riposare, e alla fine del quale – un segnale di sveglia simile a quello del primo metodo che abbiamo discusso.

  1. Apri l’app Orologio, clicca sulla scheda Sveglia nell’app Orologio, e se non hai precedentemente impostato la Modalità di sospensione, attiva l’interruttore omonimo o tocca il pulsante Cambia mostrato nell’immagine qui sotto.
  2. Nella finestra che ti informa che la funzione Sleep è disabilitata, tocca “Enable”.
  3. Poi tocca “Cambia” accanto alla prima voce.
  4. Imposta il tuo orario sul quadrante, segnando prima l’ora di andare a letto e poi l’ora della sveglia.
  5. Successivamente, definite i parametri aggiuntivi:
    • “Suoni e segnali tattili”;
    • Segnale“Volume”;
    • “Più tardi” (opzione per posticipare l’allarme).

    Leggi anche: Come cambiare la suoneria della sveglia nell’app Salute sul tuo iPhone

  6. Se vuoi assegnare diversi orari a diversi giorni della settimana, tocca “Cambia programma di sonno”.
  7. L’applicazione Salute si aprirà con il programma che hai creato al passo 4 di questa guida già impostato come programma predefinito. Tocca Modifica.
  8. Seguire questi passi:
    • Nel campo “Attivo per giorno”, controlla i giorni in cui il programma specificato funzionerà e/o i giorni in cui non funzionerà.
    • Poi, cambiate l’ora di andare a letto e di svegliarsi, se necessario.
    • Definite ulteriori impostazioni (suono, vibrazione, volume, ecc.) simili a quelle del punto 5 del manuale attuale.
    • Quando hai finito con le impostazioni, premi “Done”.

  9. Torna alla pagina precedente, seleziona “Programma per altri giorni”.
  10. Simile al punto 8:
    • Seleziona i giorni attivi e inattivi per il nuovo orario.
    • Specificare l’ora di andare a letto e di svegliarsi.
    • Impostare la sveglia.
    • Fare clic su Aggiungi per salvare le modifiche.
  11. Come si può facilmente intuire, è possibile impostare il programma per l’intera settimana in una volta sola, per i giorni della settimana e i giorni feriali separatamente o in modo casuale per ciascuno o più di essi.
  12. Se volete, potete anche impostare il vostro obiettivo di sonno, specificare un periodo di riposo e cambiare altri parametri.

    L’app Salute ha molte funzioni utili; impostare una sveglia, impostare il tuo programma di sonno e monitorare il sonno (che l’app fa anche) sono solo alcune di queste.

    Suggerimento: Per un sonno più confortevole, si consiglia inoltre di impostare la modalità Non disturbare in modo che tutti i segnali acustici del tuo iPhone siano silenziati durante la notte.

    Leggi tutto: Muting e impostazione della modalità Non disturbare su iPhone

Metodo 4: app di terze parti

In App Store si possono trovare parecchie applicazioni la cui funzionalità principale è quella di risolvere il problema espresso nel titolo dell’articolo. Come esempio, usiamo uno di questi, notando che l’algoritmo di utilizzo è simile nella maggior parte dei casi.

Scarica Sveglia per me da App Store

  1. Lanciate l’applicazione e prima di tutto datele i permessi necessari.


    Nel nostro esempio, questi sono l’accesso alla geo-localizzazione e l’invio di notifiche.

  2. Familiarizzate con le semplici istruzioni per l’uso e/o la descrizione delle principali funzionalità (a seconda dell’app che state utilizzando).
  3. Una volta nella schermata principale, toccare il pulsante per aggiungere un nuovo segnale di sveglia, che nella maggior parte delle soluzioni simili è disegnato come “+”, l’unica differenza è la sua posizione. Nel nostro caso dovreste andare nella schermata a destra o selezionare la voce corrispondente nel menu della voce “+“.
  4. Se siete soddisfatti del tempo di segnale predefinito, attivatelo semplicemente. Per aggiungere una nuova voce, toccare “+”.
  5. Specificate il tempo di risveglio desiderato, e poi definite altri parametri (di nuovo, questi possono variare a seconda dell’applicazione che state usando).

