Contenuto
- Motivo 1: Touchpad disabilitato dal tasto di scelta rapida
- Causa 2: Touchpad disattivato nel BIOS
- Causa 3: impostazioni del sistema operativo
- Causa 4: problema del driver
- Causa 5: software per virus
- Causa 6: problema hardware
- FAQ
Causa 1: il touchpad è disabilitato dal tasto di scelta rapida
Alcuni portatili Lenovo supportano il controllo del touchpad utilizzando le scorciatoie da tastiera. Gli utenti inesperti potrebbero averlo disattivato senza saperlo, premendo accidentalmente uno di questi tasti.
Nei modelli di laptop da ufficio, il tasto più comune è F6, che ha un touchpad barrato.
Nei modelli da gioco e in alcuni modelli premium, il tasto F10 ha la stessa identica icona.
Per quelli con la fila di tasti F in modalità multimediale, è sufficiente premere il tasto corrispondente per attivare e disattivare il touchpad. In modalità funzione, si deve usare la combinazione con Fn: Fn + F6 o Fn + F10.
Se non c’è nessun tasto con questa icona, è facile concludere che il modello di portatile Lenovo che stai usando non supporta questa opzione di controllo del touchpad.
Motivo 2: il touchpad è disabilitato nel BIOS
A volte l’hardware è disabilitato già in fase di BIOS, quindi non funzionerà in nessun sistema operativo (se ne è installato più di uno) e anche quando si usano chiavette USB avviabili. Questo può, di nuovo, essere dovuto all’azione dell’utente, meno comunemente è disabilitato sui nuovi computer portatili dal negozio.
Premete il tasto impostato per entrare nel BIOS non appena il portatile è acceso. È meglio premerlo rapidamente e ripetutamente. Se non sai quale tasto usare per avviare il BIOS, vedi il nostro articolo separato.
Leggi tutto: Opzioni di inserimento del BIOS per i portatili Lenovo
Lenovo può avere diverse opzioni di interfaccia BIOS, ma non tutti i modelli hanno la voce responsabile del funzionamento del touchpad. Nella variante proprietaria, questa opzione si trova nel seguente percorso: scheda Config > sezione Keyboard/Mouse > voce Touchpad/Trackpad. Controllate le frecce della tastiera per arrivare alla posizione desiderata, poi, dopo aver evidenziato la voce desiderata, premete il tasto Enter e cambiate il suo valore in “Enabled”. Infine premete il tasto F10 per salvare le impostazioni, uscire dal BIOS e accendere il portatile.
Se l’opzione e la scheda descritte sono assenti in linea di principio, è molto probabile che il modello di notebook non supporti il controllo del touchpad tramite il BIOS.
Motivo 3: impostazioni del sistema operativo
Le impostazioni di Windows giocano un ruolo significativo nei possibili problemi del touchpad. Queste possono essere impostazioni di base così come alcuni problemi e conflitti nel funzionamento del sistema operativo.
Menu Impostazioni (solo Windows 10)
Windows 10 ha una nuova app Impostazioni, che sta gradualmente sostituendo il Pannello di controllo. Si consiglia a chiunque abbia questa versione del sistema operativo installata di passare prima ad essa.
- Accedete all’applicazione tramite il menu “Start”.
- Clicca sul riquadro “Dispositivi”.
- Usa il pannello a sinistra per passare a “Touchpad”.
- Nel primo blocco di impostazioni, assicuratevi che l’interruttore sia attivo – se non lo è, il touchpad non funzionerà. Per poterlo utilizzare in parallelo con un mouse USB collegato, la casella “Do not disable touchpad when mouse is connected” deve essere selezionata. Tuttavia, in rari casi questo causerà un conflitto software. Se non riesci a trovarne la causa, contatta il supporto tecnico Lenovo, utilizzando fino ad allora i dispositivi in modo intercambiabile.
“Pannello di controllo”.
A differenza della precedente, questa opzione è universale e adatta a tutte le versioni attuali di Windows.
- Aprite “Pannello di controllo” come volete e trovate la categoria “Mouse “. Questo è meglio farlo cambiando il tipo di visualizzazione in “icone” o tramite la ricerca interna.
- Nelle sue proprietà avete bisogno dell’ultima scheda, che ha nomi diversi: “Device Settings”, “Elan” , “UltraNav” o “ThinkPad”. Nella maggior parte dei casi vedrete un’opzione simile alla seguente schermata. Qui devi solo cliccare su “Enable” o “Activate Device” e poi“OK”.
- Se c’è una scheda proprietaria con le impostazioni del touchpad e del trackpad, spunta la casella accanto a “Enable TouchPad” e poi clicca su “OK”.
- Se è importante che il touchpad funzioni insieme a un mouse USB collegato, trova l’opzione “Disable internal pointing device when external USB pointing device is connected” e deselezionala. Nelle finestre con altre interfacce il nome della funzione sarà lo stesso ma in inglese.
