Impostare la stampante Canon per stampare le foto


Contenuto

Opzione 1: menu delle impostazioni di stampa

La prima opzione è adatta a quegli utenti che desiderano utilizzare la loro stampante Canon su base continua per stampare foto. Sarete quindi in grado di selezionare le impostazioni permanenti attraverso il menu del driver, facendo le impostazioni appropriate. Notate che con questa configurazione non sarete in grado di stampare documenti normali.

  1. Vai al menu Preferenze, ad esempio cliccando il pulsante appropriato nel menu Start .
  2. Aprire la sezione “Dispositivi”.
  3. Attraverso il pannello di sinistra, naviga fino alla categoria “Stampanti e scanner”.
  4. Clicca sulla stampante Canon che vuoi impostare per visualizzare gli strumenti di gestione.
  5. Clicca sul pulsante “Gestisci” per andare alla pagina corrispondente.
  6. Nell’elenco degli strumenti disponibili, ti interessa il clic su “Impostazioni di stampa”.
  7. Se l’impostazione di stampa supporta l’impostazione rapida, è possibile selezionare l’opzione “Photo Print” dalla lista delle impostazioni predefinite.
  8. Poi, guarda le funzioni avanzate e spunta le caselle per quelle che vuoi attivare. Quando sono abilitati, dovrete regolarne alcuni manualmente, per esempio, selezionando la luminosità e l’intensità del colore.
  9. Specificate il tipo di supporto che state usando, poi il formato della carta, la qualità di stampa e l’origine, se più di una.
  10. Selezionate la casella accanto a Always print with the current settings se volete salvarle senza doverle regolare di nuovo in futuro.
  11. Se le impostazioni di uso comune mancano o non sono adatte a voi, andate alla scheda “Home”.
  12. Lì imposterete il tipo di supporto selezionando l’opzione appropriata dalla categoria “Photo Paper”. Di conseguenza, dovreste specificare il tipo di carta che state usando.
  13. Se la tua stampante ha diverse fonti di carta, assicurati di specificarle nel menu a discesa per evitare problemi con l’alimentazione dei fogli.
  14. Scegliete la qualità di stampa a vostra discrezione, seguendo i cambiamenti nella finestra di anteprima.
  15. Per quanto riguarda il colore e l’intensità, spunta la casella “Manual” e poi clicca sul pulsante “Set ” per visualizzare le impostazioni.
  16. Leggete le opzioni di colore disponibili, spostate i cursori e specificate le impostazioni secondo le vostre preferenze personali.
  17. L’immagine sulla sinistra cambia in base alle impostazioni specificate, quindi tenetela d’occhio per ottenere il risultato desiderato.
  18. Se qualcosa va storto, basta cliccare su “Silent” per ripristinare le impostazioni di default.

Si prega di notare che le opzioni disponibili possono variare a seconda del modello di stampante che si sta utilizzando, quindi la guida di cui sopra non è accurata al 100%, ma funzionerà comunque nella maggior parte dei casi e dovrebbe permettervi di gestire le impostazioni di base.

Metodo 2: impostazioni predefinite di Windows

Se avete bisogno di stampare una foto solo una volta o se questa operazione non viene eseguita molto spesso, ha senso usare direttamente le impostazioni standard di Windows quando preparate l’immagine per la stampa. Il principio di configurazione si presenta quindi come segue:

  1. Selezionate l’istantanea da stampare e cliccate con il tasto destro del mouse. Nel menu contestuale che appare sceglierete l’opzione “Stampa”.
  2. Nella finestra Print Image che si apre, espandi il menu a tendina “Printer” e cerca nell’elenco il dispositivo Canon che stai usando.
  3. Decidete subito il tipo di carta, dato che la carta più comunemente usata per stampare le foto non è il solito A4.
  4. Impostare il formato della carta e la qualità di stampa in menu a discesa separati.
  5. Se l’immagine non si adatta al foglio, spunta la casella accanto a “Picture to frame size”.
  6. Usa il pannello a destra per scegliere il formato della foto sul foglio, concentrandoti sui formati disponibili.
  7. Se hai bisogno di più di una copia della foto sulla pagina, assicurati di specificare quel numero nella casella fornita.
  8. Clicca su “Stampa”, dopo aver controllato prima le impostazioni.

Lo svantaggio di questo metodo è che non sarete in grado di regolare il colore e alcune altre impostazioni discusse nel Metodo 1. Tuttavia, il più delle volte, queste impostazioni vengono lasciate invariate durante una stampa una tantum.

Opzione 3: Programmi aggiuntivi

Alcuni utenti preferiscono lavorare con programmi speciali di elaborazione delle foto. Essi e altre applicazioni progettate per la stampa di foto permettono di regolare le impostazioni appena prima di iniziare questa operazione. Puoi trovare informazioni su tali programmi e istruzioni su come interagire con essi in altri articoli del nostro sito web cliccando sui link qui sotto.

Leggi tutto:
Stampante stampa foto
Stampante stampa foto 3×4
Stampante stampa foto 10×15
Miglior software di stampa foto


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…