Impostare i router TP-Link in modalità ripetitore


Contenuto

Prima dell’inizio dell’articolo vorremmo sottolineare che la modalità “Wi-Fi signal booster ” è apparsa solo nelle ultime versioni del firmware del router TP-Link. Se non riuscite a trovare la modalità di lavoro descritta nell’opzione 2, provate ad aggiornare il firmware o tornate alla prima opzione implementando l’amplificazione via WDS, che è l’unico metodo alternativo.

Leggi anche: Aggiornare il tuo router da TP-Link

Opzione 1: Configurare il WDS tra i due router

I proprietari di vecchi router TP-Link e le stesse versioni di firmware possono usare il dispositivo come ripetitore; tuttavia, solo se il ponte (WDS) è impostato correttamente. Questa funzione richiede all’utente di eseguire una serie di azioni nell’interfaccia web di entrambi i router per cambiare i parametri generali di connessione alla rete. Se si scopre che non è possibile utilizzare la nuova tecnologia di aumento del segnale, tutto quello che dovete fare è configurare il WDS, che si può imparare di più in un altro articolo sul nostro sito.

Leggi tutto: Configurare il WDS sui router TP-Link

Opzione 2: Abilita la modalità amplificatore di segnale Wi-Fi

Nella nota precedente abbiamo già menzionato l’aggiunta di nuove modalità nelle ultime versioni del firmware dei router TP-Link. Questo ha semplificato molto il principio generale del compito, dato che nella maggior parte dei casi l’utente deve solo girare il dispositivo nella modalità appropriata e scegliere una rete esistente per la connessione. Ulteriori impostazioni che descriveremo nella parte finale dell’articolo sono configurabili su richiesta o quando si utilizzano parametri di rete non standard.

Impostazioni principali della modalità ripetitore

Per prima cosa parliamo dei parametri principali che devono essere impostati perché il TP-Link funzioni correttamente in modalità ripetitore. Se non lo sai ancora, questa modalità implica la connessione a una rete Wi-Fi esistente da un router di qualsiasi modello con ulteriore estensione dell’area di copertura. Per attivarlo, fate come segue:

  1. Apri un qualsiasi browser web e accedi all’interfaccia web del router. Se non puoi farlo da solo, c’è un’istruzione separata sul nostro sito dove puoi trovare tutte le informazioni necessarie.

    Leggi tutto: Accedere all’interfaccia web dei router TP-Link

  2. Dopo aver effettuato con successo l’accesso alle impostazioni del router, vai alla sezione “Work Mode“.
  3. All’interno di esso, spunta la casella di controllo “Wi-Fi Signal Booster” e clicca su “Salva“.
  4. Il tuo browser web ti notificherà il passaggio alla nuova modalità dopo il riavvio del router. Confermate questa notifica toccando “OK“.
  5. Aspetta che il router si riavvii e poi vedrai il menu principale dell’interfaccia web.
  6. Questo vi porterà immediatamente alla sezione principale “Status dove potrete verificare di aver selezionato la modalità wireless corretta.
  7. Ora vai su “Modalità wireless – 2.4 GHz”.
  8. Considera il tipo di connessione manuale quando conosci già il nome esatto della rete e puoi inserirlo nel campo “SSID“.
  9. Inserisci le informazioni sull’indirizzo MAC del router. Se non lo sapete, andate nelle impostazioni e sotto “Stato” trovate l’informazione che vi interessa.
  10. Espandi il menu a tendina “Sicurezza” e seleziona il protocollo utilizzato dalla rete wireless esistente.
  11. Apparirà una riga “Password”, dove dovrete inserire una chiave di sicurezza composta da almeno otto caratteri.
  12. Clicca su “Salva” per applicare le impostazioni ed effettuare la connessione.
  13. Se non conosci le informazioni SSID o non vuoi riempirle manualmente, clicca su “Cerca” e aspetta che appaia la tabella con gli AP rilevati. Collegatevi a quello desiderato, ricordandovi di inserire anche la password.

Un messaggio dovrebbe apparire sullo schermo dicendo che la connessione ha avuto successo, il che significa che si può chiudere la scheda corrente e controllare l’accesso alla rete aprendo qualsiasi sito.

Impostazioni aggiuntive dell’amplificatore di segnale

Come promesso, stiamo per finire esaminando le impostazioni aggiuntive disponibili per il router TP-Link quando funziona come un amplificatore della rete Wi-Fi esistente. Ci sono diversi elementi nell’interfaccia web che potrebbero essere utili in certe situazioni.

  1. Apri la sezione “Extended Network”, dove puoi copiare l’SSID a cui sei già connesso per creare da esso un nuovo AP con le tue impostazioni di connessione. Questo fornisce una connessione più stabile quando si distribuisce il carico e permette di condividere l’accesso.
  2. Il filtraggio degli indirizzi MAC permette di impostare delle restrizioni o una lista bianca di utenti che possono connettersi alla rete aggiunta. Le impostazioni sono esattamente le stesse del router principale.
  3. Nella categoria Impostazioni avanzate gli utenti comuni sono interessati solo alla potenza del trasmettitore che per default è impostata al suo valore massimo. Se volete restringere l’area di copertura o diminuire il consumo di energia, cambiate il parametro ad uno più basso.
  4. L’ultima voce è “DHCP “. Questo server è disabilitato di default perché causa problemi quando si opera in modalità ripetitore, ma se siete sicuri che dovrebbe essere attivato, configuratelo secondo gli avvertimenti degli sviluppatori.

  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…