Si prega di notare che potrebbe non esserci una scheda se c’è un problema con il driver. In questa situazione andate alla Ragione 4 e poi se il touchpad non funziona di nuovo, tornate a queste istruzioni.
Disattivare un servizio in conflitto
L’unico conflitto software occasionale è tra il driver del touchpad e il servizio del pad di scrittura. Anche se inserisci il testo usando la penna e il touch screen, prova a disabilitare il servizio per un po’ e vedi se il touchpad ne risente.
- In Windows 10, chiamate “Task Manager ” con Ctrl + Shift + Esc e passate alla scheda “Servizi “. In Windows 7, avviate l’applicazione “Servizi” tramite “Start “.
Trova il servizio che si chiama “TabletInputService”.
- Cliccate con il tasto destro del mouse e selezionate “Stop” o “Restart” dal menu contestuale. Si consiglia di riavviare il computer portatile, o se si utilizza l’input touchscreen, provare a riabilitare il servizio dopo aver riavviato Lenovo e controllare il touchpad.
Motivo 4: Problema del driver
Il driver stesso non dovrebbe influenzare l’operatività di base del touchpad. Il movimento del cursore e la pressione dei tasti destro e sinistro possono essere fatti senza di esso. Tuttavia, se non funziona correttamente, può causare problemi hardware, quindi si consiglia di installare il driver manualmente. Ci sono diversi modi per farlo, tutti coperti in questo articolo separato. Notate che a volte i problemi possono verificarsi dopo l’installazione dell’ultima versione del software, quindi in casi estremi potete approfittare di una delle precedenti.
Leggi tutto: Scaricare e installare il driver del touchpad del portatile Lenovo
Installazione locale del driver tramite Gestione dispositivi
C’è anche un metodo per installare il driver localmente sopra la versione corrente. È meglio ricorrervi in primo luogo, dato che non richiede molto tempo, ma può risolvere la situazione attuale.
- Avviare “Gestione dispositivi“. Questo può essere fatto cercando “Start” o (su Windows 10) cliccando su “Start” e selezionando la voce appropriata.
- Aprite “Mouse e altri dispositivi di puntamento” – qui è dove troverete il touchpad e il mouse collegato che state controllando. Non dovrebbe essere difficile riconoscere il pannello – il suo nome dovrebbe contenere la parola “touchpad” o “trackpad”. Ma se non c’è un driver, o ci sono problemi con il driver, il nome sarà invece “mouse compatibile con HID”. In una situazione con due nomi identici, identificare la fila del touchpad non è difficile: evidenziate uno dei due nomi e scollegate il mouse esterno dal portatile. Se la stringa evidenziata rimane, è il touchpad, se è sparita, è il mouse. Quando il mouse viene ricollegato, la linea con il mouse sarà la stessa di quella con il mouse.
- Quindi, ora evidenziate la linea con il touchpad e cliccate sull’icona di aggiornamento del driver nella barra degli strumenti.
- Nella finestra che si aprirà, usate l’opzione “Select driver from a list of available drivers on your computer”.
- Verrà visualizzata una lista di software, da cui selezionare quello con “touchpad” / “trackpad” nel suo nome o, in caso contrario, “HID-compatible mouse” / “HID-compatible device”. Sceglietene uno dalla lista – potete sempre ritornarci se fallisce.
- Assicurati di riavviare il tuo notebook, controlla il touchpad e torna alla lista dei driver se necessario.
Reinstallare il driver
Le manipolazioni di cui sopra potrebbero non aiutare, quindi provate il contrario – rimuovendo il dispositivo dal sistema fino al prossimo avvio di Windows.
- In Gestione dispositivi, seleziona di nuovo la linea con il touchpad, ma questa volta premi l’icona “croce” sulla barra degli strumenti.
- Si aprirà una finestra per confermare la rimozione del dispositivo. In effetti, tutti i suoi driver saranno disinstallati, e se c’è una voce aggiuntiva “Disinstalla il software del driver per questo dispositivo” seleziona la casella accanto ad essa e clicca su “Disinstalla“.
- Invia il tuo notebook a un riavvio. Idealmente, il driver dovrebbe essere installato automaticamente all’avvio del sistema operativo, ma se questo non accade, usate di nuovo i metodi elencati sopra.
Causa 5: software per virus
È sempre possibile che la causa non sia il sistema operativo ma un software maligno installato in esso. Assicuratevi di controllare Windows per i virus con un antivirus integrato o di terze parti o con uno scanner che non richiede installazione.
Leggi tutto: Combattere i virus del computer
Causa 6: problema hardware
Quando tutte queste manipolazioni non aiutano, si può supporre che il problema sia di natura fisica. Il pannello tattile, come qualsiasi altro dispositivo, può guastarsi per cause naturali o come risultato di condizioni operative anormali. Quest’ultimo significa l’uso in ambienti inadatti, condizioni di temperatura, forti influenze esterne (scosse, vibrazioni, cadute), fuoriuscita di liquido, montaggio errato (dopo lo smontaggio manuale), sbalzi di tensione.
