Formattazione di una scheda di memoria per un videoregistratore


Contenuto

Opzione 1: software per tag video

Il modo migliore per risolvere il nostro problema è quello di utilizzare il firmware del dispositivo destinato all’installazione della scheda di memoria – in questo modo il supporto riceverà automaticamente un file system compatibile al 100%.

Nota. Ogni software di scatola nera è diverso, quindi non c’è un’unica istruzione valida per tutti, e i passi descritti di seguito dovrebbero essere usati come un algoritmo approssimativo.

Leggi anche: Scegliere una scheda di memoria per la tua scatola nera

  1. Inserire una nuova scheda SD nel dispositivo spento.
  2. Dopo aver avviato il DVR, entrate nel suo menu, ad esempio premendo il pulsante appropriato.

    Se il dispositivo vi dice che dovete formattare l’unità, provate comunque a premere Menu, che spesso può aiutarvi a bypassare la restrizione. Tuttavia, questo non funziona sempre e se il messaggio persiste, dovrete usare le seguenti opzioni.

  3. Cercate nel menu una voce chiamata “Formattazione”, “Formattazione”, “Cancella SD” o simile. Vale la pena ricordare che questa opzione può essere presente nelle sotto-voci, quindi provate tutte quelle disponibili.
  4. Il dispositivo di solito vi avvertirà che tutti i dati sulla scheda di memoria saranno cancellati – premete “OK” o confermate l’operazione con un altro metodo previsto.
  5. Aspetta che la formattazione della microSD sia completa, poi riavvia il tuo DVR, il modo più semplice è semplicemente spegnerlo e riaccenderlo qualche secondo dopo.
  6. Fatto – la scheda dovrebbe essere gestita dal dispositivo.

Metodo 2: Computer

Se il firmware del dispositivo di destinazione non supporta l’operazione di formattazione, dovete usare un computer. È possibile eseguire la procedura utilizzando gli strumenti integrati del sistema operativo o utilizzando un software di terze parti. Ovviamente, dovete collegare la scheda di memoria utilizzando un lettore di schede speciale, o inserirla nella scatola nera e collegarla a un PC/laptop, se è progettato per questo scopo.

Opzione 1: strumenti di sistema di Windows

Nella maggior parte dei casi gli strumenti presenti in Windows saranno sufficienti per risolvere il problema.

  1. Una volta che la microSD è collegata, apri “Computer” / “Questo computer”, individua l’unità richiesta nella lista delle unità, fai clic destro su di essa e seleziona “Formatta”.
  2. Apparirà una finestra Format Settings. Prima di tutto, selezionate il formato FAT32, che è il formato che la maggior parte degli AVR sul mercato “capisce”, mentre altri formati (specialmente NTFS) sono supportati solo da alcuni dispositivi. Le altre opzioni possono essere lasciate invariate o, se si prepara una scheda che è stata collegata al telefono, è meglio deselezionare l’opzione “Formattazione rapida”. Premere “Start” quando le impostazioni sono complete.
  3. La formattazione, specialmente quella completa, può richiedere molto tempo, quindi siate pazienti. Quando la procedura è stata completata, premere “OK ” nella finestra delle informazioni e scollegare la scheda dal computer.
  4. Usare gli strumenti di sistema è la soluzione più semplice e conveniente, quindi dovreste usare altri strumenti solo se questi non sono disponibili.

Opzione 2: Software di terze parti

Se per qualche motivo non siete in grado di usare la funzionalità integrata in Windows, potete usare una serie di strumenti di terze parti. Uno dei più convenienti per il nostro compito è un programma chiamato SDFormatter, che è progettato per formattare le schede di memoria.

Scaricare SDFormatter

  1. Installate l’applicazione sul vostro computer ed eseguitela. Per prima cosa seleziona la scheda di memoria di cui hai bisogno dal menu “Select card”.
  2. Nel blocco “Opzioni di formattazione” seleziona “Sovrascrivi formato” e spunta la casella “Regolazioni formato CHS”.
  3. La linea “Volume Label” vi permette di dare il vostro nome alla scheda di memoria (per esempio, per distinguerla da un’altra scheda di memoria quando la collegate al registratore). Se hai bisogno di farlo, inserisci il nuovo nome in latino (lettere inglesi).
  4. Spunta tutte le opzioni specificate e clicca su “Formato”.

    Il software vi chiederà di confermare l’operazione, cliccate su “Sì“.

  5. Come per il software di sistema di Windows, la formattazione richiederà un po’ di tempo, quindi dovreste aspettare. Quando il processo finisce, apparirà un breve messaggio riassuntivo – leggilo e clicca su “OK” per finire.
  6. SDFormatter è una soluzione relativamente semplice ed efficiente, ma l’ultima versione al momento della scrittura (5.0) seleziona il file system automaticamente, il che non è sempre conveniente.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…