Impostare i router TP-Link in modalità ripetitore


Contenuto

Prima dell’inizio dell’articolo vorremmo sottolineare che la modalità “Wi-Fi signal booster ” è apparsa solo nelle ultime versioni del firmware del router TP-Link. Se non riuscite a trovare la modalità di lavoro descritta nell’opzione 2, provate ad aggiornare il firmware o tornate alla prima opzione implementando l’amplificazione via WDS, che è l’unico metodo alternativo.

Leggi anche: Aggiornare il tuo router da TP-Link

Opzione 1: Configurare il WDS tra i due router

I proprietari di vecchi router TP-Link e le stesse versioni di firmware possono usare il dispositivo come ripetitore; tuttavia, solo se il ponte (WDS) è impostato correttamente. Questa funzione richiede all’utente di eseguire una serie di azioni nell’interfaccia web di entrambi i router per cambiare i parametri generali di connessione alla rete. Se si scopre che non è possibile utilizzare la nuova tecnologia di aumento del segnale, tutto quello che dovete fare è configurare il WDS, che si può imparare di più in un altro articolo sul nostro sito.

Leggi tutto: Configurare il WDS sui router TP-Link

Opzione 2: Abilita la modalità amplificatore di segnale Wi-Fi

Nella nota precedente abbiamo già menzionato l’aggiunta di nuove modalità nelle ultime versioni del firmware dei router TP-Link. Questo ha semplificato molto il principio generale del compito, dato che nella maggior parte dei casi l’utente deve solo girare il dispositivo nella modalità appropriata e scegliere una rete esistente per la connessione. Ulteriori impostazioni che descriveremo nella parte finale dell’articolo sono configurabili su richiesta o quando si utilizzano parametri di rete non standard.

Impostazioni principali della modalità ripetitore

Per prima cosa parliamo dei parametri principali che devono essere impostati perché il TP-Link funzioni correttamente in modalità ripetitore. Se non lo sai ancora, questa modalità implica la connessione a una rete Wi-Fi esistente da un router di qualsiasi modello con ulteriore estensione dell’area di copertura. Per attivarlo, fate come segue:

  1. Apri un qualsiasi browser web e accedi all’interfaccia web del router. Se non puoi farlo da solo, c’è un’istruzione separata sul nostro sito dove puoi trovare tutte le informazioni necessarie.

    Leggi tutto: Accedere all’interfaccia web dei router TP-Link

  2. Dopo aver effettuato con successo l’accesso alle impostazioni del router, vai alla sezione “Work Mode“.
  3. All’interno di esso, spunta la casella di controllo “Wi-Fi Signal Booster” e clicca su “Salva“.
  4. Il tuo browser web ti notificherà il passaggio alla nuova modalità dopo il riavvio del router. Confermate questa notifica toccando “OK“.
  5. Aspetta che il router si riavvii e poi vedrai il menu principale dell’interfaccia web.
  6. Questo vi porterà immediatamente alla sezione principale “Status dove potrete verificare di aver selezionato la modalità wireless corretta.
  7. Ora vai su “Modalità wireless – 2.4 GHz”.
  8. Considera il tipo di connessione manuale quando conosci già il nome esatto della rete e puoi inserirlo nel campo “SSID“.
  9. Inserisci le informazioni sull’indirizzo MAC del router. Se non lo sapete, andate nelle impostazioni e sotto “Stato” trovate l’informazione che vi interessa.
  10. Espandi il menu a tendina “Sicurezza” e seleziona il protocollo utilizzato dalla rete wireless esistente.
  11. Apparirà una riga “Password”, dove dovrete inserire una chiave di sicurezza composta da almeno otto caratteri.
  12. Clicca su “Salva” per applicare le impostazioni ed effettuare la connessione.
  13. Se non conosci le informazioni SSID o non vuoi riempirle manualmente, clicca su “Cerca” e aspetta che appaia la tabella con gli AP rilevati. Collegatevi a quello desiderato, ricordandovi di inserire anche la password.

Un messaggio dovrebbe apparire sullo schermo dicendo che la connessione ha avuto successo, il che significa che si può chiudere la scheda corrente e controllare l’accesso alla rete aprendo qualsiasi sito.

Impostazioni aggiuntive dell’amplificatore di segnale

Come promesso, stiamo per finire esaminando le impostazioni aggiuntive disponibili per il router TP-Link quando funziona come un amplificatore della rete Wi-Fi esistente. Ci sono diversi elementi nell’interfaccia web che potrebbero essere utili in certe situazioni.

  1. Apri la sezione “Extended Network”, dove puoi copiare l’SSID a cui sei già connesso per creare da esso un nuovo AP con le tue impostazioni di connessione. Questo fornisce una connessione più stabile quando si distribuisce il carico e permette di condividere l’accesso.
  2. Il filtraggio degli indirizzi MAC permette di impostare delle restrizioni o una lista bianca di utenti che possono connettersi alla rete aggiunta. Le impostazioni sono esattamente le stesse del router principale.
  3. Nella categoria Impostazioni avanzate gli utenti comuni sono interessati solo alla potenza del trasmettitore che per default è impostata al suo valore massimo. Se volete restringere l’area di copertura o diminuire il consumo di energia, cambiate il parametro ad uno più basso.
  4. L’ultima voce è “DHCP “. Questo server è disabilitato di default perché causa problemi quando si opera in modalità ripetitore, ma se siete sicuri che dovrebbe essere attivato, configuratelo secondo gli avvertimenti degli sviluppatori.

  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…