Di conseguenza, a seconda della causa specifica, la scheda può essersi bruciata, i contatti possono essersi ossidati, il cavo può essersi danneggiato o allentato. Se si è semplicemente staccato, il che può essere dovuto a un forte urto o alla negligenza della persona che ha smontato e rimontato il portatile, è sufficiente ripetere lo smontaggio e collegare saldamente il cavo piatto alla porta. Non raccomandiamo di farlo da soli se non avete esperienza in questo campo, ma se siete sicuri potete leggere il nostro articolo generale sulla sequenza di smontaggio applicabile ai vecchi modelli di laptop. È meglio seguire su YouTube per trovare una guida video su come smontare il tuo particolare portatile. I moderni portatili Lenovo hanno un coperchio monolitico, che è molto più difficile da rimuovere, e senza mezzi improvvisati (come una ventosa speciale) con un’alta probabilità di portare a danni visivi.
Leggi anche:
Smontare il computer portatile a casa sull’esempio di Lenovo G500
Come conoscere il nome del tuo portatile
La stessa categoria di utenti che sono pronti a smontare il portatile da soli, può anche prendere in considerazione il fatto che se la natura della rottura è esattamente quella fisica, è sempre possibile sostituire il touchpad con uno nuovo (esattamente dello stesso modello), comprandolo in un negozio speciale o, per esempio, su Avito.
A tutti gli altri si raccomanda di rivolgersi al centro di assistenza per la diagnosi, dove uno specialista determinerà esattamente se il problema è hardware o no. Ricordiamo che a volte la sua fonte può essere completamente non ovvio, che in questo articolo non può essere considerato, tra cui fisico (per esempio, non è danneggiato touchpad, e la scheda madre).
Cos’altro potrebbe aiutare
Alcune altre semplici raccomandazioni che non dovrebbero essere ignorate:
- Spegnete il computer portatile e scollegatelo dalla rete elettrica. Con un modello più vecchio, rimuovere la batteria; con un modello più recente, questo non sarà possibile a causa del solido coperchio posteriore. In entrambi i casi, lasciate il portatile spento per circa 20 minuti, poi tenete premuto il pulsante di accensione per circa 20 secondi per resettare i condensatori. Resta poi da riassemblare il portatile e accenderlo.
- Il modo migliore per verificare se il touchpad è fisicamente rotto è quello di utilizzare un’unità flash Windows avviabile. Naturalmente, non sarà necessario reinstallare il sistema operativo, basta controllare che funzioni al di fuori del sistema operativo corrente. Questo sarà chiaro già nella schermata di benvenuto del programma di installazione, che ti chiede di cliccare su ‘Next’ per procedere con l’installazione.
- Se non avete un flash drive, o avete paura di avviare da uno solo per controllare, potete avviare Windows in “Modalità provvisoria“. È necessario per controllare l’operatività del sistema in condizioni di soli componenti di base del sistema. Cioè, niente di extra sarà caricato in questa modalità – né i driver secondari (come i driver di rete, i driver video, i driver audio), e nemmeno la “linea di comando” usata principalmente per l’amministrazione. Il touchpad non sarà necessariamente colpito da un virus – alcuni programmi comuni possono anche entrare in conflitto con i driver e quindi influenzare l’hardware del portatile. Se dopo essere andato in “Modalità provvisoria” trovi che il touchpad funziona bene, analizza la lista del software installato e controlla di nuovo il sistema per i virus.
Leggete come entrare in “Modalità provvisoria” (notate che oltre a questo, Windows permette di entrare in ” Modalità provvisoria con avvio da driver di rete” e “ Modalità provvisoria con linea di comando” – non avete bisogno di queste modalità
) al link qui sotto, cliccando sulla versione di Windows che state usando.
Leggi tutto: Entrare in “Modalità provvisoria” in Windows 10 / Windows 7
- Potete provare a ripristinare il sistema operativo a uno stato in cui non sono stati osservati problemi. Questo funzionerà solo se avete precedentemente creato dei punti di backup, altrimenti non ci sarà nulla a cui tornare.
Leggi tutto: Come eseguire il rollback di Windows 10 / Windows 7 su un punto di ripristino
- Lenovo ha programmi che aiutano a controllare il sistema e l’hardware per diagnosticare possibili problemi. Quello rilevante nel nostro caso è Lenovo Vantage. Puoi scaricarlo dal Microsoft Store o potrebbe essere già installato sul tuo portatile.
Scarica Lenovo Vantage da Microsoft Store
Lenovo Vantage può scansionare l’hardware sottostante per vedere se c’è un problema, come la scheda madre, che può anche causare il malfunzionamento del touchpad. Offre anche un aggiornamento dei driver – probabilmente può trovare una versione compatibile per il tuo portatile e far funzionare di nuovo il touchpad.
Non avete bisogno di nessun altro software proprietario. Lenovo Diagnostics fa lo stesso, ma sotto DOS (cioè fuori dal sistema operativo principale), e Lenovo Solution Center è da tempo obsoleto a causa di una vulnerabilità che è stata scoperta a suo tempo.