I motivi per cui il registratore a nastro non riconosce una chiavetta musicale


Contenuti

Motivo 1: formato di file system non adatto

Il problema più comune in esame è l’errata formattazione del supporto. Il fatto è che la maggior parte dei registratori riconosce solo i sistemi FAT16 e FAT32, mentre altre opzioni, come l’NTFS, non funzionano o richiedono uno sforzo supplementare. Maggiori dettagli sul formato della chiavetta per l’autoradio si trovano nel materiale sottostante.

Per saperne di più: Formattazione di una chiavetta USB per il tuo stereo portatile

Motivo 2: formato musicale errato

Non si possono escludere problemi con i brani lanciati su una flash drive – gli MP3 con bitrate fino a 320 kbps sono adatti alle autoradio, mentre la maggior parte dei formati senza perdita di dati (FLAC, ALAC) o orribili senza perdita di qualità (OGG) sono probabilmente incapaci di leggere. La soluzione è quindi quella di scaricare i brani nel formato corretto o di convertirli in MP3.

Altro:
Conversione in formati MP3 APE, FLAC, M4B, AAC, M4A
Come registrare la musica su un flash drive per essere letto da un registratore

Causa 3: La musica non è alla radice della chiavetta.

Alcuni vecchi registratori stereo non vedono i brani a meno che non si trovino nella directory principale dell’unità. La soluzione qui è molto semplice – basta spostare le canzoni nel posto giusto e aggiungerne una nuova solo lì.

Motivo 4: Ci sono lettere russe nel titolo della pista o nei tag.

Molti lettori di auto non supportano l’alfabeto cirillico, per cui, nella migliore delle ipotesi, i nomi delle canzoni vengono visualizzati come caratteri illeggibili, e nella peggiore delle ipotesi la musica non viene riconosciuta affatto. Lo stesso vale per le tracce con caratteri cirillici nei loro tag. La via d’uscita da questa situazione è semplice: rinominare i file usando solo lettere inglesi, oltre a guardare i tag e correggerli se necessario, il che vi sarà d’aiuto nell’articolo qui sotto.

Ulteriori informazioni: Come modificare i tag dei file MP3

Causa 5: Troppo volume del flash drive

La fonte del problema può anche essere la memoria del supporto: i vecchi registratori e alcuni budget moderni non possono funzionare con unità flash più grandi di 8 GB. La soluzione a questo problema è ovviamente quella di sostituire l’unità con una più piccola, o di creare una partizione di dimensioni supportate su di essa.

Per saperne di più: Creazione di partizioni su una chiavetta USB

Causa 6: Infezione virale

Spesso le chiavi USB non vengono riconosciute dal registratore a causa di virus: un software dannoso corrompe i file musicali, il che significa che il sistema audio non è in grado di leggerli o riprodurli. È abbastanza facile risolvere questo problema – forniamo link a istruzioni dettagliate.

Di più:
Cosa fare se l’unità flash è infettata da virus informatici
Lotta contro i virus informatici

Causa 7: Malfunzionamento dell’hardware

La causa più grave del problema in esame è un difetto hardware. La diagnostica viene effettuata utilizzando il seguente algoritmo:

  1. Prima di tutto, controllate la chiavetta: collegatela al computer e assicuratevi che funzioni.
  2. Trovate un supporto funzionante e compatibile, metteteci della musica e collegatelo all’autoradio. Se ancora non c’è risposta, si può sicuramente risolvere il problema della porta USB.
  3. Alcuni sistemi audio per auto hanno uno strumento diagnostico integrato che mostra un particolare errore sugli indicatori o sul display in caso di problemi. Esempi:
    • “ERROR 19” – i nomi dei file o degli elenchi hanno lettere in russo;
    • “ERROR 23” – sistema di file sbagliato;
    • “CHECK USB” è un problema con la porta appropriata.

    Alcuni produttori hanno anche un proprio sistema di visualizzazione degli errori, per cui è necessario un manuale d’uso per decifrare i codici.

In caso di malfunzionamento dell’unità flash deve essere sostituita, e il malfunzionamento del registratore richiede una visita al centro di assistenza.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…