Formattazione di una scheda di memoria per un videoregistratore


Contenuto

Opzione 1: software per tag video

Il modo migliore per risolvere il nostro problema è quello di utilizzare il firmware del dispositivo destinato all’installazione della scheda di memoria – in questo modo il supporto riceverà automaticamente un file system compatibile al 100%.

Nota. Ogni software di scatola nera è diverso, quindi non c’è un’unica istruzione valida per tutti, e i passi descritti di seguito dovrebbero essere usati come un algoritmo approssimativo.

Leggi anche: Scegliere una scheda di memoria per la tua scatola nera

  1. Inserire una nuova scheda SD nel dispositivo spento.
  2. Dopo aver avviato il DVR, entrate nel suo menu, ad esempio premendo il pulsante appropriato.

    Se il dispositivo vi dice che dovete formattare l’unità, provate comunque a premere Menu, che spesso può aiutarvi a bypassare la restrizione. Tuttavia, questo non funziona sempre e se il messaggio persiste, dovrete usare le seguenti opzioni.

  3. Cercate nel menu una voce chiamata “Formattazione”, “Formattazione”, “Cancella SD” o simile. Vale la pena ricordare che questa opzione può essere presente nelle sotto-voci, quindi provate tutte quelle disponibili.
  4. Il dispositivo di solito vi avvertirà che tutti i dati sulla scheda di memoria saranno cancellati – premete “OK” o confermate l’operazione con un altro metodo previsto.
  5. Aspetta che la formattazione della microSD sia completa, poi riavvia il tuo DVR, il modo più semplice è semplicemente spegnerlo e riaccenderlo qualche secondo dopo.
  6. Fatto – la scheda dovrebbe essere gestita dal dispositivo.

Metodo 2: Computer

Se il firmware del dispositivo di destinazione non supporta l’operazione di formattazione, dovete usare un computer. È possibile eseguire la procedura utilizzando gli strumenti integrati del sistema operativo o utilizzando un software di terze parti. Ovviamente, dovete collegare la scheda di memoria utilizzando un lettore di schede speciale, o inserirla nella scatola nera e collegarla a un PC/laptop, se è progettato per questo scopo.

Opzione 1: strumenti di sistema di Windows

Nella maggior parte dei casi gli strumenti presenti in Windows saranno sufficienti per risolvere il problema.

  1. Una volta che la microSD è collegata, apri “Computer” / “Questo computer”, individua l’unità richiesta nella lista delle unità, fai clic destro su di essa e seleziona “Formatta”.
  2. Apparirà una finestra Format Settings. Prima di tutto, selezionate il formato FAT32, che è il formato che la maggior parte degli AVR sul mercato “capisce”, mentre altri formati (specialmente NTFS) sono supportati solo da alcuni dispositivi. Le altre opzioni possono essere lasciate invariate o, se si prepara una scheda che è stata collegata al telefono, è meglio deselezionare l’opzione “Formattazione rapida”. Premere “Start” quando le impostazioni sono complete.
  3. La formattazione, specialmente quella completa, può richiedere molto tempo, quindi siate pazienti. Quando la procedura è stata completata, premere “OK ” nella finestra delle informazioni e scollegare la scheda dal computer.
  4. Usare gli strumenti di sistema è la soluzione più semplice e conveniente, quindi dovreste usare altri strumenti solo se questi non sono disponibili.

Opzione 2: Software di terze parti

Se per qualche motivo non siete in grado di usare la funzionalità integrata in Windows, potete usare una serie di strumenti di terze parti. Uno dei più convenienti per il nostro compito è un programma chiamato SDFormatter, che è progettato per formattare le schede di memoria.

Scaricare SDFormatter

  1. Installate l’applicazione sul vostro computer ed eseguitela. Per prima cosa seleziona la scheda di memoria di cui hai bisogno dal menu “Select card”.
  2. Nel blocco “Opzioni di formattazione” seleziona “Sovrascrivi formato” e spunta la casella “Regolazioni formato CHS”.
  3. La linea “Volume Label” vi permette di dare il vostro nome alla scheda di memoria (per esempio, per distinguerla da un’altra scheda di memoria quando la collegate al registratore). Se hai bisogno di farlo, inserisci il nuovo nome in latino (lettere inglesi).
  4. Spunta tutte le opzioni specificate e clicca su “Formato”.

    Il software vi chiederà di confermare l’operazione, cliccate su “Sì“.

  5. Come per il software di sistema di Windows, la formattazione richiederà un po’ di tempo, quindi dovreste aspettare. Quando il processo finisce, apparirà un breve messaggio riassuntivo – leggilo e clicca su “OK” per finire.
  6. SDFormatter è una soluzione relativamente semplice ed efficiente, ma l’ultima versione al momento della scrittura (5.0) seleziona il file system automaticamente, il che non è sempre conveniente.


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…


  • Come creare un Albero Genealogico

    Chiunque si sarà chiesto almeno una volta nella vita chi sono i suoi antenati, cosa hanno fatto, dove vivevano, o per lo meno, se hai aperto questo articolo tu te lo sei chiesto. Io mi sono chiesto la stessa cosa tempo fa e ho girato per molti siti internet prima di riuscire a capire come…


  • Come ridurre le finestre nel Dock nell’icona su macOS

    Il Dock di macOS è uno strumento essenziale per accedere rapidamente alle applicazioni, ma quando ci sono molte finestre aperte, può diventare visivamente affollato. Una funzionalità utile per migliorare l’organizzazione è quella di ridurre (minimizzare) le finestre direttamente nell’icona dell’applicazione corrispondente, invece che come nuove icone nel Dock. Ecco come attivarla: Prima Dopo Per ulteriori…