    • “Suono”;
    • “Ripetere”;
    • “Beep Repeat”;
    • “Metodo Muto”;
    • “Memo”.

    Leggi anche: Come cambiare la suoneria della sveglia sul tuo iPhone

  6. L’allarme sarà assegnato a un orario prestabilito, è possibile sia disattivarlo che posticiparlo a seconda delle necessità. Ma se hai bisogno di disattivare temporaneamente la voce o eliminarla completamente, tocca per modificarla o seleziona la voce con lo stesso nome, poi usa il pulsante o l’opzione appropriata.

Metodo 5: Apple Watch

L’orologio di marca Apple può essere utilizzato anche come sveglia. In questo caso, è sufficiente fare riferimento sia al primo metodo di questo articolo, dopo il quale l’accessorio emetterà un segnale acustico ad un orario prestabilito, o ricorrere ad un’impostazione separata, che sarà discussa di seguito.

  1. Avviare l’app Sveglia sull’orologio.
  2. Tocca Aggiungi.
  3. Usare la ruota Digital Crown per specificare l’ora di risveglio desiderata, quindi toccare “Set“.
  4. Per attivare/disattivare la sveglia impostata e definire le sue impostazioni di ripetizione, toccare la registrazione creata e apportare le modifiche necessarie.
  5. Per essere sicuri di non dormire troppo, controllate se la funzione snooze è attiva. Per farlo, tocca la sveglia nell’elenco e cerca l’opzione “Più tardi ” – l’interruttore accanto dovrebbe essere attivo. Se non lo è, accendetelo.
  6. Suggerimento: se vuoi impostare una sveglia su Apple Watch che non suoni e sia attivata toccando il polso, attiva la modalità silenziosa – per farlo, richiama “Control Point” toccando il bordo inferiore dello schermo dell’accessorio, tenendo leggermente il dito e poi scorrendo verso l’alto e toccando il pulsante con l’icona della campana. Un’azione simile può essere eseguita anche sull’iPhone, nell’app Apple Watch attraverso il seguente percorso: “My Watch– “Sounds, Tactile Cues– “Silent Mode”.

Usare l’Apple Watch come sveglia da scrivania
L’Apple Watch può anche essere usato come sveglia autonoma, mettendolo sul comodino per la notte. Per fare questo:

  1. Aprire “Impostazioni” sull’orologio.
  2. Vai su “Base ” – “Modalità notturna” e attivala.
  3. Se si seguono questi passaggi e si collega l’Apple Watch a una fonte di alimentazione, il suo schermo non solo mostrerà lo stato di carica, l’ora e la data corrente, ma anche l’ora della sveglia (purché sia stata precedentemente impostata). Per vedere queste informazioni sullo schermo di un accessorio, toccate il suo display e spingetelo leggermente (a volte è sufficiente una leggera spinta del tavolo).
  4. Se imposti la sveglia seguendo le istruzioni del primo metodo, cioè nell’app Orologio sul tuo telefono, Apple Watch ti sveglierà con un leggero segnale acustico.
  5. Quando la sveglia del tuo orologio si spegne, tocca la rotellina della corona digitale per ritardare la sveglia di 9 minuti, o tocca il pulsante laterale per spegnerla completamente.

Metodo 6: orologi intelligenti e braccialetti fitness

Se possiedi un orologio intelligente di terze parti o un braccialetto per il fitness, puoi impostare la sveglia sul tuo iPhone nell’app proprietaria che alimenta tali accessori. Le più popolari tra loro sono le soluzioni di Xiaomi, che abbiamo precedentemente descritto in un articolo separato. Con le altre marche, dovrete seguire gli stessi passi.

Leggi tutto: Come impostare la sveglia sulla Mi Band


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…