Fissare l’errore di autenticazione quando ci si connette al Wi-Fi su Android


Contenuto

Metodo 1: inserire la password giusta

La ragione più comune di questo problema è la password di connessione errata. Di conseguenza, per risolvere l’errore, è necessario inserire la chiave corretta. In un Android 10 “pulito”, questa procedura è la seguente:
.

  1. Aprire “Impostazioni”, dove selezionare “Rete e Internet– “Wi-Fi”.
  2. Trova la connessione problematica nella lista, clicca sul pulsante con l’icona di un ingranaggio, poi usa l’opzione “Elimina rete”.
  3. Aspettate che la rete sia rideterminata e toccate questa posizione.
  4. Durante il processo di connessione, inserire la password corretta. Se trovi difficile navigare con i caratteri nascosti, seleziona l’opzione “Mostra la password”.
  5. Dopo aver inserito la chiave corretta, l’errore di autenticazione non dovrebbe più verificarsi.

Metodo 2: cambiare le impostazioni di crittografia

Se sei sicuro che la password che stai inserendo è corretta al 100%, molto probabilmente è dovuto alle impostazioni di sicurezza impostate nel tuo router. Puoi verificarli e correggerli seguendo questo algoritmo:

  1. Aprire l’interfaccia di gestione web del router: aprire un browser internet adatto e inserire l’indirizzo di accesso, nella maggior parte dei casi è 192.168.1.1 o 192.168.0.1
  2. Qui è necessario trovare la scheda delle impostazioni wireless – a seconda del tipo di interfaccia può essere chiamata “WLAN”, “Wi-Fi”, “Wireless” o semplicemente “Wireless Network”, fatevi guidare dall’analogia.
  3. In questa scheda, ci dovrebbe essere una sezione con le impostazioni di crittografia, le varianti del suo nome sono “Authentication Method”, “Encryption Type”, “Encryption Type” e simili. Controlla quale opzione è selezionata lì – di solito è “WPA2-Personal” come “AES”.
  4. Se questa è l’impostazione, prova a cambiare la versione di crittografia WPA in TKIP, poi riavvia il router, quindi sul telefono o tablet rimuovi la rete e riconnettiti ad essa.
  5. Nei casi in cui le impostazioni di sicurezza differiscono da WPA2-AES, si raccomanda di impostarle esattamente, quindi riavviare il router e riconnettersi alla rete con il proprio dispositivo mobile.
  6. Se il problema non era corretto con il tipo di crittografia selezionato, non dovresti ottenere l’errore di autenticazione dopo le manipolazioni descritte.

Metodo 3: Cambiare la password

La fonte del problema può essere la password stessa – alcuni router moderni a volte richiedono di cambiare la parola chiave dopo un certo periodo di tempo. Questa procedura è abbastanza semplice:

  1. Ripetete i passi 1-3 del metodo precedente, solo che questa volta nella scheda wireless, trovate la linea con i nomi “WPA key”, “WPA password”, “Password”, “Password ” o simili nel significato.
  2. Su questa linea, troverete la parola d’ordine. Cancellatela e scrivetene una nuova, tenendo conto che WPA2 richiede una sequenza di almeno 8 caratteri.
  3. Assicurati di aver memorizzato o scritto la password e poi riavvia il router. Inoltre, non dimenticare di cancellare e riaggiungere la rete sul tuo dispositivo Android.

Metodo 4: cambiare canale e frequenza

A volte può essere una questione di un canale WLAN incompatibile o di una frequenza inadatta. Potete anche configurarli attraverso l’interfaccia web.

  1. Nella scheda della rete wireless, trovate i menu denominati “Channel”, “Channel Width”, “Operating Mode” o simili.
  2. Vale la pena di cambiare la modalità di frequenza operativa: da 2,4 gHz a 5 gHz o viceversa, se il tuo router supporta questa funzione. Si noti che su alcuni dispositivi la modalità wireless è configurata separatamente per ogni opzione.
  3. I modi di funzionamento sono responsabili per le diverse bande – l’impostazione predefinita è di commutare automaticamente le bande supportate. Prova a selezionarne uno qualsiasi(a, b, g o n).
  4. Inoltre, cambia il canale – il default è impostato su Auto, seleziona un valore fisso come 7 o 11.
  5. Potrebbe essere necessario cambiare anche l’ampiezza del canale – provate diverse frequenze, ad alcune delle tre il problema dovrebbe scomparire.
  6. Come in altri casi di modifica delle impostazioni del router, non dimenticate di riavviare dopo aver configurato le nuove opzioni.

Metodo 5: Ripristinare le impostazioni di rete su Android

Non possiamo nemmeno escludere problemi sul lato del dispositivo Android: non è raro sperimentare guasti puramente software che rendono impossibile la connessione a qualsiasi rete wireless. Gli sviluppatori della maggior parte dei firmware tengono conto di questa possibilità, quindi le ultime versioni del software includono una funzione per resettare i parametri di rete. In Android 10 “pulito” il suo utilizzo è il seguente:

  1. Nell’app delle impostazioni, aprite le voci “Sistema– “Avanzate”.
  2. Tocca l’opzione “Ripristina impostazioni”.
  3. Selezionate l’opzione “Ripristina impostazioni Wi-Fi, internet mobile e Bluetooth”.
  4. Clicca su “Reset Settings”, inserisci la tua password di sblocco (numerica, PIN o grafica) e conferma la tua volontà nella schermata successiva.
  5. Per essere sicuri si raccomanda di riavviare il vostro smartphone o tablet.

Dopo il reset, riconfigurate le connessioni di rete – ora l’errore di autenticazione non dovrebbe più verificarsi.


  • VPN per Nintendo Switch 2: la guida completa per una connessione sicura e senza limiti

    La Nintendo Switch 2, uscita il 5 giugno 2025, ha già riscosso un enorme successo tra i gamer di tutto il mondo. Con uno schermo OLED più grande, una risoluzione migliorata e un processore NVIDIA più potente, la nuova console promette un’esperienza di gioco superiore rispetto al modello precedente. Tuttavia, per sfruttare appieno le potenzialità…


  • VPN per Warzone: la guida completa per lobby più facili e una connessione stabile

    Perché usare una VPN per Warzone Call of Duty: Warzone continua a essere uno dei giochi multiplayer online più popolari al mondo. Con il ritorno della mappa Verdansk, ora aggiornata con grafica migliorata e nuove meccaniche di gameplay, l’interesse per il titolo è tornato a livelli record. Molti giocatori hanno iniziato a cercare soluzioni per…


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…